L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | centurione» accosciato sopra un’asse traversa, taciturno sotto 2 14 | alare incisa intorno all’asse. Tacita e immota era la Libro segreto Capitolo
3 3 | tenta ricondurre verso l’asse vincendo il terrore dello 4 3 | mirabile mi prende nel suo asse e gira secondo la mia intima 5 3 | centurione seduto sur un’asse tiene il pistoletto con 6 3 | cricchiano ai soffii.~ ~Sta su l’asse accosciato, copiedi sotto Le faville del maglio Parte
7 13 | Sto in piedi, sopra un’asse poggiata in piano a un cavalletto, 8 13 | sua veste piegosa.~ ~Quest’asse brandisce; ma come non si 9 13 | quanti uomini?~ ~Non è un’asse piana e liscia. È il mòzzo 10 13 | una ruota vertiginosa, l’asse di un mondo volubile e tacito. 11 13 | Chinandomi a raccattar su l’asse un ferro che m’è sfuggito 12 13 | traboccare in fuori, dall’asse che brandisce sopra la scala. 13 13 | che in un mito attorto all’asse della terra è l’emblema 14 13 | dove tra assi rozze è un’asse dipinta; e scorgo nel guasto 15 13 | come dianzi m’additava l’asse dipinta? Anche qui, come 16 13 | solare, la ruota titània senz’asse», come suol dire la terziaria 17 13 | pagine accumulate sopra quest’asse non sono men vive di me. 18 13 | guarda, mi parla; balza su l’asse; sconvolge le pagine; mi 19 14 | umbra massiccia più che un’asse di potente strettoio, m’ 20 14 | più alto de’ palchetti d’asse, il libro involato. Lo lasciò 21 14 | reggimento e poi adagiare su un’asse, coperto d’un panno il guasto 22 15 | centurione» accosciato sopra un’asse traversa, taciturno sotto 23 15 | quella immobilità che è nell’asse quando la ruota gira, potendo La figlia di Iorio Parte, Scena
24 Atto1, 2 | spianato sopra l'asse che ha cent'anni~ ~ 25 Atto2, 3 | verso l'otro, appeso a un asse, ma vigilando con l'occhio Forse che sì forse che no Parte
26 1 | Il ¶ periglio sembrò l'asse della vita sublime. Tutte 27 1 | instabilità nel verso dell'asse, che ¶ a ogni più lieve 28 1 | divina ¶ non fu se non un'asse verticale dipinta di colore 29 1 | il modo di trasporre ¶ l'asse del volo, egli credeva esser 30 2 | con un urto che mi torce l'asse delle ruote e mi scheggia ¶ 31 2 | che s'inalzavano secondo l'asse del ¶ polo. Dal vertice Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
32 1, 1, 0, 6, 1601| auriga ¶ che al carro dall'asse~ ~ 33 1, 1, 0, 9, 2593| Ne' ¶ tuoi stadii l'asse tutt'oro~ ~ 34 1, 1, 0, 17, 6115| e il dolor ¶ mio n'era l'asse~ ~ 35 3, 54, 0, 0, 624| scorsi ¶ dell'asse d'oro, il fuoco anelo~ ~ 36 5, 3, 0, 1 | Tal donna rude sopra l'asse calca il novopane con La Leda senza cigno Parte, paragrafo
37 3, 71 | prosa asceticadiviene l’asse della vita sublime.~ ~Mi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
38 2 | scrissi: «Il pericolo è l’asse della vita sublime.»~ ~L’ 39 10, 10 | centurione accosciato sopra un’asse traversa, taciturno sotto 40 15, 1 | schiacciarsi il viso contro l’asse opaca, e imprimere nell’ 41 15, 1 | opaca, e imprimere nell’asse la sua disperazione e la Notturno Parte
42 1 | e l’altra coscia come un’asse inchiodata.~ ~Imparo un’ 43 1 | fasciati stanno contro l’asse del fondo, il capo tocca 44 1 | fondo, il capo tocca l’altra asse.~ ~C’è una specie di orrore 45 3 | il mio gomito destro un’asse dura.~ ~Chi ha portato qui Il piacere Parte, Paragrafo
46 1, 2 | Bellezza è, dirò così, l'asse del loro essereinteriore, 47 3, 2 | facoltà precipua, il suo asseintellettuale, per dir Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 4, III | Finché dura l'amore, l'asse ¶ del mondo è stabilito L'urna inesausta Capitolo
49 55 | carsiche o aggrappati all’asse di una vettura, sotto un Le vergini delle rocce Capitolo
50 3 | loro linee tu puoi fare l’asse d’un mondo. Elle sembrano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL