L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | con quel greco~ ~che le Muse lattâr più ch’altro mai.~ ~ 2 9 | e a voi, liberatrici~ ~Muse dal vasto petto, si consacri~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can | Femmine e Muse~ ~Canto Novo~ ~(1881)~ ~ ~ 4 Can, 2, 4 | scherzanti, greggia a le muse cara;~ ~io veleggio, e seduto 5 1, 3, 4 | scherzanti, greggia a le muse cara;~ ~io veleggio, e seduto Libro segreto Capitolo
6 3 | tragedia. ‘of nothing. when I muse thus, I sleep.’ ‘a nulla. 7 3 | che mi fa presenti le sue muse terrestri Guarigione e Putredine! 8 3 | mondo? dico le femmine e le muse.~ ~Mi taglierò le vene, Contemplazione della morte Capitolo
9 2 | colonne simili al coro delle Muse nel numero. Ed ero entrato Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
10 0, Cop | femmine e muse~ ~Elegie romane~ ~(1887- 11 1, 3 | la pace degli alberi, o Muse,~ ~agita e alle richiuse 12 1, 3 | Chi tante mai canzoni, o Muse, trae su da tant’acque?~ ~ 13 1, 3 | Ella è, che pur vi piacque, Muse; è Vittoria Doni.~ ~Va peLe faville del maglio Parte
14 7 | regolato dal ritmo delle Muse. Dioniso, più molle d’una 15 13 | peplo della più casta fra le muse. Era la veste della pietosa. 16 13 | iscusarmi innanzi alle tosche Muse e al tosco Elicona, fingevo 17 13 | ondeggiando fra le nove Muse e i sette doni dello Spirito 18 13 | ripa il fiume caro~ ~alle Muse per gli umidi recessi~ ~ 19 14 | l’àgore le vie,~ ~ecco le Muse e tutte le armonie,~ ~ecco 20 15 | poema di quel Greco~ ~che le muse lattâr più ch’altro mai.~ ~ 21 15 | malattia e la morte sono due muse bendate che ci conducono 22 15 | delle Grazie, non più delle Muse.» E squisitissimo egli era Forse che sì forse che no Parte
23 1 | largo come il petto delle Muse vocali, dall'ossatura palese 24 3 | largo come il petto delle Muse vocali, dall'ossatura paleseIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
25 0, Cop | Femmine e Muse~ ~INTERMEZZO~ ~(1883)~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 2, 345| sacri ¶ alle Muse;~ ~ 27 1, 1, 0, 10, 3207| di ¶ Tiadi o di Muse? Il silenzio~ ~ 28 1, 1, 0, 14, 4640| delle ¶ Muse, e non Afrodite~ ~ 29 2, 12, 0, 0, 98| SicelieMuse, incominciate il carme~ ~ 30 2, 12, 0, 0, 108| SicelieMuse, incominciate il carme~ ~ 31 2, 20, 4, 0, 2| che asil ¶ di Muse il bel monte d'Urbino~ ~ 32 4, 4, 0, 0, 181| le Muse, ¶ conduttrice più divina~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 3, 48 | battaglie e protettore delle Muse, nel bel dominio venatorio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
34 5 | suo fianco nel ritmo delle Muse e ritmicamente sostenevano 35 10, 3 | v’è una pace alunna delle Muse o nutrice di esse Muse: 36 10, 3 | delle Muse o nutrice di esse Muse: Musarum altrix... Non servo 37 12 | Sinfonie, e neppure dalle nove Muse, ma dalla decima Musa io 38 12 | monte sacro a Febo e alle Muse. Vedete. Stringe una corona 39 12 | sono, si appoggiava a due Muse «dal vasto petto». Io sto 40 15, 7 | archivolti s’affacciano le Muse tranne una che forse piange 41 15, 7 | Dànai udirono tutte le nove Muse cantare al chiaror del rogo 42 15, 7 | fùnebre.~ ~Erano tutte le nove Muse. Mancava la decima.~ ~Sul 43 15, 7 | leveranno in cerchio le nove Muse titaniche scolpite nella Notturno Parte
44 Ann | statue atlantiche delle nove Muse ammantate, che sotto le Per la più grande Italia Parte
45 3 | arte, da questo asilo delle Muse geniali, auguriamo alla Primo vere Parte, capitolo
46 4, 1 | campana fessa,~ ~e spaventa le muse il vostro naso…~ ~Andate 47 9, 1 | ala distesa voi ditemi, o Muse,~ ~dolci-parlanti figlie 48 9, 1 | cui odon gli aedi,~ ~de le Muse ministri, da amabili bocche 49 9, 2 | pingue dei Delfi,~ ~con le Muse e le Grazie carole gioconde Solus ad solam Parte
50 05-ott | Palazzetti sorrisa dalle Muse, sono in tormenti di spirito Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
51 2 | alcun modo le Grazie dalle Muse.~ ~Di Casa, questo 15
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL