IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] deificata 1 deificato 1 dein 1 deità 53 déjà 8 déjeunais 1 del 14732 | Frequenza [« »] 53 confuse 53 coperti 53 cortile 53 deità 53 donatella 53 dovevano 53 dramma | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze deità |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | la sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve l’anello Libro segreto Capitolo
2 2 | velo. ‘come a te folle di deità può disconvenire questa La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 1 | amorosa fonte.~ ~E sal con deità di giovinezza~ ~ne ’l favore 4 3, 17 | augusto~ ~si spargea, di deità,~ ~su da quella morta pietra~ ~ 5 8, 3 | antiche~ ~are sacrate a deità pagane,~ ~su i rasi campi Le faville del maglio Parte
6 9 | vita e della morte e della deità e dell’eternità non rattenga 7 13 | ossequio e servitù alla Deità Amore, secondo le parole 8 14 | metalli sacri~ ~dalla tua deità scroscia sul mondo:~ ~partesi Forse che sì forse che no Parte
9 1 | e dagli esseri sotto la deità del ¶ Caso, misteriose come Il fuoco Parte
10 1 | la sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve l’anello 11 2 | la presenza stessa delle deità di pietra mescevano al suo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 12, 1 | superba~ ~rinnovellante deità si piacque.~ ~Anche per Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Isao | parean risorte~ tutte le deità del tempo andato,~ ma quali 14 Rur | Come antiche~ are sacrate a deità pagane,~ su i rasi campi 15 Idil | amorosa fonte.~ ~E sal con deità di giovinezza~ ne ’l favore 16 Rond | augusto~ si spargea, di deità,~ su da quella morta pietra~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
17 4, 2 | parean risorte~ ~tutte le deità de ’l tempo andato,~ ~ma Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 0, 2, 0, 0, 42| vostre sorti auguste, la deità che in voi splende~ ~ 19 1, 1, 0, 5, 1185| deità ¶ astata, spica~ ~ 20 1, 1, 0, 9, 2876| deità, ¶ m'accrebbi di varia~ ~ 21 1, 1, 0, 10, 3141| su ¶ la deità che l'assempra?~ ~ 22 1, 1, 0, 10, 3264| alla ¶ deità delirante:~ ~ 23 1, 1, 0, 11, 3765| d'una ¶ deità imminente.~ ~ 24 1, 1, 0, 19, 7734| in deità ¶ operose~ ~ 25 1, 1, 0, 20, 8271| deità ¶ novelle, nell'Urbe.~ ~ 26 3, 30, 0, 0, 3| sentii la ¶ deità, sentii nell'intime~ ~ 27 3, 30, 0, 0, 32| la deità ¶ rendetegli!~ ~ ~ ~ 28 3, 30, 0, 0, 146| la deità ¶ rendetegli!~ ~ 29 3, 38, 0, 0, 81| deità ¶ diversa,~ ~ 30 3, 62, 4, 0, 9| E pien di ¶ deità dai colli d'Alba~ ~ 31 not, 1 | Le Vile sono una sorta di deità che abitano ¶ i gioghi, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
32 3, 36 | voracità della terra, e la deità sua.~ ~L’una e l’altra avevano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
33 4 | messi. La poesia parve una deità sopra tutte venerabile; 34 9 | gli idoli ha rialzato la deità del suo Genio.~ ~ 35 12 | Juventa! Juventa! La deità riprese il suo nome romano 36 12 | disperso come ogni altra deità familiare) io ho posto il 37 14, 6 | gli idoli ha rialzato la deità del suo Genio.» Queste parole 38 15, 1 | Ha quasi rinnovellato una deità che in antico, in non so 39 15, 1 | d’ogni mese. Non era la deità di nome Asuman?~ ~Ogni volta 40 15, 3 | sogno puerile un declivio di deità che s’affrettasse ad abbandonare 41 15, 3 | confondersi nell’infinita deità del mare e del mondo.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
42 1, 4 | culto infrangibile della deità di Cristo, in quel ¶ contemplamento Notturno Parte
43 3 | Ma, se anche a te la deità avesse dato la voce dell’ 44 3 | voi tutte le facce della deità manifesta.~ ~E una di voi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
45 4, 4 | culto infrangibile della deità di Cristo, in quel ¶ contemplamento San Pantaleone Capitolo, parte
46 2, XV | presenza di una qualche deità occulta, come per ¶ l'imminenza 47 17 | riposavano nel verde.~ ~Una dolce deità ¶ di pace ora felicitava 48 17 | davano un'apparenza di deità.~ ~ ~ ~Giunse al ¶ palagio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 5, II | vino di cent'anni; volti di deità sereni o maschere dalla Le vergini delle rocce Capitolo
50 3 | tazza in cui si miravano deità sedenti su i margini e poggiate 51 4 | Ellade. L’antico spirito di deità vagava per la terra come Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
52 Ded | indicibili generazioni di deità senza nome mi si scoprirono 53 Ded | vivere e a conoscere nuove deità, se la forza m’assista.