L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | forse, sul giogo della cava lira~ ~navigante dal freddo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 5 | melodia~ ~versano ne la cava testudine, sì che non mai~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 7, 2 | flava;~ ~e a ’l tuono era la cava~ ~selva una catedrale.~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 5 | foschi;~ ~dardi rompean la cava tènebra tutti d’oro,~ ~quasi 5 1, 6 | fiamma alàcre abita l’urna cava.~ ~Di quell’amante vita Le faville del maglio Parte
6 12 | sconsacrata è come un’occhiaia cava che atterrisca il giardino 7 12 | sua guancia era pallida e cava come un’orma impressa nella 8 13 | bronzi (o Nicolao!), con la «cava degli Idoli». E, se il Piccinino 9 13 | come su’ nervi d’una cava cetra,~ ~palpita il ditirambo 10 14 | viatico per gli Invalidi.»~ ~Cava una moneta gialla da venti 11 14 | Fantiscritti patroni della cava azzurricina. La sua mente 12 14 | respiriamo. L’aria si fa cava e senza fondo. Non esiste Forse che sì forse che no Parte
13 2 | sapevano dove la terra fosse cava ¶ perché la sentivano talvolta 14 3 | nell'occhiaia turchiniccia e cava.~ ~- Vado - disse Vana voltandosi 15 3 | miseria. ¶ Gli tese la mano cava, senza dimanda. Prese l' Il fuoco Parte
16 1 | buon augurio. Il nome della cava gli sembrò raggiante su 17 2 | corti, la spina dorsale cava tra due fasci di muscoli 18 2 | riempie la palma che si fa cava, così l’eterno mistero da L'innocente Paragrafo
19 50 | abbassata, eradivenuta cava.~ ~- Guardate, dottore! - Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
20 2, 14, 1 | sorriso rugoso la sua gengiva cava~ ~quando il pargolo ignoto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
21 Ebe | flava;~ e a ’l tuono era la cava~ selva una catedrale.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 5, 1297| sepolto ¶ nell'orbita cava~ ~ 23 1, 1, 0, 9, 2712| désti ¶ all'uomo quando la cava~ ~ 24 1, 1, 0, 17, 6470| con la mancava (che resse~ ~ 25 1, 1, 0, 18, 7531| e parea ¶ farsi cava~ ~ 26 2, 14, 0, 0, 141| oscurato ¶ dalla cava nube;~ ~ 27 3, 34, 0, 0, 78| cava della ¶ Sirena.~ ~ ~ ~ 28 3, 60, 0, 1, 15| ostentando in sua ventraia cava~ ~ 29 5, 6, 0, 0, 14| cava il ¶ Figliuol dell'uomo; La Leda senza cigno Parte, paragrafo
30 3, 22 | massello a riempiere la forma cava. Se il pontefice fosse un 31 3, 42 | Qualcuno disse: «Dalla cava bombardano la città». Allora 32 3, 114 | come se fosse ridivenuta cava e avesse rimutato in chiglia Libro ascetico Capitolo, paragrafo
33 5 | infiammato nell’impronta cava donde escirà la statua perfetta, 34 10, 12 | che alla Quota 12, alla Cava di Pietra, ripiegata servì 35 12 | dall’arte dorica in un’altra cava non ancor sanguigna. Vedete. 36 12 | Caporetto. C’era radunato nella Cava di pietra l’altro battaglione 37 12 | piovana rimasta nella pietra cava del Carso, la gocciola del Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
38 2, 2 | nel mezzo della voltacava, rosseggiavano i larghi 39 4, 2 | ancora dinanzi la faccia cava di quella ¶ femmina malata Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
40 2, 15 | veniente, poiché nella facciacava le passò quasi un sorriso 41 5, 1 | faccia ¶ gli si fece più cava; ombre più profonde, quasi Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 2, 14, 0, 9 | non copra marmo umile la cava~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
43 2, XV | veniente, poichè nella faccia cava le passò quasi ¶ un sorriso 44 4, I | faccia gli si fece più ¶ cava; ombre più profonde, quasi 45 10 | cotone rigato; su la bocca cava, simile a un taglio fatto Solus ad solam Parte
46 22-set | miseria. Mi tende la mano cava, senza parlare. Prende l' Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
47 | Eccola.~ ~Alla Quota 12, alla Cava di pietra, ripiegata servì L'urna inesausta Capitolo
48 2 | grande.~ ~Alla Quota 12, alla Cava di pietra, ripiegata servì Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
49 Ded | come quella di Piero che cava i danari dal ventre del 50 Ded | bigia o serena e della sua cava di Maiano con tanta possa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL