L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | campagne lontane. Ella spiava i vapori leggeri che sorgevano dal Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 8 | Vacuna~ ~perdeasi lenta ne’ vapori occidui.~ ~Ma tu, mare, 3 1, 3, 6 | Vacuna~ ~perdeasi lenta ne’ vapori occidui…~ ~Ma tu, mare, 4 1, 5, 5 | minaccia.~ ~Il sole tra’ vapori insanguinati~ ~ scintille La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 8 | 25.~ ~Splendidi in tra’ vapori aurei de ’l vino~ ~per lei, Le faville del maglio Parte
6 10 | C’è chi pretende che i vapori mefitici dell’«adyton» potessero Il ferro Atto
7 1 | si stemperi e il ¶ mondo vapori. Come sarebbe allegra la Forse che sì forse che no Parte
8 1 | dell'olio bruciato, tra i vapori della benzina, tra miscugli 9 1 | pioggia, a volta a volta; i vapori vi si laceravano ¶ come 10 2 | di da un turbine ¶ di vapori che s'avvallava per una Il fuoco Parte
11 1 | cielo era sparso di leggeri vapori rosei e violetti somigliando 12 1 | campagne lontane. Ella spiava i vapori leggeri che sorgevano dal 13 1 | interamente nella brezza, i vapori si dissipavano. Accadeva 14 2 | morte. Tutto vaniva come vapori: nella sola mescolanza dei 15 2 | concessa. Vaniti erano i vapori molli delle lacrime, cadute 16 2 | Ade: un paese di ombre, di vapori e di acque. Tutte le cose 17 2 | che era tutto sparso di vapori come di piume volubili. 18 2 | sabbie, dalle erbe, dai vapori, da tutte le cose naturali L'innocente Paragrafo
19 14 | pomeridiano s'era impregnato ¶ di vapori e biancheggiava stancamente 20 14 | lentamente. I veli dei vaporifluttuavano, si disperdevano, 21 15 | si movevano in me come vapori vaghi su un fondo limaccioso, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
22 2, 15, 3 | conflagrar del tramonto, tra i vapori vermigli,~ ~su per l’erta Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
23 Isao | novello orbe lunare:~ i vapori facean mite il suo raggio.~ ~ 24 Clar | III.~ ~Splendidi in tra’ ¶ vapori aurei de ’l vino~ per lei, L'isotteo Capitolo, paragrafo
25 2, 3 | novello orbe lunare:~ ~i vapori facean mite il suo raggio.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
26 1, 2 | musiche dei cherubini, tra i ¶ vapori della mirra e dell'incenso.~ ~- 27 1, 7 | Giuliana stando in mezzo ai vapori dell'acquabollente e 28 1, 8 | ebbrezza; pareva come de' vapori le salissero al ¶ cervello 29 4, 1 | quelle alture li ultimi vaporibianchi si sollevavano 30 4, 1 | umiliavano al piano, succedeva ai vapori un vivo scintillamento di 31 4, 2 | raggi del sole crescenti e i vapori del turribolo, in alto, 32 4, 2 | abbatteva ¶ su i dorsi, e quei vapori strani ora nauseanti ed Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
33 2, 5 | crescendo in forma di trombe i vapori. Annaavanzava tutta assorta 34 2, 12 | molle e l'aria pregna di vapori biondi, singolarmente luminosa, 35 4, 2 | musiche dei cherubini, tra i vapori della ¶ mirra e dell'incenso.~ ~- 36 4, 7 | Orsola, stando in mezzo ai vapori dell'acqua bollente e alle ¶ 37 5, 3 | occidentale, dove sorgevano vapori violetti. Si ¶ vedeva ora Il piacere Parte, Paragrafo
38 2, 1 | giorno, egli si vide perduto. Vapori sanguigni e maligni ardevano ¶ 39 2, 1 | nuvoli paonazzi ergevasi da' vapori, simile a una zuffa di centauri 40 3, 1 | Lunghe e sottili zone di vapori attraversavano i cipressi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 1, 2, 0, 9| ed eran quei vapori come lane~ ~ Primo vere Parte, capitolo
42 5, 41 | di pacchiana, tra biondi vapori, ne ’l fiume~ ~dïafano una San Pantaleone Capitolo, parte
43 2, V | crescendo in forma di trombe i vapori. Anna avanzava tutta assorta 44 2, XII | molle e l'aria pregna di ¶ vapori biondi, singolarmente luminosa, 45 4, III | occidentale dove sorgevano vapori violetti. Si vedeva ora 46 8 | giorno erano sorti molti vapori, le ¶ case e le vele e le 47 11 | amplissimi piatti dipinti; i vapori salivano come una ¶ nebbia 48 13 | il cielo era coperto di vapori e il mareappariva cupo Solus ad solam Parte
49 05-ott | a brillare laggiù tra i vapori violetti. Che fa? Come passa Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 3, IX | un rospo e nutrirmi dei vapori ¶ d'un antro buio, che lasciare 51 4, I | moto, si confondeva con i vapori vaghi delle lontananze: 52 6, I | naufragare dolcemente nei ¶ vapori, nei profumi?» Tutto si Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
53 1, 4 | sfioriva in lento male, tra i vapori del fiume limoso, sbigottendo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL