L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | silenzio se non per sentirsi perire? Forse ai loro pallidi occhi 2 3 | che noi siamo in punto di perire e che tutto il paese non 3 4 | lo stile, dovrà in breve perire.~ ~Il critico dunque – e Cabiria Parte, Cap.
4 Note, 5 | POICHÈ OMAI SA DI ¶ DOVER PERIRE.~ ~DALLE PAROLE DI KARTHALO, ¶ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 5, 4 | vanamente, sentendosi perire,~ ~ché da le piaghe l’inimico Contemplazione della morte Capitolo
6 4 | testimone continuo del suo perire. Non stava già nel suo letto Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 4, 2 | tiene.~ ~Lugubre è il mio perire, se ben non sia questo il Le faville del maglio Parte
8 12 | ultima ora e di farle quindi perire. Ed egli si compiaceva così 9 13 | volete voi tutti di ventre perire, fino all’ultimo e all’infimo 10 14 | e non di febbre ignava perire ma di fiammanti feriteIl ferro Atto
11 1 | si potesse ¶ infermare e perire.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶ Il fuoco Parte
12 1 | silenzio se non per sentirsi perire? Forse ai loro pallidi occhi 13 1 | farle fiorire, per farle perire? Chi era mai? Aveva colpito 14 2 | necessità di farsi perfetto o di perire. Il suo spirito era teso L'innocente Paragrafo
15 22 | Mi sentivo segretamente perire; mi pareva di perdere la 16 35 | crudeltà del caso, ¶ lentamente perire.~ ~Nutrito d'un latte sano Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 17, 6164| crepitava ¶ senza perire.~ ~ 18 2, 13, 0, 0, 163| Egli sa ¶ ciò che deve perire,~ ~ 19 5, 3, 0, 2 | le pietre, ¶ così tu fai perire la speranza dell'uomo».~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
20 3, 30 | di prudenza, era pronta a perire coi suoi cani ammirabili 21 3, 51 | notte. Erano condannate a perire nell’Isola di Francia, a Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 5 | ho rappresentato il lento perire d’un uomo indegno di vivere 23 12 | Italia ci ha condannati a perire, e ha sconfessato e perseguitato 24 12 | invincibile.~ ~Noi potremo tutti perire sotto le rovine di Fiume; 25 14, 6 | successe a Eliogabalo, fece perire con fumo di legna verde 26 14, 6 | un giorno disegnò di far perire una brigatella di cinque 27 15, 1 | non perisce, che non può perire.~ ~Conoscete, o fratelli, 28 15, 7 | tutto quel che di me non può perire, a essi io lo debbo. E tutto 29 15, 7 | destino. Aut intrare aut perire.~ ~Apparirà, entrerà, compagni, Per la più grande Italia Parte
30 2 | non lasceremo la patria perire.~ ~Tutta Genova è in piedi, Il piacere Parte, Paragrafo
31 2, 1 | inutilmente, ¶ sentendosi perire; s'affievolivano soffocate 32 3, 2 | che non si rassegnava ¶ a perire. Egli chinò il capo e rientrò 33 4, 2 | stessi devonodileguarsi e perire. Tale è il nostro crudele Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
34 | Vi condanna a servire e a perire. Vi respinge in un orrore 35 | fallire, ci impedirà di perire. Ci aiuterà a ritrovare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 2, VIII | sensazioni del ¶ suo lento perire egli cercava di imaginare 37 5, II | estenuazione mortale, sentendosi perire, egli invocava anche una 38 5, IV | consciente vittima destinata a perire; l'altra, carneficeinconsapevole 39 5, VII | riconquistare la vita, ¶ facendo perire la Nemica, abbattendo l' 40 5, IX | amarezza, di ¶ assopirsi, di perire a poco a poco. Pareva che L'urna inesausta Capitolo
41 16 | suo porto, condannata a perire di soffocazione. Né basta.~ ~ 42 28 | ferita ciascuno di noi vuol perire piuttosto che guarire in 43 29 | ricondannateli a servire e a perire; fateli schiavi di schiavi. 44 31 | fratelli. Non ci lasciate perire. Siamo anche noi gente latina, 45 31 | invincibile.~ ~Noi potremo tutti perire sotto le rovine di Fiume; 46 35 | confessori deliberati di perire piuttosto che cedere. È Le vergini delle rocce Capitolo
47 1 | sfiorire e l’una dopo l’altra perire tre anime senza pari: le 48 1 | deluderla e per vederla perire senza possederla.~ ~«Ah, 49 2 | trapassare, del continuo perire.~ ~Nel dialogo dell’ultima 50 4 | malinconica di un lento e concorde perire. Ancóra scorgevasi incisa Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
51 1, 37 | oggi m’ha pur ricondotto a perire. Predata e rotta fu la galèa,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL