L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | paragone di questi grandi musici inconsapevoli.~ ~Quando Libro segreto Capitolo
2 3 | Davide dato al Capo de’ musici. la bellezza vendemmiata La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | scribi,~ ~e i mercatanti, e i musici, commisti,~ ~disperdean 4 10, 1 | roseti,~ ~donne, scultori, musici, poeti,~ ~principi, come Le faville del maglio Parte
5 12 | secoli, come il monte dei Musici rapiti. Non v’è più l’ora 6 12 | golfi lunanti, popolate di musici di fanciulli e di meretrici, 7 12 | fatto cenno al Capo de’ Musici perché interrompesse il 8 12 | e io la darò al Capo de’ Musici perché la vecchiaia del 9 12 | fece segno al Capo de’ Musici per intonare una ode ch’ 10 12 | piene di concubine e di musici, gli orti pieni di frutti 11 12 | Elisama. E quivi erano i musici e una cantatrice e un fanciullo 12 12 | il magnifico al Capo de’ Musici, volendo coprire le grida:~ ~– 13 12 | venire col suo corteo di musici. Non appariva in quella 14 12 | misura che il Capo de’ Musici in battendo ai cantori. 15 12 | poiché s’udiva il suono dei musici da presso.~ ~Ma le altre 16 13 | primaverilmente effigiato d’angeli musici. E andavamo, andavamo più 17 13 | sùbita sinfonia. Gli angeli musici suonano viole violini tiorbe 18 13 | intavolatura. E i gentili musici si mescolano con le gentili 19 13 | compartire gli intervalli musici.~ ~volontà voluttà~ ~La 20 13 | Assunzione si spiccavano tutti i musici di Giovanni Pisano con salterii 21 13 | della mente sua instrumenti musici da lui mai non veduti»!~ ~ 22 13 | trattava gli instrumenti musici, i quali mai non aveva veduti, 23 13 | consentimento di tutti e’ musici concedenti la palma di quell’ 24 13 | frisco, e co isso ieveno dui musici, che erano gran romanzaturi.» 25 13 | essere stato uno de’ due musici.~ ~«È verochiesi a Frontino, 26 13 | bell’arte comporli.~ ~I musici umani hanno modi~ ~lor varii, Il fuoco Parte
27 1 | paragone di questi grandi musici inconsapevoli.~ ~«Quando 28 1 | piccola donna che ascoltava i musici illuminata da due candelabri 29 1 | lanterne variopinte, carica di musici e di cantori, stava ferma 30 1 | melodie come i plettri dei musici. Egli abbracciò la mole Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
31 Isao | diletto, in compagnia~ di musici che il lido empion di canti.~ 32 Isao | leuti fiorentini.[69]~ ~O musici, toccate ¶ li strumenti~ 33 Fran | scribi,~ e i mercatanti, e i musici, commisti,~ disperdean su 34 Epil | roseti,~ donne, scultori, musici, poeti,~ principi, come L'isotteo Capitolo, paragrafo
35 7 | diletto, in compagnia~ ~di musici che il lido empion di canti.~ ~ 36 7 | i leuti fiorentini.~ ~O musici, toccate li strumenti~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 15, 4950| di musici. ¶ I Tolomei~ ~ 38 2, 20, 9, 3, 32| mentre i ¶ Musici toccano i leuti.~ ~ ~ ~ 39 3, 32, 0, 0, 210| I musicifuggevoli con elle~ ~ 40 3, 58, 0, 0, 17| I musiciumani hanno modi~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
41 3, 29 | senza nome, melodioso di musici invisibili, variato dal Libro ascetico Capitolo, paragrafo
42 7 | quello che oggidì sanno li musici e compositori è la superficie Notturno Parte
43 2 | come dopo la morte.~ ~I musici sono nascosti, sono di . 44 2 | Veggo visi attentissimi di musici che dànno il delicato orecchio Per la più grande Italia Parte
45 6 | decoratori, gli architetti, i musici, tutti quelli che esercitano San Pantaleone Capitolo, parte
46 8 | lungo collo carico di ¶ musici e di femmine seminude.~ ~ 47 17 | lunghi colli carichi di musici ¶ e di danzatrici portando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 5, V | colonne del ¶ propileo stavano musici insigni; i quali seducevano 49 6, I | calde.~ ~Ciascuno di quei ¶ musici maghi ch'essi prediligevano Le vergini delle rocce Capitolo
50 2 | ragionavano di scienza bellica, i musici cantavano, gli architetti
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL