IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avctor 1 avdentior 1 avdere 1 ave 51 avé 1 avea 228 aveagli 1 | Frequenza [« »] 51 aratro 51 assiduo 51 attonita 51 ave 51 bellissima 51 bombe 51 capi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ave |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | rubeas, multibibe doctor. Ave.~ ~Marina di Pisa, ottobre Libro segreto Capitolo
2 3 | giunte nell’attitudine dell’Ave, nell’attitudine eguale La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 10 | campane~ ~a la prim’alba l’Ave.~ ~Spandono questa mane~ ~ 4 3, 10 | sogni e de’ veli~ ~balza. Ave, maris stella!~ ~Salve, 5 9, 1 | AVE, SORELLA~ ~I 94.~ ~Quando 6 9, 1 | il Signore sia teco; ave, Maria. —~ ~E il fremito 7 9, 1 | orava,~ ~io dolcemente — Ave, sorella — dico.~ ~II 95.~ ~ 8 9, 1 | sorella — dico.~ ~II 95.~ ~Ave dico. Per quante volte il 9 9, 1 | mio figliuol dolente,~ ~Ave dico, ave dico; e il cuor 10 9, 1 | figliuol dolente,~ ~Ave dico, ave dico; e il cuor si prostra.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
11 4 | sotto la cupola, che ripete Ave tre volte.»~ ~Certi ricordi Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 4 | candore~ ~suon di campane l’Ave, giù da Castel Gandolfo.~ ~ 13 2, 4 | il mio vóto al cielo~ ~— Ave, Maria. Voi fate, o Madre 14 3, 1 | unica voce, o Roma.~ ~— Ave. La pace è in alto. Nel 15 3, 1 | ardui cèrei, le torri.~ ~— Ave — risponde il vinto umiliato 16 4, 2 | Ave, Roma20.~ ~Esule anch’io, 17 4, 2 | grande cosa il morituro e — Ave —~ ~dica — o tu, Roma, tu 18 4, 2 | Roma, tu dolce e tremenda! Ave, o Roma~ ~unica, o dell’ Le faville del maglio Parte
19 3 | del sentimento eroico.~ ~L’ave inazzurra il grembo di Madonna; 20 8 | ogni uomo è un minorita.~ ~Ave, Maria, piena di grazia.~ ~ ~ 21 12 | infinita, una pausa dell’ave. Seguo il mio inganno e 22 14 | nome d’arcangelo sorse l’Ave senza ch’io aprissi le labbra.~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
23 Atto1, 5 | digli tre ave e tiènilo forte.~ ~ ~ ~( 24 Atto2, 3 | Ave Maria, gratia plena, Dominus Forse che sì forse che no Parte
25 2 | dell'Arcivescovo Ubaldo.~ ~«Ave Maria.» La salutazione angelica L'innocente Paragrafo
26 8 | restar ¶ fuori sin dopo l'Ave Maria, vedere le finestre Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 2, 19, 2, 14, 188| Ave, ¶ ingigliata figlia di 28 4, 9, 0, 0, 223| Ave, ¶ Giovine. Gloria a te Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 10, 11 | della sibilla velata?~ ~«L’Ave – che viene da te – sia 30 15, 7 | vicisti creator spiritvs~ ~ave lvx spes vnica~ ~oriens Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
31 4, 1 | Purificazione - disse Giacinta.~ ~Ave, Maria!~ ~Io ricordo: ella 32 4, 1 | Ricordo tutto.~ ~Ella disse: - Ave, Maria! - candidamente. Notturno Parte
33 2 | gran rischio obbedienti?~ ~Ave, Giovine. Gloria a te nei 34 3 | capellatura profonda è come un Ave.~ ~Ho ai miei piedi il più Il piacere Parte, Paragrafo
35 ded | sia simbolo e augurio.~ ~Ave, Giorgio. Amico e maestro, 36 1, 5 | anime e quella che dice Ave. La gente ¶ volgare non 37 1, 5 | nel pieno azzurro.~ ~- Ave, Roma. Moriturus te salutat - 38 3, 3 | immolazione, aspettavano per dire ave ed amen al passaggio della ¶ 39 3, 3 | sono men pallide di lei. ¶ Ave.~ ~« Un'ombra, cerulea come 40 4, 1 | altro momento, fino all'Ave Maria.~ ~E la trasse di Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 pro, 4, 0, 33 | pio seguirà l'Ave~ ~ 42 pro, 4, 0, 44 | - Ave, maris stella!~ ~ 43 1, 2, 0, 29 | vostro nome è quel de l'Ave:~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
44 9, I | dell'altra!»~ ~«Bisogna ave' ¶ pazienza.»~ ~«Ma 'na ¶ 45 12, IV | nu bbone ¶ porche che s'ave' da salà. Chi ha state lu Solus ad solam Parte
46 21-set | cedesti.~ ~E salimmo, dopo l'Ave Maria, nella vettura chiusa.~ ~ 47 25-set | a sonare le campane dell'Ave.~ ~Ella dice: – È tempo 48 04-ott | ma le campane sonavano l'Ave, e i neri alberi gracili 49 05-ott | ancóra «un dio che ride».~ ~Ave. Gabri.~ ~(senza data)~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
50 1, VI | sentimento. Ma tu ¶ comprendi. Ave.» Più oltre: «Sono triste, 51 4, II | Anch'io la ¶ sento.~ ~- Ave, Maria!~ ~Tutte tacquero,