L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 14 | fede e alla tua bussola per ponente.~ ~Te ne ricordi? Ma i veri Libro segreto Capitolo
2 3 | tracce romulee, a levante a ponente a tramontana, rivelerà tuttavia Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | Landa stormiva al vento di ponente, e io era come ciascun albero 4 5 | a quando, se spirava il ponente, i lembi e le volute s’imbiutavano 5 5 | della marina, da levante a ponente, da borea a mezzodì, convergessero Le faville del maglio Parte
6 13 | quattro volte: a levante, a ponente, a tramontana, a ostro. 7 13 | cavato in un bel rubino di ponente. Ma tu con Plinio m’opponi 8 14 | di Monteferrato, a borea ponente. Come poteva mai aver ragione Forse che sì forse che no Parte
9 1 | Atlantico, non al chiaroponente meridiano del Mediterraneo, 10 1 | brughiera un vento fresco di tra ponente e ostro, in un cielograndioso 11 1 | Il vento gira. Quarta a ponente - disse Paolo Tarsis. - 12 2 | prossimo, che Dover è a ostro ponente. Viro ¶ da quella banda, 13 2 | che determinava la rotta: «Ponente una quarta a libeccio!» 14 2 | del sogno più disperato. «Ponente una quarta a libeccioEra 15 2 | abbassava con una virata a ponente, ¶ sbandava a sinistra come 16 2 | panchina sul chiarore di ponente.~ ~- Il tetto è scoperchiato.~ ~ 17 2 | vedi l'ultimo tornone a ponente? Vedi, ¶ accanto, una macchia 18 2 | sepolcrali.~ ~Laggiù, verso ponente, tra i dorsi nudi di marna 19 2 | frenati dell'uragano. A ponente, tra il suol marino e l' 20 3 | la rotta. Te ne ricordi? Ponente una quarta a libeccio! -»~ ~ 21 3 | e il suo ¶ proposito.~ ~«Ponente una quarta a libeccio!» 22 3 | inalzò, filò verso il mare. «Ponente una quarta a libeccio!» 23 3 | costante. La lieve brezza di ponente spirava senza colpisalti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 1, 1, 0, 10, 3153| scomparsa ¶ a ponente Naupatto~ ~ 25 1, 1, 0, 15, 5089| perché già ¶ riodo il Ponente~ ~ 26 1, 1, 0, 19, 7766| A levante, ¶ a ponente,~ ~ 27 2, 8, 0, 20, 842| che tra ¶ Ponente e Borea spiri, giù~ ~ 28 3, 36, 0, 0, 78| pendula a ¶ soffio di ponente o d'ostro.~ ~ ~ ~ 29 3, 37, 0, 0, 23| Il ponente ¶ schiumò ne' suoi capegli.~ ~ 30 3, 38, 0, 0, 47| alti paschi al fiato di ponente.~ ~ ~ ~ 31 not, 4 | città, volte dalla banda di ponente, con archi sessanta (come 32 5, 14, 0, 0, 200| Da oriente ¶ a ponente l'inno prima s'intona:~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 2, 11 | La cresta delle nuvole a ponente era come una schiuma abbagliante.~ ~ 34 2, 25 | quando col maledetto vento di ponente il Bacino era in tempesta 35 2, 39 | S’era levato il vento di ponente in un cielo intrepido, pieno 36 3, 139 | più a tramontana, più a ponente. Col comandante, tutto l’ 37 3, 141 | nuotare più veloce verso ponente. Rimane solo.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 4 | bagliore diurno nella zona di ponente, come una soglia luminosa.~ ~ 39 12 | paese faraonico? E, come a ponente pel golfo di Suez sembra 40 15, 5 | prime ondate il margine di ponente, sùbito seguìto da reparti 41 15, 5 | Osservatorio delle Bombarde, a ponente del Veliki, di dove ci Per la più grande Italia Parte
42 5 | ballo, tutte inchinate verso ponente nel giro, pigliando per 43 5 | S’è levata la brezza da ponente.~ ~«È una bavicciuola che 44 5 | poche braccia dalla costa di ponente. Porto Re è al buio. La 45 5 | Cesare Dagnino da Sestri Ponente.~ ~Il sottocapo torpediniere 46 6 | madre patria dalla parte di ponente, non rinunzia a un più giusto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
47 | stormo, e gridare alfine, da ponente a levante, da tramontana 48 | Osservatorio delle Bombarde, a ponente del Veliki, in quello scheggione L'urna inesausta Capitolo
49 24 | ne potrà mai essere una a ponente. È manifesto.~ ~Come vi 50 31 | Re consacrò l’Istria di ponente e non consacrò la ròcca 51 31 | presidii, a levante e a ponente.~ ~Se l’Italiano prende 52 53 | Associato, il confine di ponente e di settentrione?~ ~Il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL