L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | sangue e nel pianto con uno stridore di lucignolo, con un filo Libro segreto Capitolo
2 2 | soffii levano un esiguo stridore nelle frondi estive dell’ Contemplazione della morte Capitolo
3 5 | cavalli, mugghi di mandre, stridore di carretti. E i galli chiamavano Le faville del maglio Parte
4 6 | già taciturni; ma l’ultimo stridore persiste nell’intimo del 5 6 | si rinfreschi. Un nuovo stridore sembra che la rinfochi. 6 8 | biancheggiante giungono lo stridore di un carro e un canto a 7 9 | perpetua a vuoto senza fatica e stridore perché senza resistenza? 8 13 | cesoie. Con cesoie senza stridore tagliava le chiome agli 9 13 | rugginosi, non facevano alcuno stridore i gangheri. Entravo, un 10 13 | chi stupra senza udire lo stridore dei denti, duro come chi 11 13 | e il mio nome.~ ~Con uno stridore di spasimo brutale, con 12 14 | fuggitivo. Non so perché, lo stridore e l’ombra guizzante parvero 13 15 | Giungeva di tratto in tratto lo stridore del carro publico «che non Forse che sì forse che no Parte
14 1 | l'alto canto palustre, lo stridore del saettamento ostinato, 15 1 | costrette al remeggio con uno stridore di ¶ usci in cardini rugginosi; Il fuoco Parte
16 1 | e che, per una specie di stridore sordo, gli dava imagine 17 2 | una sensazione reale, lo stridore dei cardini.~ ~Entrambi 18 2 | le furono aspre come uno stridore.~ ~– Non è colpa mia – rispose 19 2 | alcuna risonanza mentre lo stridore di un tarlo vi persisteva 20 2 | suo amico ella sentiva lo stridore del suo sarcasmo, la falsità 21 2 | il fragore dei magli, lo stridore degli argani, l’ansare delle 22 2 | il fragore dei magli, lo stridore degli argani, l’ansare delle L'innocente Paragrafo
23 Intro | pettine, producendo un leggero stridore. (Quello stridore è una ¶ 24 Intro | leggero stridore. (Quello stridore è una ¶ particolarità chiarissima 25 7 | capo; eppure quel lieve stridore ci parve distinto come in ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
26 1, 11 | Odesi nel silenzio uno stridore~ ~di denti e chiamar Dio ( Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 1, 1, 0, 11, 3496| Odotalor stridore~ ~ 28 2, 22, 1, 0, 3| senza ¶ stridore, io vidi genti morte~ ~ 29 2, 23, 0, 0, 61| Or si tacestridore di metalli,~ ~ 30 5, 13, 0, 2 | chi per parlare rompe lo stridore ¶ dei denti e l'ambascia, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 3, 118 | forcuto desse il più lieve stridore. Era come nella caccia di Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 13 | crapula riverse con vano stridore, la discendenza bastarda 33 13 | chi per parlare rompe lo stridore dei denti e l’ambascia, 34 14, 7 | sul vento.~ ~Or si tace stridore di metalli,~ ~rombo d’acque, 35 15, 5 | mascelle; e qua e lo stridore dei denti incominciava a Notturno Parte
36 1 | stanza attigua il lieve stridore della carta ch’ella taglia.~ ~ 37 2 | diamante riga il vetro. E lo stridore mi divide il cervello.~ ~ 38 2 | ripassare la soglia.~ ~Lo stridore del ganghero rugginoso romperebbe Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
39 1, 3 | cercavano di ¶ seguire con lo stridore del ferro e della cote il 40 4, 8 | la porta, nell'aprire. Lo stridore del ¶ chiavistello scorrente Il piacere Parte, Paragrafo
41 1, 2 | risolino secco che pareva lo ¶ stridore d'una macchinetta arruginita 42 4, 1 | dello Sperelli con uno ¶ stridore atroce.~ ~- Questa edizione 43 4, 1 | ferri raschiati, ¶ come lo stridore d'una lama d'acciaio a contrasto San Pantaleone Capitolo, parte
44 3 | fiammella ebbe un primo stridore, i due si ¶ volsero; e stettero 45 7, III | cercavano di seguire con lo ¶ stridore del ferro e della cote il Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
46 | Adriatico senza tema dello stridore.~ ~Ma noi, se stamani dovessimo 47 | superò ogni tuono, ogni stridore. Uno degli apparecchi, colpito, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 3, IX | erano il pallore livido, lo stridore dei denti, la contrattura 49 4, III | rigò l'aria a volo, con uno stridore simile ¶ a quello di un 50 4, VII | suggestione, quell'orribilestridore; e un raccapriccio istintivo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
51 Ded | aperse una porta, e non fece stridore volgendosi il ganghero.»~ ~ 52 Ded | umana in carcassa di legno, stridore meccanico in ossatura viva,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL