IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ebrezze 17 ebri 37 ebriachi 1 ebrietà 53 ebrïetà 2 ebro 90 eburne 1 | Frequenza [« »] 53 donatella 53 dovevano 53 dramma 53 ebrietà 53 erasi 53 fanciulla 53 file | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ebrietà |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | ingombra d’alghe morte l’ebrietà aerea della vendemmia e 2 1 | Essi ne traggono una lucida ebrietà che moltiplica il lor potere 3 5 | giovinezza, una specie di ebrietà panica lo invadeva. La fiamma Libro segreto Capitolo
4 3 | cavalieri di Alessandro con l’ebrietà dello stupro.~ ~Una parola, 5 3 | prima lettura Catullo. o ebrietà! o delizia e libidine delle La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 7, 6 | chiudi,~ ~per una lenta ebrietà m’attira.~ ~De le trepide 7 10, 1 | vicino,~ ~a ’l cuor sentìa l’ebrietà salire~ ~quasi io bevessi Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 6 | coppa invisibile, oh mira~ ~ebrietà che tutto l’essere penetrando~ ~ Le faville del maglio Parte
9 4 | un misto d’atrocità e di ebrietà, accompagna l’atto generativo 10 12 | beveraggio indo. Con non so che ebrietà, vedo il figliuol d’uomo 11 13 | pànica.~ ~Era il tempo dell’ebrietà di Alcyone. Era il tempo 12 13 | sentii come invasato dall’ebrietà terrestre del ruscello che 13 14 | scrittore e mi comunicava l’ebrietà del ritmo non percosso. 14 14 | opera balenato dentro, l’ebrietà del primo impeto creatore, Il fuoco Parte
15 1 | ingombra d’alghe morte l’ebrietà aerea della vendemmia e 16 1 | Essi ne traggono una lucida ebrietà che moltiplica il lor potere 17 1 | Esalavano essi la loro ebrietà nel grido verso colui che 18 2 | magnifica ed acuta per l’ebrietà della guerra. Maledizione! L'innocente Paragrafo
19 9 | aumentando quella specie di ebrietà torpida che mi veniva ¶ 20 9 | spegnersi, effondeva la sua ebrietà in una melodia sempre varia, ¶ 21 16 | sentimento, passata quell'ebrietà di dolore, le ¶ nostre attitudini 22 27 | portare in sé ¶ una specie di ebrietà aerea diffusa dalle uve L'isotteo Capitolo, paragrafo
23 12, 2 | fumiganti~ ~coppe è la sacra ebrietà che accesa~ ~leva da’ cuor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 1, 1, 0, 8, 2212| e ¶ l'ebrietà dell'eccidio~ ~ 25 1, 1, 0, 9, 2605| Non ¶ l'ebrietà della strofe~ ~ 26 1, 1, 0, 11, 3781| L'ebrietà ¶ della forza~ ~ 27 1, 1, 0, 19, 7763| O ebrietà ¶ d'ogni vena,~ ~ 28 3, 31, 0, 5, 460| La terra ¶ soffre nell'ebrietà.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 2, 22 | assente e con la mia sobria ebrietà componevo i quadri successivi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 5 | non alimentato se non dall’ebrietà della gloria entro un cerchio Notturno Parte
31 1 | per i secoli!~ ~Mistica ebrietà che talvolta della mia stessa 32 2 | Odo cantare le Fenici!~ ~L’ebrietà si precipita~ ~in me come Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
33 1, 3 | verticalmente. Una specie di ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle. 34 1, 3 | ecclesiastiche. Ora, nell'ebrietà, le rime gli uscivano dalla 35 2, 15 | esaltazioni clamorose, un'alata ¶ ebrietà canora. Anna, in ginocchio, 36 6 | poco a poco una specie ¶ di ebrietà li conquistava.~ ~I canti, Per la più grande Italia Parte
37 2 | ad altri mai, tutto m’era ebrietà e ansietà di passione. Ma Il piacere Parte, Paragrafo
38 1, 1 | alterati come da una specie di ebrietà...~ ~- Segui, segui! - disse 39 1, 2 | pensava, con una specie d'ebrietà, poiché la musica ¶ patetica 40 2, 1 | una specie di religiosa ebrietà, credeva posseder ¶ l'infinito. 41 2, 4 | bisognosa d'esalar la sua ¶ ebrietà in una voce sopraumana; San Pantaleone Capitolo, parte
42 3 | poco a poco una specie di ebrietà li ¶ conquistava.~ ~I canti, 43 6 | alterati come da una specie di ebrietà....»~ ~«Segui, segui!» disse 44 7, III | verticalmente. Una specie di ebrietà teneva tutte ¶ quelle fanciulle. 45 7, III | ecclesiastiche. Ora, nell'ebrietà, le rime gli uscivano dalla 46 10 | immerso ¶ nel torpore dell'ebrietà. Il fumo nella taverna a 47 16 | L'uomo, avendo ¶ nell'ebrietà una singolare inclinazione 48 16 | Un momento, in mezzo all'ebrietà obliosa, la ¶ forma di Barbarà Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 3, II | sopravvincere da una specie di ebrietà pànica, al conspetto ¶ della 50 4, IV | Egli non poté risuscitare l'ebrietà pànica del primo ¶ giorno, 51 5, VI | fallire, la ¶ inebriava; e l'ebrietà accecandola le impediva Le vergini delle rocce Capitolo
52 3 | stesse della mia sostanza l’ebrietà barbarica dei lontani padri, 53 3 | esaltarla al sommo dell’ebrietà dolorosa imaginando morta