IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sventrare 2 sventrate 2 sventrato 1 sventura 49 sventurata 5 sventuratamente 1 sventurati 1 | Frequenza [« »] 49 strani 49 struttura 49 superstiti 49 sventura 49 trovo 49 turlendana 49 uscita | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sventura |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | alle genti; e – dopo tanta sventura e dopo tanto eroismo – il La città morta Atto, Scena
2 2, 2 | vedeva sempre intorno a sè la sventura e la morte....~ ~ ~Si ¶ Le faville del maglio Parte
3 14 | come se in un attimo una sventura spaventosa m’avesse invecchiato. Il ferro Atto
4 3 | irreprensibile prima della sventura, fedele a lui vivente se 5 3 | la malattia inchiodò la sventura consapevole. Il vento ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto3, 2 | SPLENDORE: Sventura nostra! Maledette siamo~ ~ Forse che sì forse che no Parte
7 3 | misteriosa che accompagna la sventura. Subito fu in piedi, ¶ indossò Il fuoco Parte
8 2 | grande Madre comune su la sventura dei suoi figli percossi 9 2 | che avevano celato la loro sventura e il loro deperimento in 10 2 | tenebre con quei fantasmi di sventura e di morte. Camminando nell’ 11 2 | un’anima sola e una sola sventura, cosicché l’errore del tempo L'innocente Paragrafo
12 4 | sovra di me pendere una sventura ignota.~ ~Come mi giunse 13 15 | soltanto ma in quelli della sventura, quando in te ¶ s'era stancato 14 33 | velo d'oblio su la nostra sventura, talvolta.~ ~Spesso i suoi 15 34 | dimenticare la ¶ nostra sventura, di smarrire la nozione 16 46 | gittato il seme della mia sventura. La diffusa bianchezza della 17 47 | passata nel ¶ corso della mia sventura.~ ~Nel dubbio che Giovanni Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 9 | duchessa di Bracciano 19.~ ~Sventura volle che in donna di~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 1, 1, 0, 17, 6351| Dominavano ¶ la sventura~ ~ 20 2, 5, 0, 0, 50| quant'io ¶ potrò d'oliva, se sventura~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
21 2, 17 | ansiosa e roca, da una voce di sventura che mi rimescolò tutte le Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 10, 10 | abbàrbichi per sostenere tutta la sventura della sua gente e della 23 14, 4 | umana, l’immensità della sventura umana.~ ~Ed ecco, io sono Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
24 1, 17 | pericoli, protettore nella sventura. Vieni, o tu che purifichi Notturno Parte
25 1 | travagliati dalla fatica e dalla sventura, visi di pietà.~ ~Bambini 26 2 | silenzio è pietà e pudore. La sventura è su la seconda soglia, 27 2 | la vedetta d’Isotta.~ ~«Sventura, ahi sventura, donna d’Irlanda, 28 2 | Isotta.~ ~«Sventura, ahi sventura, donna d’Irlanda, amor selvaggio!»~ ~ 29 3 | accordarsi con ogni tono della sventura e con ogni tono della felicità: 30 3 | abbàrbichi per sostenere tutta la sventura della sua gente e della 31 Ann | dei suoi anni adulti di sventura e di lotta.~ ~Una sera di 32 Ann | sempiterna. Quanti secoli di sventura nostra, quanti secoli italiani Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
33 2, 1 | difficile e si temeva di qualche sventura, il sacramento del ¶ battesimo 34 4, 17 | pericoli, protettore nella sventura. Vieni, o tu che purifichi Il piacere Parte, Paragrafo
35 2, 1 | lo sconvolgeva come una sventura.~ ~Un giorno, egli si vide 36 3, 2 | doloroso. Egli aveva saputo la sventura, nel novembre, a ¶ Parigi, San Pantaleone Capitolo, parte
37 2, I | difficile e si temeva di qualche sventura, il sacramento del battesimo ¶ 38 5 | da un presentimento della sventura; poichè Sancio era stato 39 17 | subito presentimento di sventura corse nell'animo ¶ del sire Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
40 1, VI | lontano? Tu che facevi? Quale sventura si ¶ preparava, nella notte? 41 6, I | Soffia, soffia, o vento! Sventura, ah ¶ sventura, fanciulla 42 6, I | o vento! Sventura, ah ¶ sventura, fanciulla d'Irlanda, amor 43 6, I | Soffia, soffia, o vento! ¶ Sventura, ah sventura, fanciulla 44 6, I | o vento! ¶ Sventura, ah sventura, fanciulla d'Irlanda, amor 45 6, I | presentimento di Brangæne. «Ah sventura! Quale ruina io presento, 46 6, I | saliente dell'orchestra. «Sventura, ah sventura!...» E, ¶ mentre 47 6, I | orchestra. «Sventura, ah sventura!...» E, ¶ mentre gli occhi L'urna inesausta Capitolo
48 29 | ebro della bellezza e della sventura d’Italia, il quale cantò Le vergini delle rocce Capitolo
49 4 | riserba alla vostra Casa. La sventura vi ha trattato da grande;