L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | cerchio e nebulosa, e le genti ignude vi si dibattono ferocemente~ ~ 2 4 | La carne delle due donne ignude li aspetta da presso, bagnata 3 21 | stuoia e con le sue travature ignude. Ma la scontentezza senile Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 12 | tu non temi.~ ~Tu, con ignude le braccia a gli òmeri~ ~ 5 1, 4, 15 | Férmati, alméa! le braccia~ ~ignude bronzee gonfie di arterie~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | Eletti al Signor loro.~ ~Ignude erano l’anime: più bella~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5 | acque, d’onde emergeano ignude~ ~vergini protendendo le Le faville del maglio Parte
8 12 | le sue mammelle a mezzo ignude fuori del busto risplendevano 9 12 | le quali giacevano quivi ignude e morte, splendendo come 10 12 | presso le donne morte e ignude; palpitarono per tutte le 11 12 | accinsero a cogliere. E le loro ignude mani cupide e leste, illuminate 12 13 | anche una volta le ghirlande ignude. Il pulpito, senza sermone, Forse che sì forse che no Parte
13 1 | Maravigliose erano le due mani ignude su la ruggine della ringhiera, ¶ 14 1 | d'inverno, sopra duneignude in vista d'una baia aperta 15 3 | ch'egli aveva lasciateignude, gli parevano anch'esse Il fuoco Parte
16 1 | leggera intorno a spalle ignude in cui la brezza notturna Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 0, 13 | raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io sollevo la fronte: 18 2, 12, 1 | oscurando l’altre forme ignude.~ ~Ben io so la divina tua 19 2, 14, 6 | ruggire~ ~de i morituri, ignude, balzaron dal giaciglio,~ ~ 20 0, 1, 8 | raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io sollevo la fronte: 21 0, 4, 4 | avido cerca tra le poppe ignude,~ ~balza da ’l labbro la 22 0, 6, 3 | Ed entro il cerchio de le ignude~ ~braccia, a ’l profumo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
23 Isao | forte;~ ma a quelle viti ignude aspre e contorte~ li occhi 24 Fran | Eletti al Signor loro.~ ~Ignude erano ¶ l’anime: più bella~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
25 2, 3 | forte;~ ~ma a quelle viti ignude aspre e contorte~ ~li occhi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 7, 1784| ignude ¶ e di pallido marmo~ ~ 27 2, 19, 2, 3, 32| ignude, o ¶ Michelozzo, o Donatello!~ ~ ~ ~ 28 3, 16, 0, 0, 23| ignude,~ ~ 29 3, 16, 0, 0, 119| ignude,~ ~ 30 3, 36, 0, 0, 70| assempra le tue spalle ignude.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
31 3, 1 | canicola crea contro le sabbie ignude.~ ~Patetica ora di bellezza 32 3, 20 | ridiventate a un tratto ignude e libere, le pietre oggi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
33 15, 5 | Le «quote» erano umili e ignude. Ma Giovanni Randaccio mi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 2, 1 | erano ramificazioni nane, ignude, simili a rettili morti Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
35 1, 3 | sedia, con ¶ alte le braccia ignude, rosse ai gomiti, agitava Il piacere Parte, Paragrafo
36 1, 2 | una... di belle braccia ignude.~ ~Egli guardò le braccia 37 1, 5 | svestire ¶ le donne, vederle ignude a traverso le vesti, toccarle Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 2, 8, 0, 4 | compone; e de le braccia ignude,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
39 1, 2 | ascondono~ ~a li occhi cupidi l’ignude veneri~ ~con un sorriso San Pantaleone Capitolo, parte
40 7, III | sedia, con alte le bracciaignude, rosse ai gomiti, agitava 41 17 | alte grida; femmine quasi ¶ ignude, dipinte d'ocra vermiglia, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
42 | altrieri, tra le quattro pareti ignude. C’era il suo profondo respiro, 43 | sconficcavano i paletti con le mani ignude e l’uno dopo l’altro morivano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
44 1, IV | colline basse apparivano tutte ignude, dubbiamente ¶ verdeggianti, 45 6, II | moritura protendendo le braccia ignude ¶ alle cui estremità, dalle Le vergini delle rocce Capitolo
46 1 | vene delle loro belle mani ignude.~ ~E il ricettacolo delle 47 3 | nicchie abitate dalle statue ignude o avvolte nei pepli in attitudini 48 3 | bellezza delle loro mani ignude una bella musica, tu rammaricandoti 49 4 | vene delle sue belle mani ignude.~ ~«Lasciate ch’io l’ami 50 4 | Allora ella immerse le mani ignude, recise una ninfea, e si
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL