Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 5 | V19.~ ~Dormono l’acque nel plenilunio~ ~di giugno. I grandi scogli 2 1, 4, 6 | Dormono l’acque ne ’l plenilunio~ ~di giugno; ritte su da 3 1, 4, 15 | l’acque fluiscono; ne ’l plenilunio~ ~umido l’aure esalano~ ~ 4 1, 5, 11 | una canzon d’amore~ ~ne ’l plenilunio bianco a la pineta:~ ~filtra Libro segreto Capitolo
5 2 | del colle. poco mancava al plenilunio. gli ulivi dell’alto variavano Le faville del maglio Parte
6 12 | dalla visione. La faccia del plenilunio sorge all’improvviso dal 7 13 | qualche lucore d’un passato plenilunio.~ ~«Dimmi, Sidi della Casba.»~ ~ 8 13 | prudente. Tanto era chiaro il plenilunio che vinceva anche su i libri 9 13 | sul balcone pensavo a quel plenilunio della pubertà quando il 10 14 | Già, a mezzo dell’erta, il plenilunio era ingoiato. Di sùbito Forse che sì forse che no Parte
11 2 | raggi? Su i Monti Pisani il plenilunio era già chiaro; ed ella 12 2 | segnare le ombre, sotto il plenilunio, ma appena.~ ~ ~ ~Erano 13 3 | violetta. Ed egli ripensò il ¶ plenilunio d'agosto su la marina pisana, Il fuoco Parte
14 2 | d’argento ove saliva il plenilunio. Una barca nera discendeva L'innocente Paragrafo
15 23 | altro lume ¶ che quello del plenilunio. Un gran flutto candido, 16 37 | risplendevano come in un plenilunio.~ ~- Sei triste - mi disse Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 6 | Quando ampio s’apre il plenilunio ardente~ ~su i verdi sonni 18 2, 11, 3 | orizzonte il disco de ’l plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pe ’ 19 2, 11, 3 | linguaggio:~ ~cantami il plenilunio pio di calendimaggio! —~ ~ 20 2, 11, 6 | l selvaggio~ ~bosco nel plenilunio reo di calendimaggio?~ ~ ~ 21 0, 3, 3 | orizzonte il disco de ’l plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pe ’ 22 0, 3, 3 | linguaggio,~ ~ gl’inni a ’l plenilunio reo di calendimaggio! —~ ~ 23 0, 3, 6 | selvaggio~ ~bosco, ne ’l plenilunio reo di calendimaggio?~ ~ ~ 24 0, 5, 5 | Quando ampio s’apre il plenilunio ardente~ ~su i verdi sonni Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 6, 1509| compagni: «Nel plenilunio~ ~ 26 1, 1, 0, 7, 1754| dei ¶ Giuochi sotto il plenilunio~ ~ 27 3, 42, 9, 0, 5| ove il ¶ nascente plenilunio appena~ ~ 28 3, 63, 0, 0, 87| lucere, ¶ che al plenilunio~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 1 | preghiera di sangue~ ~69. Il plenilunio della Marna~ ~70. Il canile Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 15, 5 | undecima notte di ottobre: il plenilunio. Un immenso velo bianco 31 15, 5 | che tutta la chiarità del plenilunio pareva stemprata nella madreperla Notturno Parte
32 2 | racconta che una sera di plenilunio, quando era alunna al Poggio 33 2 | rapite dall’incanto del plenilunio.~ ~La voce pura era come 34 2 | color d’arancia, simile al plenilunio sul nascere. Le sei navi 35 3 | un’ombra di velluto, in un plenilunio d’estate che sembra remotissimo, 36 3 | Guarda! Guarda!»~ ~Nel plenilunio risuona quella voce che Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
37 6 | di stromenti. Poiché il plenilunio dovevaessere alto, il Il piacere Parte, Paragrafo
38 3, 3 | memorabile notte di febbraio, un pleniluniofavoloso, di non mai veduto 39 3, 3 | finestre rispecchiavano il plenilunioguardando gli orti pènsili Primo vere Parte, capitolo
40 1, 1 | pel cielo~ ~ne l’ampio plenilunio silenzioso~ ~come un argenteo 41 3, 12 | Risplende placido~ ~il plenilunio~ ~su ’l mar fremente:~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
42 3 | di stromenti. Poichè il plenilunio doveva essere alto, il ¶ 43 13 | il ¶ mozzo.~ ~Essendo il plenilunio, ¶ indugiarono su 'l ponte. 44 14 | feudale illuminato dal ¶ plenilunio. Quivi, su 'l mezzodì si 45 16 | Turlendana rimase solo nel gran pleniluniopopolato di ombre e di 46 16 | paese di Pescara, nel dolce plenilunioprimaverile, era pieno Solus ad solam Parte
47 21-set | La notte era divina: il plenilunio... Sono stata sempre a sognare, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
48 5, V | la serenità estatica del plenilunio o pe' cerchi delle ¶ tenebre Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
49 Ded | più chiara sollevava il plenilunio in cima al braccio nudo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL