Le faville del maglio
   Parte
1 14 | impresse quasi con caratteri mobili su la rigata musicale del 2 14 | corrispondenza denotata tra i ritmi mobili dei due corpi e i ritmi 3 15 | matrici e dei caratteri mobili». Spesso il suo cavallo Il ferro Atto
4 1 | qualcuno. Le tende sbattono, i mobili scricchiano; e in ogni angoloForse che sì forse che no Parte
5 1 | confondere e quasi fumeggiare nei mobili riflessi, di sotto alle 6 1 | riarse per un deserto di mobilidune giungono col medesimo 7 1 | in guisa di quegli arnesi mobili che servono a ventilare 8 3 | di fregi. Ovunque, su i mobili di lacca precisi e nervuti, Il fuoco Parte
9 2 | cielo egualmente vaste e mobili su le acque irte si confondevano 10 2 | i suoi occhi ingenui e mobili cercavano intorno il miracolo 11 2 | con due mani pieghevoli mobili prudenti, arrossate da cicatrici Giovanni Episcopo Capitolo
12 Testo | per comprare gli altri mobilinecessarii, per tutti L'innocente Paragrafo
13 Intro | cercarono intorno, su i mobili, sul tappeto, ¶ dovunque, 14 4 | circolasse producendo larghe e mobili pieghe. Qualcuno di ¶ quei 15 7 | intorno a sé con occhi mobili e attenti, come temendo 16 11 | stanza urtando contro i mobili, inciampando ¶ nei tappeti, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 0, 4, 2| schiamazzanti,~ ~pendon mobili grappoli di putti.~ ~Figure La Leda senza cigno Parte, paragrafo
18 3, 57 | come una torma di pietre mobili, risvegliandomi il ricordo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
19 1, 4 | appoggiandosi alle pareti, ai mobili, mettendogridi di paura 20 1, 16 | misteriosi che hanno i vecchi mobili ¶ nella calma notturna, 21 4, 2 | perdersi poi tutte quelle forme mobili nel ¶ fiammeggiamento del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 1, 1 | smarrito.~ ~Nella camera i mobili erano al loro posto consueto. 23 1, 3 | smorfie così scimmiescamente mobili che intorno a ¶ lui le risa 24 3, 6 | suscitando da ogni cosa vampe mobili, ¶ fluide, canore. Le vampe 25 4, 4 | appoggiandosi alle pareti, ai mobili, mettendo gridi di paura ¶ 26 4, 16 | voci misteriose dei vecchi mobili nella calma notturna, ¶ 27 5, 2 | facevano ¶ vedere alcune mobili macchie rosse nell'aria. Il piacere Parte, Paragrafo
28 1, 3 | disposti in ordine alcuni mobili di legno scolpito e alcuni ¶ 29 1, 3 | danza, ¶ eccitate, troppo mobili, un po' convulse. Alcuni 30 3, 1 | caminetto. Alcuni preziosi mobili di sacrestia, in legno scolpito, 31 3, 2 | opere di ¶ tappezzeria, i mobili, i quadri. Domandava consiglio.~ ~- 32 3, 2 | alzar tende, a ¶ trasportar mobili. Andrea, ogni volta che 33 3, 2 | passo. Come fantasmagorie mobili e fuggevoli gli passavano 34 3, 3 | luccicavano qua e su i mobili le incrostazioni ¶ di giada, 35 4, 2 | sorgevano in fondo come mobili cupole di porpora. Su la 36 4, 3 | delle tappezzerie e dei mobili appartenuti a S. E. il Ministro 37 4, 3 | negozianti, ¶ rivenditori di mobili usati, rigattieri: gente 38 4, 3 | avevano i facchini portato i mobili al palazzo.~ ~Un uomo rispose:~ ~- 39 4, 3 | I facchini scaricavano i mobili da un carretto, vociando. Primo vere Parte, capitolo
40 7, 1 | su le mèssi biondissime~ ~mobili susurranti a ’l lïeve scirocco 41 8, 15 | a ’l soffio~ ~le foglie mobili, se le lucertole~ ~verdi San Pantaleone Capitolo, parte
42 4, II | facevano vedere alcune ¶ mobili macchie rosse nell'aria. 43 7, I | smarrito.~ ~Nella camera i ¶ mobili erano al loro posto consueto. 44 7, III | smorfie così scimmiescamente mobili che in torno a lui le risa 45 12, I | suoi occhi, tondi, vivi e mobili quasi per inquietudine come Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 1, V | casa dove da un secolo i mobili ¶ stavano al medesimo posto. 47 4, VII | ondulazioni ¶ delle zone mobili superiori. Il tipo ideale 48 5, V | simili a bianchi rosai mobili che si sfogliassero, ¶ lasciando Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
49 Ded | molle nascoste che rendevano mobili e agevoli i quarti liberati
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL