IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vermicciuoli 1 vermicolìo 1 vermicoloso 1 vermigli 53 vermiglia 57 vermiglie 22 vermiglio 106 | Frequenza [« »] 53 velata 53 vendetta 53 verdura 53 vermigli 53 vivono 53 vorace 52 10 | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vermigli |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | febeo~ ~capo una sorta di vermigli elmetti~ ~ricoprenti la Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 4 | Porpora son le vele; bagliori vermigli d’incendio~ ~su per i cieli 3 Can, 4, 12 | piegano~ ~al peso de’ frutti vermigli~ ~che quasi paiono tintinnire.~ ~ 4 1, 3, 4 | Dilegui. Addio! — Bagliori vermigli d’incendio~ ~su per i cieli 5 1, 5, 12 | selva gentil di coralli vermigli~ ~quali trame di umane vene La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4 | questi di fino argento e quei vermigli.~ ~Non apparìan le ninfe 7 1, 5 | spandevano;~ ~e nutrite dai vermigli~ ~fumi in cielo prendean 8 1, 7 | Se dentro i favolosi orti vermigli~ ~adunava la Luna i suoi 9 3, 17 | mattoni bisantini~ ~rilucean vermigli a ’l sole,~ ~come fosser 10 3, 18 | navigli.~ ~Dietro, grandi e vermigli~ ~tra i cipressi, i palagi~ ~ 11 3, 20 | recenti tra i fiori~ ~vermigli.~ ~Ma quella ch’io bramo~ ~ 12 5, 7 | Splendonmi ne ’l pensier li orti vermigli~ ~ove cantan l’Esperidi. 13 8, 6 | dolcezza lor consacrano.~ ~Vermigli sono e de ’l lor peso aggravano~ ~ 14 10, 1 | calici e bicchieri~ ~farà vermigli il dio vin de ’l paese;~ ~ Le faville del maglio Parte
15 12 | ride da tutti i suoi denti vermigli!~ ~E la lampada illuminò 16 13 | sopra un solo de’ suoi piedi vermigli, con la testa riversa quasi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 11, 1 | avean quegli ignei luccicori vermigli~ ~che dà a le chiome antiche 18 2, 11, 5 | carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli — in cui eran sapori~ ~de’ 19 2, 15, 3 | del tramonto, tra i vapori vermigli,~ ~su per l’erta de i cieli, 20 4, 1 | grandiosi~ ~il vespro i suoi vermigli fumi aduna.~ ~Alte forme 21 4, 4 | Θάλαττα‚ θάλαττα.~ ~Ecco i pomi vermigli e succulenti~ ~del cui profumo 22 0, 3, 1 | avean que’ caldi luccicori vermigli~ ~che han le vergini antiche 23 0, 3, 5 | carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli, che avevate sapori~ ~di Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Rur | dolcezza lor consacrano.~ ~Vermigli sono e de ’l lor peso ¶ 25 Rond | mattoni bisantini~ rilucean vermigli a ’l sole,~ come fosser 26 Rond | navigli.~ Dietro, grandi e vermigli~ tra i cipressi i palagi[ 27 Rond | forme~ recenti tra i fiori~ vermigli.~ ~Ma quella ch’io bramo~ 28 Gorg | spandevano;~ e nutrite dai vermigli[209]~ ~fumi in cielo ¶ prendean 29 Fran | dentro i ¶ favolosi orti vermigli~ adunava la Luna i suoi 30 Epil | calici e bicchieri~ farà vermigli il dio vin de ’l paese:~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
31 6 | quelli ancóra~ ~lungo i vermigli chiostri.~ ~Su, gioite, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 4, 746| le ¶ fanti dai cinti vermigli~ ~ 33 1, 1, 0, 16, 5600| e di ¶ cruore vermigli,~ ~ 34 1, 1, 0, 20, 8143| vermigli ¶ come se di foco~ ~ 35 2, 15, 0, 0, 171| come ¶ sia dolce grappoli vermigli~ ~ 36 3, 31, 0, 1, 37| l'odor ¶ muschiato dei vermigli fiori.~ ~ 37 4, 2, 0, 0, 112| di ¶ tra i riversi orli vermigli~ ~ 38 4, 4, 0, 0, 189| ella ¶ infiamma gli anemoni vermigli.~ ~ ~ ~ 39 4, 7, 0, 0, 53| suoi dì ¶ vermigli, cigola e s'indigna~ ~ 40 5, 3, 0, 2 | scheggioni che ¶ parean vermigli del lor sangue fuggente;~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
41 5 | alle flave spighe, ai pomi vermigli, allo sguardo pacifico dei 42 10, 10 | nascosti e forse per sempre vermigli. Intendi? Io voglio che 43 13 | spezza gli altari dei martiri vermigli, e con le pietre aguzzate Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 2, 14 | la faccia sparsa di umori vermigli e serpiginosi, i ¶ capelli Il piacere Parte, Paragrafo
45 2, 3 | I tronchi degli arbusti, vermigli i più, taluni gialli, sorgevano ¶ Primo vere Parte, capitolo
46 5, 39 | l capo,~ ~ne’ corpetti vermigli frenanti le gioie de ’l 47 7, 5 | ne’ baci… Oh i bei baci~ ~vermigli! Oh le vermiglie~ ~labbra San Pantaleone Capitolo, parte
48 2, XIV | la faccia sparsa di umori vermigli e serpiginosi, i capelli 49 11 | collo pieno di forunculi vermigli, su le tempie alcuni ¶ riccioli 50 14 | teste e delle vesti i lembi vermigli ¶ delle bandiere sbattevano, 51 17 | colle fiumi di vino biondi e vermigli; si vuotarono vasi di miele 52 17 | giardini avevano fiori vermigli, larghi in giro più di otto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
53 4, III | frequente; e i baleni parevano vermigli nel quieto candore della