IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] miche 5 michel 2 michelagnolo 15 michelangelo 49 michelangiolesca 6 michelangiolesche 3 michelangioleschi 5 | Frequenza [« »] 49 madri 49 messi 49 mezza 49 michelangelo 49 miracoli 49 mobili 49 monastero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze michelangelo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | forme di superiore armonia. Michelangelo penetrò il segreto di quel 2 8 | dell’Altissimo, l’ombra di Michelangelo col suo furore taciturno; 3 18 | Palestrina con Dante con Michelangelo. Come la sua opera fu per Libro segreto Capitolo
4 2 | statua nel masso informe di Michelangelo.’~ ~‘Ti giuro. ma in un 5 3 | adunate le più fiere specie di Michelangelo consentanee alla mia disciplina. 6 3 | parete dove l’Aurora di Michelangelo s’adagia secondo la curva 7 3 | sovrasta il pensiero di Michelangelo. e quell’emistichio nella 8 3 | d’essi non fu modello a Michelangelo per i giovinetti della Sistina, 9 3 | scultori è povera.~ ~Di Michelangelo da Caravaggio diceva Annibale 10 3 | come quel del Prigione di Michelangelo, intravedo per entro al Contemplazione della morte Capitolo
11 2 | frammento titanico presso cui Michelangelo decrepito e quasi cieco Le faville del maglio Parte
12 3 | sono sotto il Piazzale di Michelangelo, sale un odore insano di 13 9 | alla ventura le Rime di Michelangelo Buonarroti; leggo in un 14 13 | assistere all’uscita di Michelangelo dal suo nascondiglio. E 15 13 | fra tutti i singulti di Michelangelo in lotta con l’uomo con 16 13 | San Miniato era dinanzi. Michelangelo aveva potuto afforzare di 17 13 | mistero. In quel tempo a Michelangelo la vita era supplizio titanico, 18 13 | e di rivolta contenuta, Michelangelo sfrena la sua sensualità 19 14 | Se rileggo la lettera che Michelangelo scrisse il 17 d’ottobre 20 14 | all’un de’ due Prigioni che Michelangelo aveva scolpito per la sepoltura 21 15 | dolore. Ultimo sangue di Michelangelo, orgoglio della mia povertà! Forse che sì forse che no Parte
22 2 | con le grandi creature di Michelangelo. La contradizione non era 23 3 | il postremo discepolo di Michelangelo.~ ~- Ora mi lasci rivedere Il fuoco Parte
24 2 | volto del Pensieroso.~ ~– Michelangelo – egli disse – in una piccola Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 1, 0, 20, 8106| che ¶ Michelangelo seppe.~ ~ ~ ~ 26 5, 5, 2, 0, 10| Michelangelo ¶ in cupola ed in volta~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 3, 22 | alla visione sublime di Michelangelo, e quivi faccia la sua vigilia, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
28 3 | le sue donne imperiose e Michelangelo i suoi eroi indomabili.~ ~ 29 6 | miei pari, lo spirito di Michelangelo ritrovava il verso michelangiolesco: « 30 7 | escirono Dante, Leonardo, Michelangelo: Dante che nella tragica 31 7 | luminosamente indicatore; Michelangelo che decrepito fece il modello 32 10, 9 | e comprese il sorriso di Michelangelo, lampeggiante nella sua 33 10, 11 | S’è svegliata l’Aurora di Michelangelo?~ ~Ho sete; ma io non posso 34 14, 5 | apparve all’improvviso.~ ~Come Michelangelo non aveva trovato quel volto 35 15, 5 | libertà e la novità di un Michelangelo che, tutto al suo scarpello Notturno Parte
36 1 | dovevano essere quelle di Michelangelo su le impalcature della 37 3 | tavole e di ruote, dove Michelangelo saliva per dipingere la 38 3 | intonaco; e questo intonaco Michelangelo lo preparava da sé ed era 39 3 | del disegno sublime che Michelangelo fece per la Resurrezione 40 Ann | significassero le parole di Michelangelo: «Non nasce in me pensiero Per la più grande Italia Parte
41 2 | considera non altrimenti che Michelangelo il blocco di marmo avverso.~ ~ 42 2 | annunziano che la Notte di Michelangelo s’è desta e che l’Aurora 43 2 | desta e che l’Aurora di Michelangelo, pontando nel sasso il piede Il piacere Parte, Paragrafo
44 1, 2 | un palazzo incoronato da Michelangelo e istoriato ¶ dai Caracci, San Pantaleone Capitolo, parte
45 16 | i tre vecchi cavalli di Michelangelo ansavano faticosamente su 46 16 | fare ¶ verso il cavallo di Michelangelo:~ ~- Ush, ush, ush! Ush, 47 16 | ush, ush! -~ ~Allora ¶ Michelangelo, che dal suo letto udiva, Solus ad solam Parte
48 05-ott | ancóra sotto il dominio di Michelangelo. Non so quale delle due Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
49 5, II | colonne eretto dal divino Michelangelo nelle Terme di ¶ Diocleziano;