L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | Romadove uno spirito gagliardo e ambizioso possa, meglio 2 4 | perfetta maturità.~ ~Egli è gagliardo e specioso a somiglianza Libro segreto Capitolo
3 3 | di matita, d’un rilievo gagliardo.~ ~Scaltrirsi! ‘guarda, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 8, 7 | VENDEMMIA 91.~ ~Prema col piè gagliardo un giovinetto,~ ~entro il Le faville del maglio Parte
5 9 | questa egli – il medaglista gagliardo di Niccolò Piccinino e di 6 12 | languirono. Il profumo, ch’era gagliardo, spegneva le vittime alate.~ ~ 7 13 | innamora d’Abrocome, e di gagliardo amore…»~ ~Ahi, ahi, si ricascava 8 14 | animale! Il rìvolo era tanto gagliardo che mi disperavo di non Forse che sì forse che no Parte
9 3 | incauto; perché il corpo gagliardo, fra le due età, rivelava 10 3 | raggiera ignita erapieno e gagliardo. Il sole dietro di lui salendo Il fuoco Parte
11 1 | estremità hanno un fremito più gagliardo, così essi tremavano al 12 1 | Romadove uno spirito gagliardo e ambizioso possa, meglio 13 1 | l’adunazione dei marmi, gagliardo come il mugghio della procella 14 2 | erano agitate da un tremito gagliardo, e pareva che l’agitazione 15 2 | empiva d’un terrore ben più gagliardo. Ecco che a un tratto sopra 16 2 | conservano il loro tronco gagliardo e tutte le loro radici intatte L'innocente Paragrafo
17 7 | quale su una riva un flutto gagliardo che spazzi qualunque ¶ traccia 18 37 | Il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente, moderato da 19 37 | Il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente; tutta ¶ la sua Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
20 0, 1 | su’ fiumi e su’ mari fui gagliardo~ ~pilota e governai la Nave 21 2, 14, 2 | fiutavano quel fanciullo gagliardo;~ ~ed Ei senza paura sentiva 22 2, 15, 3 | mansuetudine del bove che gagliardo~ ~è ne la sua fatica e carne Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
23 Rur | VENDEMMIA~ ~ ~Prema col pié gagliardo un ¶ giovinetto,~ entro L'isotteo Capitolo, paragrafo
24 6 | quadrello.~ ~È il giovine un gagliardo~ ~arciere, o Verdespina.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 17, 5903| m'ebbi uno ¶ stuolo gagliardo~ ~ 26 1, 1, 0, 17, 7029| dalla ¶ vita, bello e gagliardo,~ ~ 27 2, 3, 0, 0, 191| Egli disse ¶ al suo cuore gagliardo:~ ~ 28 2, 14, 0, 0, 256| amò di ¶ così gagliardo~ ~ 29 2, 21, 2, 1, 2| non è già ¶ quel gagliardo che s'accampa~ ~ 30 2, 21, 4, 1, 9| li armò di soffio più gagliardo,~ ~ 31 2, 23, 0, 0, 101| in ogni gleba un cuor gagliardo~ ~ 32 3, 1, 0, 0, 39| precordii, oh il suo fremito gagliardo!~ ~ ~ ~ 33 3, 11, 0, 0, 66| più novo e ¶ gagliardo~ ~ 34 3, 34, 0, 0, 61| come il ¶ flutto, gagliardo~ ~ 35 4, 7, 0, 0, 300| or croscia al maestral gagliardo~ ~ ~ ~ 36 5, 4, 0, 17, 357| ai tuoi ¶ come un fuoco gagliardo!~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 14, 7 | che in ogni gleba un cuor gagliardo~ ~pulsi. Ed ecco il passato Per la più grande Italia Parte
38 5 | Il cuore balza al frullo gagliardo del primo siluro che lascia Il piacere Parte, Paragrafo
39 1, 2 | de' suoi amici: bello e gagliardo signore, ¶ imperialmente Solus ad solam Parte
40 11-set | fraterna. Bene vanno al cuore gagliardo delicato e giusto da cui Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
41 | ordinati in un esercito gagliardo e flessibile che s’avanzava 42 | figura di bronzo, fusa dal gagliardo campanaro, non aveva più Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
43 3, VI | lungo i lidi un flutto più gagliardo non pure bagna quel ¶ lembo 44 3, VI | e un terzo flutto, più gagliardo ancóra, oltrepassando le ¶ 45 4, II | diritto pino il cui tronco gagliardo già si ¶ disegnava quasi 46 4, VII | brandendo la frusta nel pugno gagliardo, ¶ prese a percuotere con 47 5, II | schiena. Il suo busto gagliardo sorgeva tra le due alte 48 5, V | tuonosubitaneo del fiotto gagliardo che sopraggiungendo dal 49 6, II | sino a quando?» Un disgusto gagliardo come una nausea e un odio Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
50 1, 7 | averlo convertito in fuoco gagliardo e durevole. I suoi atti
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL