L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | trepida dei pulcini a pena nati, e gli idillii dei pastori 2 7 | ed a cui pur ci sentivamo nati; tutto quello che era in Libro segreto Capitolo
3 3 | degli scoppii. gli occhi dei nati di donna si sollevano al 4 3 | i pensieri senza numero nati da una imagine sola, le Contemplazione della morte Capitolo
5 3 | ch’ebbe numerosi e ben nati. Divise tra loro il rimanente, 6 4 | tra i due neri~ ~cipressi nati dal seno~ ~della morte;~ ~ Le faville del maglio Parte
7 13 | compagno a quei compagni nati d’un sangue più chiaro che 8 13 | gengive dove i denti non son nati ancora. Mi guatano attraverso 9 13 | se non da coloro che son nati e allevati da piccoli in 10 14 | perfin nutrono volando i lor nati, io sùbito riconobbi i benefizii 11 15 | imitando gli antichissimi, nati avanti l’arte dell’Ellade. Il fuoco Parte
12 2 | miti innumerevoli ch’eran nati dalla loro eternità. Egli 13 2 | capelli si ricordano che son nati di specie selvatica e vogliono L'innocente Paragrafo
14 9 | pigolio degli uccelli ¶ appena nati, al cinguettio d'una passeretta; Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 11, 5 | più lene~ ~sangue virgineo nati, nudriti da le vene~ ~più Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 15, 5466| preghiera ¶ voi, uomini, nati~ ~ 17 1, 1, 0, 16, 5830| recenti ¶ come i fiori nati~ ~ 18 1, 1, 0, 17, 6260| degli ¶ uccisori nati~ ~ 19 1, 1, 0, 17, 6342| Perché ¶ siamo nati?».~ ~ ~ 20 1, 1, 0, 17, 6355| Perché ¶ siamo natidicea~ ~ 21 1, 1, 0, 18, 7509| nati di ¶ radice terrena,~ ~ 22 2, 15, 0, 0, 23| ecco, oranati, ora distrutti,~ ~ 23 2, 17, 1, 0, 47| cipressinati dal seno~ ~ 24 2, 21, 4, 1, 8| eroi nati ¶ dal grembo de' tuoi monti!~ ~ ~ ~ 25 2, 23, 0, 0, 105| mammella abbeveri i suoi nati.~ ~ ~ ~ 26 3, 18, 0, 0, 31| e di ¶ frescura, nati~ ~ 27 4, 9, 0, 0, 116| Berenice, ai ¶ nettunii gigli nati~ ~ 28 5, 3, 0, 1 | tuo patto, e i tuoi ultimi nati hanno appreso il verbo che 29 5, 3, 0, 1 | tuoi morti erano i tuoi nati!~ ~ ~ ~33. Ecco, e la faccia 30 5, 13, 0, 3 | dove battezzammo i ¶ nostri nati, portammo le nostre bare, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 10, 6 | bendato.~ ~Parlo ai miei nati? Parlo ai nati di ieri o 32 10, 6 | Parlo ai miei nati? Parlo ai nati di ieri o a quelli di domani? 33 12 | delle navi guerriere. Ai nati di quell’anno cieco e sordo, 34 12 | accorsero e protesero i loro nati distaccandoli dai loro seni, 35 13 | dove battezzammo i nostri nati, portammo le nostre bare, 36 14, 7 | mammella abbeveri i suoi nati.~ ~Poi, Sol calando, ai 37 15, 1 | suo genio tutti gli eventi nati nel vigesimo settimo 38 15, 3 | leonessa nutriva i suoi nati. E nessuno s’arrischiava 39 15, 7 | delle belle messi ov’erano nati. Il resto dei corpi nei Notturno Parte
40 3 | Annegavano cinque gattini nati nella notte. Li portavano Per la più grande Italia Parte
41 2 | generazione e d’ogni confessione, nati dell’unica madre, gente 42 3 | figli, su quella dei non nati, sta la minaccia d’un marchio Il piacere Parte, Paragrafo
43 2, 4 | dell'anima mia, tra fiori nati dall'anima mia, ascoltando San Pantaleone Capitolo, parte
44 11 | idioti che paionoessere nati dall'accoppiamento di un Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
45 | visitante il lauro e il mirto nati nella polvere della grandezza. 46 | tutto ciò che nei secoli nati da Roma fu la nobiltà dell’ 47 | automi e mezzi uomini, i nati dalla matrice rifatti dall’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 2, IV | dove i ¶ suoi figli erano nati. Da molto tempo aveva messi 49 5, VIII | copre gli uccelli appena nati. Le costole si disegnavano L'urna inesausta Capitolo
50 29 | tutto ciò che nei secoli nati da Roma fu la nobiltà dell’ 51 31 | Attendo.»~ ~Questo i Fiumani nati in Fiume e i Fiumani in Le vergini delle rocce Capitolo
52 3 | occulta tra i due fratelli nati in un medesimo parto e sacri 53 4 | una stirpe in cui sieno nati e si sieno conservati per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL