IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mité 2 mitezza 7 mithra 1 miti 52 mitica 4 mìtica 1 miticamente 1 | Frequenza [« »] 52 mammelle 52 marea 52 mascella 52 miti 52 mon 52 nodi 52 papa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze miti |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | portano in loro il segno dei miti naturali ond’escirono: élleno Libro segreto Capitolo
2 1 | intramezzate ai malcerti miti dell’Attica.~ ~Egli sollevò 3 2 | condotte dagli spiriti dei miti, raggiava una figura anche La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 8 | strano piacere.~ ~Salgono miti su da ’l verziere~ ~a ’l 5 3, 6 | poetando~ ~uomini forti e miti.~ ~Da ’l soffio a l’aria 6 3, 19 | inviti~ ~ad amar sotto i miti~ ~incanti ch’ella aduna.~ ~ La città morta Atto, Scena
7 2, 1 | rimanesse il vestigio dei grandi miti o un frammento ¶ delle imagini Le faville del maglio Parte
8 12 | intorno a noi sono le cose miti, intorno a noi le delizie 9 12 | levigati marmi, che i suoi miti occhi parevan quasi inazzurrare 10 13 | vivanda viperata? In tempi più miti agli umani, polpetta dicevasi 11 13 | su le spalle.~ ~I nostri miti del Mediterraneo c’insegnano Forse che sì forse che no Parte
12 1 | Veliterni, è come un ciclo di ¶ miti impietrati; nell'epica luce 13 1 | altre arti. Il mondo dei miti e dei ¶ sogni rioccupava 14 2 | d'osservare su le urne i miti scolpiti di Tebe e di Troia ¶ Il fuoco Parte
15 2 | trascinarono nel mondo dei miti innumerevoli ch’eran nati 16 2 | immerso nella poesia dei miti egli abbia sognato un modo 17 2 | spontanea formazione dei miti e quel suo bisogno istintivo 18 2 | insofferenza pur delle più miti carezze? Ella aveva onta 19 2 | porta le sue nuvole più miti. Le lunghe bande sottili L'innocente Paragrafo
20 Intro | pareva di leggere nei ¶ suoi miti umidi occhi il principio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
21 2, 9 | su quel languor di tinte miti.~ ~Un’anima novella, ai 22 2, 11, 4 | lontananza. Or le cerve da i miti~ ~occhi umani, in ascolto, 23 2, 15, 3 | Sole. I padri Fiumi, ne le miti stagioni,~ ~traboccano da 24 3, 6 | ramificava a lei su ’l capo, in miti~ ~nozze; prolificavan lentamente~ ~ 25 0, 3, 4 | lontananza. Or le cerve da i miti~ ~occhi umani ascoltavano 26 0, 5, 6 | su quel languor di tinte miti,~ ~e par che rida in ogni Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
27 Isao | i cavriuoli.~ Splendean miti ed umani~ li occhi a l’ombra 28 Int | poetando~ uomini forti e miti.~ ~Da ’l soffio a l’aria 29 Rond | inviti~ ad amar sotto i miti~ incanti ch’ella aduna.~ ~ 30 Clar | strano piacere.~ ~Salgono miti su da ¶ ’l verziere~ a ’ L'isotteo Capitolo, paragrafo
31 10, 1 | i cavriuoli.~ ~Splendean miti ed umani~ ~li occhi a l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 3, 372| nei ¶ miti eterni della grande~ ~ 33 1, 1, 0, 8, 2268| tra ¶ i miei spini e i miti divini.~ ~ ~ ~ 34 1, 1, 0, 10, 3115| dei ¶ Miti ancor tengono presa~ ~ 35 1, 1, 0, 10, 3126| Ma ¶ i Miti, foggiati di terra~ ~ 36 1, 1, 0, 11, 3788| dei ¶ Miti innovati. Un immenso~ ~ 37 1, 1, 0, 18, 7561| Bellezza ¶ dei miti novelli~ ~ 38 3, 31, 0, 1, 42| inesperto ¶ in foggiar lucidi miti.~ ~ 39 3, 31, 0, 2, 186| silenzio guardammo i grandi miti~ ~ 40 5, 5, 2, 0, 100| uomini, ubertà degli iddii miti,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 2, 29 | bianchi liberati dal giogo. I miti della mia razza venivano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
42 7 | allora non erano se non miti concretati in materie tangibili; 43 15, 7 | vaporato dai più vetusti miti italici; rifecero a ritroso Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 2, 7 | dalla fronte sporgente e due miti e rotondi occhi di coniglio. Per la più grande Italia Parte
45 6 | della razza, dai più lontani miti italieti alla più fresca Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 pro, 5, 0, 23 | fiato le foglie miti come neve~ ~ Primo vere Parte, capitolo
47 7, 1 | orchidëe salivano intorno co’ miti profumi~ ~rosse, turchine San Pantaleone Capitolo, parte
48 2, VII | fronte sporgente e due ¶ miti e rotondi occhi di coniglio. 49 12, IV | vecchi pomi, con occhi resi miti dalla lunga pazienza o resi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 4, II | piccola e rotonda, ¶ gli occhi miti, i denti schietti, il sorriso 51 4, III | sua donna, in mezzo alle miti ¶ creature arboree sotto Le vergini delle rocce Capitolo
52 4 | popolarlo di animali leggiadri e miti come gazzelle, colombe,