Libro segreto
   Capitolo
1 3 | i piccoli letti di terra coperti di verdura ove i greci solevano 2 3 | e certi nostri studioli coperti di gelsomini o di viti o La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | salutando Eleabani.~ ~Bevean, coperti di carbonchi, in torno~ ~ La città morta Atto, Scena
4 1, 5 | oro.... I cadaveri tutti coperti d'oro....~ ~ ~L'ansia ¶ 5 1, 5 | letto d'oro, con i visi coperti di maschere d'oro, con le ¶ Contemplazione della morte Capitolo
6 2 | forme cave, gli abbozzi coperti dai teli molli, le cere Le faville del maglio Parte
7 14 | qualche tempo dimenticati, coperti di polvere. Un’aria funebre 8 14 | costante che ne’ suoi muscoli coperti di pelle troppo lustra pareva Forse che sì forse che no Parte
9 1 | indietro con moti quasi coperti, ¶ chinando sotto le ali 10 1 | della Palude Mareotide, coperti d'ampie ninfee natanti ¶ 11 2 | salito ¶ a traverso i vetri coperti di polvere e di ragne.~ ~- Il fuoco Parte
12 2 | di oro, i cadaveri tutti coperti d’oro…~ ~Erano , nel buio 13 2 | letto d’oro, con i visi coperti di maschere d’oro, con le Giovanni Episcopo Capitolo
14 Testo | suoi occhi, perché erano coperti. Ma bastava che io lo guardassi, L'innocente Paragrafo
15 1 | grandi olmi ¶ dello spiazzo, coperti di piccole foglie nuove, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
16 2, 15, 1 | preda e stavano da la preda coperti~ ~lottando.~ ~— A te, o Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Fran | salutando Eleabani.~ ~Bevean, coperti di ¶ carbonchi, in torno~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 2, 193| coperti ¶ di rugiade~ ~ 19 1, 1, 0, 11, 3663| coperti ¶ di bianca rugiada,~ ~ 20 1, 1, 0, 16, 5673| coperti di ¶ rabida lebbra;~ ~ 21 1, 1, 0, 21, 8339| co' vólticoperti d'argilla~ ~ 22 3, 23, 0, 0, 53| coperti da ¶ inerti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 3, 122 | bella: tre fasci mortuarii, coperti affinché non li cocesse Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 15, 7 | i brani delle cervella coperti dalle mosche a nuvoli, le Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
25 1, 4 | erano ¶ stati, direi quasi, coperti e sopraffatti da quelli 26 1, 10 | crocifissi ¶ su li altari erano coperti di drappi violacei; i sepolcri 27 1, 17 | sostenenti le due navate, coperti di barbare sculture cristiane, ¶ Notturno Parte
28 2 | anch’essi, sopra i pontoni coperti di frasche. Mi scottano 29 Ann | delle trincee e dei cammini coperti, mentre mi sforzavo di ristabilire Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
30 2, 10 | I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo dalla palpebra. 31 2, 12 | molle saliva dagli émbrici coperti di licheni, verso ¶ i convalescenti; 32 3, 2 | macchiati di sangue, ¶ coperti di polvere.~ ~Il duca, vedendo 33 4, 4 | poco a poco erano ¶ stati coperti e sopraffatti da quelli 34 4, 10 | crocefissi su gli altari erano coperti di drappi violacei; i sepolcri 35 4, 17 | sostenenti le due navate, coperti di barbare sculturecristiane, Per la più grande Italia Parte
36 2 | risvegliati in quest’alba, coperti di rugiada, sembra che ridesti 37 3 | tutte le munizioni bagnate, coperti di melma, grondanti, si Primo vere Parte, capitolo
38 1, 2 | fanciulle ardite~ ~fuor de’ coperti usciano.~ ~E c’era Dàlia 39 4, 2 | invitti s’ergono~ ~a ’l ciel coperti d’un candido manto,~ ~c’ 40 5, 37 | stanno~ ~i monti immani coperti di ghiacci~ ~come fantasmi: 41 5, 39 | i carri de’ ciociari, coperti di ruvide tende;~ ~in lunga San Pantaleone Capitolo, parte
42 2, X | I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo dalla palpebra. 43 2, XII | mollesaliva dalli émbrici coperti di licheni, verso i convalescenti; 44 5 | di moto. Li occhi, ora, coperti da una specie di ¶ membrana 45 11 | di nastri e con i dorsi coperti di gualdrappe, recava la ¶ 46 17 | gli donarono cavalli coperti di bardature gemmanti e 47 17 | conflitti. Navigò per mari tutti coperti di fuchi natanti, dove i 48 17 | portando i loro ¶ idoli coperti di drappi rossi. Erano questi 49 17 | di tumori e di gozzi, coperti di pelle squamosa, infetti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 4, VI | depressi, calvi o lanuti, coperti di cicatrici o di ¶ escrescenze; 51 6, II | portavano baccelli nerastri coperti d'una peluria bianchiccia; Le vergini delle rocce Capitolo
52 3 | mascelle d’un ruminante, coperti di sangue e di polvere, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
53 1, 22 | della casata in Araceli. Coperti furon di coltri d’oro, intorniati
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL