L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | velocità di circa ventiquattro nodi, in completo armamento ed 2 5 | velocità massima di quattordici nodi. Cosicché è manifesta la 3 5 | filanti almeno diciassette nodi, da due incrociatori torpedinieri 4 5 | Goito filanti più di venti nodi, e da una torma di più di 5 5 | corazzate migliori fila quindici nodi e mezzo; ed è il Duilio. 6 5 | Il Dandolo fila quindici nodi, sei; l’Andrea Doria, sedici 7 5 | l’Andrea Doria, sedici nodi; il Francesco Morosini, 8 5 | Francesco Morosini, sedici nodi; la Lepanto, diciassette 9 5 | la Lepanto, diciassette nodi; l’Italia, diciassette nodi, 10 5 | nodi; l’Italia, diciassette nodi, cinque. I nostri incrociatori 11 5 | Tripoli filano ventitre nodi. Le nostre torpediniere 12 5 | d’alto mare filano ventun nodi. La squadra può dunque restar 13 5 | velocità comune di quindici nodi e mezzo, a cui non giunge Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 4, 9 | vipere~ ~rosse, con mille nodi si attorsero:~ ~poi l’albero 15 1, 4, 13 | arterie~ ~sì come la linfa penodi~ ~aspri de’ tronchi, Lalla, Libro segreto Capitolo
16 2 | pronte non avesser rotto i nodi e lacera quella sorta di 17 3 | osservare quelle tante fogge di nodi. non l’una somiglia all’ 18 3 | tagliando il gordiano. tanti nodi ho io reciso e reciderò 19 3 | abbandonavo al fascino dei nodi marinareschimen varii La città morta Atto, Scena
20 1, 4 | sono ¶ inestricabili. Quali nodi sa comporre il Caso!~ ~ ~ ~ 21 3, 2 | vedevano ancora i vecchi nodi delle gomene logore, i residui Contemplazione della morte Capitolo
22 5 | ombra. Quanti difficili nodi ho conosciuto, dai più robusti Le faville del maglio Parte
23 12 | capelli si spezzano, ma i nodi rimangono intorno alle mie 24 14 | giallo del lichene orna i nodi delle viti che simili a Forse che sì forse che no Parte
25 1 | tracce di ornati dipinti a nodi; e oltre le mura ¶ una zona 26 1 | scioglievano, tutti ¶ i nodi in lei si disnodavano. Poiché 27 3 | festoni di edera legati con nodi d'oro. ¶ Sfogliavano i quaderni 28 3 | preziosi di fibbie e di nodi erano i legaccioli che di 29 3 | senza colpisaltinodi; il ¶ mare mutava colore Il fuoco Parte
30 2 | non so, come se soltanto i nodi delle ossa ardessero e il L'innocente Paragrafo
31 23 | scoramento così profondo che i nodi aspri dentro di ¶ me si Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 9, 2635| e ¶ gli inestricabili nodi~ ~ 33 1, 1, 0, 11, 3463| su ¶ i nodi delle viti~ ~ 34 1, 1, 0, 21, 8330| quasi ¶ arbusto privo di nodi.~ ~ 35 3, 15, 0, 0, 34| quasi di ¶ nodi~ ~ 36 3, 39, 0, 0, 7| Passò per ¶ le scaglie e pe' nodi~ ~ 37 3, 54, 0, 0, 380| intortostame in ciechi nodi,~ ~ 38 4, 9, 0, 0, 102| come i ¶ nodi nell'osso della schiena.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
39 2, 19 | vita da un gran numero di nodi e d’incanti, impastoiata 40 3, 109 | dame solevano prendere con nodi scorsoi i cervi che il suono Notturno Parte
41 2 | nella carta della parete, i nodi nella tavola del banco. 42 2 | legami dedàlei~ ~ma per nodi di tendini vivi~ ~eran giunte 43 2 | striscia.~ ~Ma lassù, in quei nodi alti dei tronchi, la piccola 44 3 | loro fenditure, con i loro nodi, con i loro chiodi, con Per la più grande Italia Parte
45 5 | poeta Titiro incerava i suoi nodi collegando le canne diseguali Primo vere Parte, capitolo
46 1, 2 | Le trecce madide,~ ~a’ nodi indocili, cadean su gli San Pantaleone Capitolo, parte
47 11 | deformate, con grossi nodi alla prima falange dell' Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 2, V | avevano la forma di due nodi; il ventre un ¶ po' gonfio 49 4, II | quelle monete sotto ¶ molti nodi.~ ~- Sono stanca - disse 50 4, VI | senile, deformata da grossi nodi alle nocca, tra giallognola 51 5, IV | carcassa per mezzo di quei nodi, di quei chiodi, di quegli L'urna inesausta Capitolo
52 53 | guerriera. Non ci sono più due nodi e una spada. C’è un solo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL