Le faville del maglio
   Parte
1 15 | un origliere di velluto. Rimanevano nel chiarore il collo senile, Forse che sì forse che no Parte
2 1 | erbe fra ¶ mura fendute ove rimanevano tracce di ornati dipinti 3 1 | sommessa.~ ~Ed entrambi rimanevano intenti, s'indugiavano. 4 2 | cigliuti color di nocciola le rimanevano serii e il sorriso le ¶ 5 2 | con le poche forze che le rimanevano, resistette finché spirò. Il fuoco Parte
6 2 | cuore.~ ~Ma i suoi occhi rimanevano aperti e dilatati, immobili 7 2 | di sangue, i suoi occhi rimanevano aperti e fissi nell’immensità Giovanni Episcopo Capitolo
8 Testo | migliaia di lire che mi rimanevano; e la ¶ sensala aveva aperta 9 Testo | una a una, dagli occhi che rimanevano aperti e puri, che ¶ non L'innocente Paragrafo
10 7 | rondini covaticce alcune rimanevano per ¶ qualche istante sospese 11 39 | occhi parevano di smalto, ¶ rimanevano quasi sempre immobili, senza Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 not, 6 | traveillent d'enfant.»~ ~I morti rimanevano insepolti, ¶ perché ognuno La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 3, 50 | sfilaccicate e macchiate rimanevano tuttora su l’impiantito. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 15, 5 | dantesche. I colpiti qua e rimanevano come confitti nella poltiglia Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 1, 1 | lentamente. Tutti gli altri rimanevanogenuflessi, sotto il diffuso 16 1, 10 | venivano spenti. ¶ Non ne rimanevano che cinque, non ne rimanevano 17 1, 10 | rimanevano che cinque, non ne rimanevano che due; l'oscurità si avanzava ¶ 18 3, 3 | lenzuolo bianchissimo dove rimanevano ancora le ¶ impronte del 19 3, 6 | qualche minuto, ai due, che ¶ rimanevano taciti, in piedi, disse Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
20 1, 4 | rosolii. I nuovi venuti rimanevano un po' attoniti, ¶ non sapevano 21 2, 12 | che di tutta la compagnia rimanevano, dopo la ¶ soppressione, 22 2, 14 | cantando: e i loro canti rimanevano a lungo nell'aria, monotoni 23 3, 5 | tutti nelle soffitte. Pochi rimanevano nelle stanzecontigue.~ ~ 24 3, 5 | le spalle del nemico. Non rimanevano ¶ più nascosti, né più tiravano 25 4, 1 | lentamente. Tutti gli altri rimanevanogenuflessi, sotto il diffuso 26 4, 10 | venivano spenti. Non ne rimanevano che ¶ cinque, non ne rimanevano 27 4, 10 | rimanevano che ¶ cinque, non ne rimanevano che due; l'oscurità si avanzava 28 6 | Non altro dissero. Ambedue rimanevano sul cassone da nozze, come 29 6 | un sorso d'acqua.~ ~I due rimanevano ancóra taciturni, sul cassone, Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 3 | marmorea. Nella galleria rimanevano poche persone. ¶ Lungo le 31 1, 4 | della volontà, i suoi sensi rimanevano vigili ed attivi; e di ¶ 32 4, 1 | concitati, mentre i gomiti rimanevano rigidi, ¶ d'una rigidezza San Pantaleone Capitolo, parte
33 1, III | pochi frantumi di ¶ candela rimanevano tra li interstizi delle 34 1, V | aveva conquistato. Non ¶ rimanevano che due a sorreggere il 35 2, XII | che di tutta la compagnia rimanevano, dopo la soppressione, a 36 2, XIV | cantando: e i loro ¶ canti rimanevano a lungo nell'aria, monotoni 37 3 | Emidiotaceva. Ambedue rimanevano sul cassone da nozze, come 38 3 | un sorso d'acqua.~ ~I due rimanevano ¶ ancora taciturni, sul 39 7, IV | rosolii. I nuovi venuti rimanevano un po' attoniti, non sapevano40 14 | su 'l suolo. I grappoli rimanevano intatti fra i pampini. I ¶ 41 14 | lunghe oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, come prodotteIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
42 4, III | uscite dalle loro bocche rimanevano sospese nell'aria luminosa 43 4, III | potenze da tempo decadute vi rimanevano intatti, usi ¶ di popoli 44 4, IV | e che ¶ per questo gli rimanevano due sole vie: - o seguire Le vergini delle rocce Capitolo
45 2 | usignuoli, cadevano recisi o rimanevano umiliati fra i cancelli 46 3 | Antonello si mostravano stanchi, rimanevano indietro di qualche passo, 47 3 | necessità miserevoli che rimanevano immutabili al mio fianco, 48 4 | attirasse. Larghe plaghe rimanevano deserte, ma talvolta quivi 49 4 | Elle andavano innanzi o rimanevano indietro, secondo le vicende
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL