L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | sangue tinti~ ~premere l’orme de la fuggitiva~ ~giovine, Libro segreto Capitolo
2 3 | E non più seppi se le orme fossero immobili senza memoria: 3 3 | come in questi attimi, le orme de’ piedi faticosi calcate La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 3, 20 | ne’ giacigli~ ~rimangono l’orme~ ~recenti e le forme~ ~recenti 5 8, 9 | femmina china cercar ne l’orme,~ ~dicea: — Lasciate, o 6 8, 9 | gente errabonda~ ~che ignote orme giganti scoprìa ne ’l suo Contemplazione della morte Capitolo
7 4 | mirabile. Tornai su le mie orme, pei viali molli d’acqua Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5 | lauri, che dietro quell’orme~ ~ratto fuggisse il sangue 9 4, 4 | e il lido lacustre che l’orme sostenne~ ~d’Ercole dietro 10 4, 4 | cantava il mio cuor dietro l’orme~ ~labili. Il cuor cantava: — Le faville del maglio Parte
11 13 | la grazia de’ passi senza orme alternati dalle gazelle 12 14 | fitte canne, la sabbia senz’orme tra i ginepri rari, la radura Il fuoco Parte
13 2 | Gasparina sospirare su l’orme del conte di Collalto…~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
14 0, 6, 1 | ne ’l terreno imprimer l’orme~ ~de ’l nudo piè! Tra i Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
15 Isao | che il dio Pan seguendo l’orme~ di Siringa construsse in 16 Isao | leverete, a ritrovare l’orme.~ «Altre plaghe ho regnate!~ « 17 Booz | femmina china cercar ne l’orme,~ dicea: — Lasciate, o uomini 18 Booz | gente errabonda~ che ignote orme giganti scoprìa ne ’l suo 19 Rond | ne’ giacigli~ rimangono l’orme~ recenti e le forme~ recenti L'isotteo Capitolo, paragrafo
20 3 | che il dio Pan seguendo l’orme~ ~di Siringa construsse 21 4, 6 | leverete, a ritrovare l’orme.~ ~Altre plaghe ho regnate!~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 16, 5687| brutale; o ¶ lastrico senz'orme,~ ~ 23 1, 1, 0, 19, 7651| di levità ¶ senza orme.~ ~ 24 2, 1, 0, 0, 21| fiumi, stampando titaniche orme~ ~ 25 2, 8, 0, 3, 74| su le ¶ grandi orme dei padri alle pianure?~ ~ 26 2, 8, 0, 15, 458| alle ¶ fresche orme vi rinvenne i vestigi~ ~ 27 2, 10, 0, 0, 6| grandiorme venture!~ ~ ~ ~ 28 2, 11, 0, 0, 55| E profonde ¶ eran l'orme~ ~ 29 2, 12, 0, 0, 150| con l'orme ¶ che v'impressero congiunte~ ~ 30 3, 2, 0, 6, 185| del Fàleroorme ardenti. Ospiti soli~ ~ 31 3, 22, 0, 0, 24| somiero a ¶ stampar l'orme~ ~ 32 3, 26, 0, 0, 23| senz'orme!~ ~ 33 3, 32, 0, 0, 165| vergine ¶ d'orme come nei deserti.~ ~ 34 3, 38, 0, 0, 20| pender nel ¶ fulvo, e l'orme degli uccelli nell'argilla~ ~ 35 3, 41, 0, 0, 56| vergano oscuramente l'orme~ ~ 36 3, 63, 0, 0, 75| del vento, ¶ le orme~ ~ 37 3, 63, 0, 0, 190| l'orme ¶ degli uccelli~ ~ 38 4, 3, 0, 0, 122| l'orme di ¶ Piero, e alzata in 39 4, 5, 0, 0, 264| Ode, e ¶ ricalchi l'orme del valore.~ ~ ~ ~ 40 4, 10, 0, 0, 109| da ¶ mucchio d'uccisi e l'orme rosse~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 2, 16 | occupava si partivano altre orme per ogni banda e si perdevano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
42 5 | macigni, qua e segnate d’orme gigantesche, che discendono 43 12 | ostacolo, aprirà i tramiti senz’orme e le rotte senza scìa verso Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
44 1, 3 | quasi vi cercasse le orme.~ ~ ~ ~ 45 1, 20 | preservante ¶ dal morbo: le orme delle unghie equine e bovine Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
46 4, 3 | quasi vi cercasse le orme.~ ~ ~ ~ 47 4, 20 | preservante dal ¶ morbo: le orme delle unghie equine e bovine Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
48 | largo, che ama le vie senz’orme e le lontananze senza rifugi.~ ~ 49 | ostacolo, aprirà i tramiti senz’orme e le rotte senza scìa verso Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 4, III | macigni e qua e segnate d'orme gigantesche, discendevano 51 4, III | sentiero impresso dalle ormerecenti dei pellegrini, 52 4, IV | ineguale, ¶ come stampata d'orme gigantesche, tacita, la 53 4, IV | sudori le ¶ loro proprie orme nella polvere infinita.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL