L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | filo d’erba e la rupe, l’astro e la stilla di rugiada. 2 12 | come un recente alone l’astro della coscienza in travaglio. 3 14 | la divina forma di «quell’astro d’aria nell’aria». Il rombo, 4 19 | sotto la sua ala mentre l’astro dell’elica era tuttavia Libro segreto Capitolo
5 2 | so. non si svela il mio astro: forse perché io non lo 6 3 | inventando quel che non è: l’astro nero.~ ~Soavità di questo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 3, 19 | la bianca traccia~ ~de l’astro radiante.~ ~Passan li uccelli.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
8 4 | dietro lei suole coricarsi l’astro come al confino d’una foresta. 9 5 | violetto trascorre, e l’astro diurno sembra riardere fumigando Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
10 4, 6 | sacro. Ha in sé la luce d’un astro.~ ~Non i suoi cieli irraggia Le faville del maglio Parte
11 13 | nella santabarbara a quell’astro acceso nell’occhio demonìaco 12 14 | di luce, come se un novo astro sorgesse. I muri lungo i 13 14 | l’eternità lo cangia in astro?~ ~E t’ergi e fermo stai, 14 15 | come un recente alone l’astro della coscienza in travaglio. Forse che sì forse che no Parte
15 1 | non più legno visibile ma astro d'aria nell'aria. E i meccanici 16 1 | muscolose, ¶ rapiti infine dall'astro violento dell'elica, i velivoli 17 1 | vedeva più nulla, se non l'astro vorticoso dell'elica; ¶ 18 2 | frastagliate a picco; e dietro l'astro dell'elica, ¶ dietro il 19 2 | elica azzurra diveniva un astro d'aria ¶ nell'aria. Affumicando 20 3 | elica tirava a maraviglia, astro d'aria nell'aria. I meccanici 21 3 | ignita era pieno ed eguale; l'astro mordace dell'elica trivellava ¶ 22 3 | ora pareva terrore. ¶ L'astro mordace dell'elica trivellava 23 3 | irta rombava in ritmo; e l'astro dell'elica trivellava il Il fuoco Parte
24 2 | dono che splende come un astro e che la farà sempre riconoscere Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Rond | la bianca traccia~ de l’astro radiante.~ ~Passan li uccelli.~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 0, 2, 0, 0, 111| l'astro ¶ ne rigasse il pondo.~ ~ 27 1, 1, 0, 9, 2666| come ¶ un astro è cinto di aloni.~ ~ 28 1, 1, 0, 15, 4846| i beatiastro della cupa~ ~ 29 1, 1, 0, 18, 7513| che svela ¶ nel lume d'un astro~ ~ 30 2, 8, 0, 10, 238| impeto al ¶ cuor d'un astro. E l'armatura~ ~ 31 2, 8, 0, 17, 589| l'Urbe ¶ come terribile astro a sera?~ ~ 32 2, 8, 0, 21, 918| un astro e ¶ come si colchi, nel 33 3, 34, 0, 0, 64| all'apparir ¶ dell'astro~ ~ 34 4, 1, 0, 0, 57| che ¶ l'astro su la spalla d'Orione,~ ~ ~ ~ 35 4, 7, 0, 0, 307| Ma il ¶ freddo astro di tutti gli ardimenti~ ~ 36 4, 9, 0, 0, 212| saluta. ¶ Il mio sogno, astro vegliante,~ ~ 37 5, 3, 0, 3 | trasmutarsi in fiore o in ¶ astro. Si compiace pur sempre La Leda senza cigno Parte, paragrafo
38 3, 107 | fronte come il fuoco di un astro infausto. Ero tranquillo Notturno Parte
39 1 | dell’ala destra m’è sopra: l’astro arioso dell’elica mi corona.~ ~ 40 2 | manco mi divenga “il freddo astro di tutti gli ardimenti”. 41 2 | spegnere nella tua cenere~ ~l’astro dell’immortalità,~ ~ch’era Il piacere Parte, Paragrafo
42 3, 1 | cieco ma più splendido di un astro, voluptatis ¶ ocellus, da 43 3, 2 | la conscienza, come un astro senza luce propria, ad ogni 44 3, 3 | la visione ¶ d'un qualche astro semispento abitato dai Mani. Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 5, 0, 11 | sembri attingere il grande astro polare.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
46 1, 2 | scherzavi, e nitido~ ~parevi astro che asconda~ ~l’altre luci 47 1, 8 | rifolgora~ ~con raggio candido l’astro di Venere,~ ~e li effluvî Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
48 | toccato con la fronte il suo astro. E la sua fronte è un luogo 49 | nel giro della sua elica l’astro dell’Italia nova ai nostri 50 | cuori fraterni facessero un astro rosso: l’astro umano infallibile, 51 | facessero un astro rosso: l’astro umano infallibile, segnale Le vergini delle rocce Capitolo
52 2 | simile all’alone di un astroprodotta dallo splendore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL