L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | quieti o accesi da lampi in vetta alle colline, tramonti di 2 8 | Calatafimi, egli conquistò la vetta espugnando cerchio per cerchio Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 1 | un vespro malinconico la vetta~ ~de ’l colle: nembi d’effluvî 4 1, 3, 10 | in cuore~ ~il disio de la vetta che gialla superba ne ’l Libro segreto Capitolo
5 3 | collina magnanima, lassù, in vetta del Mastio, sopra l’arca 6 3 | soperchiano nel tirare la vetta ma non lasciano. più tirano, 7 3 | gli ostacoli; salgo alla vetta. d’essa m’impadronisco, La figlia di Iorio Parte, Scena
8 Atto1, 3 | lo stollo nudo con in vetta il péntolo.~ ~ ~ ~(Ella 9 Atto3, 1 | S'è veduto a vetta a vetta~ ~ 10 Atto3, 1 | S'è veduto a vetta a vetta~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 11, 2 | tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, in fondo al 12 0, 3, 2 | tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, in fondo a ’ 13 0, 4, 3 | navigli filanti; e su la vetta~ ~de li alberi maestri peLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 15, 4884| degli ¶ uomini immondi. La vetta~ ~ 15 2, 4, 0, 0, 86| Cantiamo ¶ la vetta ridente~ ~ 16 2, 4, 0, 0, 88| esperto di ¶ strage, la vetta~ ~ 17 2, 8, 0, 9, 228| divinamenteapparito, la vetta~ ~ 18 2, 12, 0, 0, 146| vetta e il ¶ lido aretùside, sospiro~ ~ 19 2, 21, 3, 2, 20| del leneApril; ma in vetta al mausoleo,~ ~ 20 3, 31, 0, 3, 362| sino alla ¶ vetta. Nel silenzio un breve~ ~ 21 3, 31, 0, 3, 364| Move la ¶ vetta un fremito più lieve.~ ~ 22 3, 43, 0, 0, 5| Emulo ¶ della stella e della vetta,~ ~ 23 4, 3, 0, 0, 176| Vergin Donna Nostra in vetta~ ~ 24 4, 7, 0, 0, 154| quando a Tobrucca su la vetta~ ~ 25 4, 8, 0, 0, 143| ella gli imberbi, dalla vetta~ ~ 26 4, 9, 0, 0, 233| abbracciato ¶ il dominio, su la vetta~ ~ 27 5, 3, 0, 2 | Vittoria crosciando su la vetta di Plava, grideranno verso 28 5, 5, 5, 0, 55| e la ¶ vetta, Voraia e il passo; scava~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 2, 3 | musica, dal pedale alla vetta, come uno strumento a fiato.~ ~ 30 3, 82 | Che spettacolo, dalla vetta del colle! La pianura dolce Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 10, 6 | Gabriele, per voler mio, su la vetta della tua ragione il Sole 32 10, 10 | dell’insegna vermiglia. La vetta non era se non un sentimento 33 10, 11 | superstiti traslàtano di vetta in vetta i resti degli eroi.~ ~ 34 10, 11 | superstiti traslàtano di vetta in vetta i resti degli eroi.~ ~Sopra 35 14, 1 | di cerchio in cerchio, di vetta in vetta. Estote fortes 36 14, 1 | in cerchio, di vetta in vetta. Estote fortes et pugnate... 37 15, 5 | illuminanti rischiaravano la vetta del Veliki che, nella minima 38 15, 7 | congegni, le navi dalla vetta del Baldo calarono fino 39 15, 7 | truce Gòlgota del Carso e la vetta non era se non un sentimento 40 15, 7 | apparizioni, spingono alla vetta del monte un’altra nave Notturno Parte
41 2 | arrossa dalla radice alla vetta, con un fragore di tempesta.~ ~ 42 2 | immortalità,~ ~ch’era favilla in vetta ai precordii.~ ~È ancóra 43 2 | il mio dio.~ ~Cantano in vetta alle palme idumèe,~ ~senza 44 3 | dei quadri umbri, con una vetta di calvario adusta e i fianchi 45 3 | occhi di volatore nella vetta del Vùlture.~ ~«Tornerò San Pantaleone Capitolo, parte
46 17 | meravigliosiintrecciamenti su la vetta dei cumuli. Talvolta coppie Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
47 | dimenticata del Vodice o la vetta obliata di Plava, la bandiera Le vergini delle rocce Capitolo
48 4 | moltitudine sommersa.~ ~Ma su la vetta del Corace fu l’apparizione Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
49 1, 33 | di Roma, vide sé già in vetta al Monte Tarpèo, vestito
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL