IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rapita 31 rapite 10 rapiti 11 rapito 51 rapitor 1 rapitore 6 rapiva 17 | Frequenza [« »] 51 presero 51 promesso 51 prosa 51 rapito 51 rimpianto 51 rivelava 51 ruppe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rapito |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | sempre più in alto, a esser rapito dalla sua estasi verso il Libro segreto Capitolo
2 3 | palesi.~ ~Lugubremente rapito, agito fra le mie dita il 3 3 | straccio di scialle scozzese rapito lassù alla Beca de’ rammendi.~ ~ 4 3 | restituirmi quel che mi hanno rapito. e me lo rendono trasmutato 5 3 | della bellezza e di averle rapito alcun lineamento e trasposto 6 3 | impadronisco, e dello spettacolo: rapito e deluso, perché ho bisogno 7 3 | per mia ventura ella ha rapito, e mi reca, la gran dolcezza 8 3 | su l’Asopo di Beozia. ho rapito tre foglie agli oleastri Le faville del maglio Parte
9 12 | su le loro ali e lo hanno rapito in cielo; e un d’essi è 10 13 | dal bel nome che già le ho rapito per certe mie nuove invenzioni, 11 13 | Auri coecus amore; e, come rapito a un tratto nell’estasi 12 13 | fiore in mano!» ripeteva rapito. «Col fiore in mano! Ma 13 13 | adagio, e tentennava il capo, rapito e stupito quasi andasse 14 13 | un bel fialone selvaggio rapito al cavo d’un tronco, miele 15 13 | in catene. Ma, come avevo rapito al carmelitano la Lucrezia, 16 14 | e un po’ di calcinaccio rapito al palazzo della Sottoprefettura. 17 14 | strisciata, Maria Walewska!»~ ~Rapito senza rossore al reliquiario, 18 14 | un veroncello. Stupito e rapito da quel felice cambiamento Il ferro Atto
19 1 | Ma egli era degno d'esser rapito da quella Vittoria e da ¶ Forse che sì forse che no Parte
20 1 | polverosa.~ ~Paolo rideva, rapito tuttavia da quella vitalità 21 1 | a cui il ¶ vento aveva rapito il camaglio; scorgevano 22 2 | impiumo con un po' di roseo rapito dal suo silfo a una luna ¶ 23 2 | suo cavallo; e guardava, rapito nella tragica ¶ visione.~ ~- Il fuoco Parte
24 1 | da cui Dante nel sogno fu rapito insino al fuoco. Esse ardevano 25 2 | leggero come s’egli avesse rapito all’aria anche la qualità Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
26 0, 9 | sommo Azzurro transumana~ ~rapito su pe ’l turbine vocale~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 1, 1, 0, 9, 2308| e ¶ il rapito armento al suo antro.~ ~ 28 3, 24, 0, 0, 91| rapito al ¶ grembo dell'Alpe.~ ~ 29 4, 2, 0, 0, 167| avean ¶ rapito il segno del reame.~ ~ 30 5, 9 | mattino.~ ~ ~ ~37. E il Santo rapito si volge alla creatura di ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 3, 17 | lo spirito è dalla poesia rapito fuori del tempo.~ ~La Senna 32 3, 22 | mai, apparendo al popolo rapito, la faccia del nuovo pontefice 33 3, 66 | quelle che per ali hanno rapito quattro petali a una rosa 34 3, 96 | ma di tratto in tratto, rapito nell’impeto delle riprese, 35 3, 122 | quel gesto. E il vento ha rapito la copertura, che s’è dileguata Libro ascetico Capitolo, paragrafo
36 10, 1 | notte serena, quasi da me rapito al vento notturno e alla 37 12 | mattino, come se aveste rapito i cavalli del Sole in una 38 12 | coraggiosi, che recava il dono rapito al rischio.~ ~Vedevo i vostri 39 13 | mattino.~ ~37. E il Santo rapito si volge alla creatura di 40 15, 5 | balsamo del suo Santo, forse rapito all’armadio della sua sacrestia 41 15, 5 | Opachiasella i fanti avevano rapito dalle rovine tutte le canne Notturno Parte
42 2 | stagione, immemore attonito e rapito.~ ~Era la prima lucciola.~ ~*~ ~ 43 2 | la pioggia di marzo aver rapito gli spiriti del tripudio 44 3 | verga divinatoria.~ ~Ho rapito con le unghie un frammento 45 3 | uccello di paradiso avesse rapito l’arte notturna all’usignuolo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
46 1, 2 | Don Giovanni Ussorio, rapito, guardava con tale intensità Primo vere Parte, capitolo
47 8, 5 | cento statue;~ ~o il giovine rapito a mesta sposa~ ~ne gli epicedii 48 8, 6 | l metro flebile~ ~Miste rapito; né gli amor cèssanti~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
49 7, II | Don Giovanni ¶ Ussorio, rapito, guardava con tale intensità 50 17 | su ¶ 'l limitare sostava, rapito nella grandezza e nella Le vergini delle rocce Capitolo
51 2 | Gallerani; e Leonardo aveva rapito gli animi sonando quella