IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avversaria 5 avversarie 2 avversarii 12 avversario 52 avversarlo 1 avversasse 1 avversato 1 | Frequenza [« »] 52 andato 52 astro 52 avevan 52 avversario 52 benedetta 52 camicia 52 carattere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze avversario |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 15 | gittarono i zaini e assalirono l’avversario correndo di gran lena, come 2 17 | sempre il più sprezzante avversario del Trattato iniquo che Libro segreto Capitolo
3 3 | il posto all’osservatore avversario.~ ~Visitiamo una specie 4 3 | giocatore – che gioca contro l’avversario seduto di fronte a lui o Le faville del maglio Parte
5 4 | capo dalla sciabola del mio avversario, quand’ero ancor giovinetto: 6 12 | I~IL VANGELO SECONDO L’AVVERSARIO~ ~Sera del 27 gennaio 1897 ( 7 12 | che il Vangelo secondo l’Avversario mi conduca infine ad amarlo 8 14 | i lottatori ingannando l’avversario con un falso smarrimento. 9 14 | sotto il ginocchio dell’avversario, la giovinezza moribonda 10 15 | Concorrere al logoramento dell’avversario, proseguito dal lungo tiro Forse che sì forse che no Parte
11 1 | vicenda e che il più crudo avversario ¶ non poteva prevalere nella 12 3 | come il pugno brutale d'un avversario accanito.~ ~- Sai? - disse 13 3 | contro ¶ la mascella dell'avversario il pugno infallibile. Facilmente Il fuoco Parte
14 2 | tentava di gettarsi contro l’avversario, e la clava che lo colpiva Giovanni Episcopo Capitolo
15 Testo | e lo scagliò contro ¶ l'avversario. Il colpo fallì; e il bicchiere L'innocente Paragrafo
16 Intro | cui il mio ¶ disgraziato avversario s'era coperto di ridicolo, 17 Intro | fermandomi come per affrontare un avversario ¶ invisibile «tutto questo 18 14 | sul terreno, di fronte all'avversario spogliato di camicia, ¶ 19 17 | lui; era un nemico, un ¶ avversario col quale stavo per impegnare 20 24 | avessi un duello con un avversario così ¶ celebre, se lo ferissi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 2, 20, 9, 2, 20| piena di ¶ Dio, piena dell'Avversario.~ ~ 22 4, 2, 0, 0, 151| L'avversario ¶ era in capo d'ogni strada;~ ~ 23 5, 5, 2, 0, 96| travaglio, ¶ ella. Guatava l'avversario.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 10, 8 | Iscarioth, quella che diede all’avversario la terra ma non l’anima, 25 11 | pacata fermezza che disarma l’avversario, e allontana la paura o 26 12 | diritto e la forza” grida l’avversario torvo. “Mostrami che tu 27 12 | ch’egli regni.»~ ~Ecco, o avversario riconciliato, ecco parole 28 13 | quella chiamata oscura per l’avversario. Ma anche quella era nostra. 29 15, 7 | L’amore domò il luogo e l’avversario.~ ~Pietro Zeno caricò a Notturno Parte
30 2 | fuoco da poppa contro l’avversario mentre roteando gli passa 31 2 | della foresta!» grida l’avversario audace che porta il mio Il piacere Parte, Paragrafo
32 1, 3 | dalla ostinazione ¶ dell'avversario.~ ~- Si delibera! Si delibera!~ ~ 33 1, 5 | della sua superiorità su l'avversario l'assicurava; inoltre, ¶ 34 1, 5 | hai molti vantaggi su l'avversario: tra ¶ gli altri, il sangue 35 1, 5 | la mano sinistra contro l'avversario. Di tratto in ¶ tratto, 36 1, 5 | in terza; e ¶ provocò l'avversario, con l'insolenza degli occhi 37 1, 5 | alle parate, costringendo l'avversario a scoprire tutte le intenzioni, 38 1, 5 | di sangue. La spada dell'avversario eragli ¶ penetrata sotto 39 1, 5 | non trovando il ferro avversario, ricevé in pieno torace San Pantaleone Capitolo, parte
40 17 | ventre riverso dentro cui l'avversario avea lasciato l'arma, ¶ Solus ad solam Parte
41 10-set | entrambi fossero mandati dall'avversario. Ha insistito sul veleno, 42 05-ott | raccomandata – dal tuo avversario?~ ~Il quale, tra le altre Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
43 | sinistra, e protendere contro l’avversario la mano destra tuttora irta 44 | cuneo romano che spezza l’avversario in due tronchi convulsi.~ ~ 45 1, 1 | anche sotto il tiro dell’avversario. In un ammaraggio riportava L'urna inesausta Capitolo
46 27 | fronteggiare di piè fermo l’avversario, fiore della fanteria d’ 47 29 | per essere consegnata all’avversario come vittima al carnefice, 48 29 | affrettando la resa dell’altro avversario e il pieno trionfo degli 49 29 | parte appunto il nostro avversario immediato, quello che noi 50 31 | vani tutti gli sforzi dell’avversario», quando il pericolo era 51 31 | zona di terreno carsico. L’avversario così occuperebbe la cresta 52 45 | col beneplacito di esso avversario.~ ~Ogni altro comento è