L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | come spiracoli della vita serena. Un cristallino cielo di 2 4 | egli vuol contemplare in serena e tacita solitudine. Ma, 3 6 | ogni tirannia, pacifica, serena, ove la Bellezza viene ad Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4, 13 | grappoli,~ ~rompente la gloria serena~ ~de ’l ciel di perla con Libro segreto Capitolo
5 3 | parve slargasse la foce serena con le sue braccia di rosa. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 3, 13 | cor la pena~ ~a la notte serena~ ~diceano i rosignoli~ ~ 7 3, 18 | squillavan le campane.~ ~Una pace serena,~ ~la pia pace che amavi~ ~ 8 8, 1 | Olivi, alberi sacri, o voi, serena~ ~ghirlanda ai colli, ne 9 9, 1 | mani come quando~ ~ne la serena puerizia orava,~ ~io dolcemente10 11, 1 | mia, solo a vederla;~ ~tal serena bontà fuor de’ profondi~ ~ La città morta Atto, Scena
11 1, 5 | tu devi avere la fronteserena.... Ti ricordi? Ti ricordi? 12 3, 3 | specchiavano ¶ nell'acqua serena. Ai miei occhi estatici Contemplazione della morte Capitolo
13 2 | notte era tranquilla ma non serena, con istelle forse infauste, 14 2 | azzurra e grigia, torbida e serena!~ ~Con quelle stesse mani Le faville del maglio Parte
15 8 | Dalla parte della collina serena, ecco giungere un suono 16 12 | sostenuta da colonne di pietra serena dove indovino cariatidi 17 13 | tanto m’era amica la pietra serena, fin da quel tempo novello, 18 13 | impregnasse di aria? Era la pietra serena della prima sorte, come 19 13 | Fiesole, e oggi è la pietra serena d’altra sorte, come dice Il ferro Atto
20 2 | modanature semplici di pietra serena, sotto le vecchie travi La figlia di Iorio Parte, Scena
21 Atto1, 3 | ma nel resto color d'erba serena.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
22 1 | disgiunti dopo una danza serena. E tanto ¶ eran fresche 23 2 | paziente, con una pazienzaserena.~ ~- Attinia, lasciami rivedere 24 3 | alti pilastri di pietra serena. Vedeva di dalla cappella Il fuoco Parte
25 1 | allegrezza tonante nella notte serena.~ ~Viva il forte, viva il Giovanni Episcopo Capitolo
26 Testo | una notte di marzo, tutta serena, quasi tiepida. Salii per L'innocente Paragrafo
27 2 | baciandolo su la bella fronte serena, lo avrebbe chiamato suo ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
28 0, 1 | fieri, per la fatal notte serena,~ ~garrendo ne le vele e 29 2, 11, 1 | come un frutto maturo. Una serena~ ~anima era nel bosco sparsa; 30 2, 14, 3 | la quiete~ ~de la notte serena in un bosco che dorme,~ ~ 31 2, 15, 4 | Su i culmini a la notte serena~ ~accesero, danzando, i Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
32 Isao | mite Astíoco e a Brisenna serena?~ Cadde una notte ne ’l 33 Rond | cor la pena~ a la notte serena~ diceano i rosignoli~ entro 34 Rond | squillavan le campane.~ ~Una pace serena,~ la pia pace che amavi~ 35 Epod | solo a vederla;~ tal serena bontà fuor de’ profondi~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
36 3 | mite Astìoco e a Brisenna serena?~ ~Cadde una notte ne ’l Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 10, 3192| levata ¶ in sostanza serena.~ ~ ~ ~ 38 1, 1, 0, 17, 6576| divinatriceserena~ ~ 39 2, 5, 0, 0, 34| stelleprime nell'aria serena,~ ~ 40 2, 13, 0, 0, 90| e la ¶ Provenza serena~ ~ 41 2, 19, 2, 10, 127| sol ¶ s'allegra in la vita serena~ ~ 42 2, 20, 8, 0, 8| del ¶ Bramante serena il tempio estolle.~ ~ ~ ~ 43 2, 23, 0, 0, 59| giorno, ¶ ascoltate la voce serena~ ~ 44 3, 7, 0, 0, 20| quella ¶ pietra ch'è detta serena~ ~ 45 3, 11, 0, 0, 137| d'Aricia ¶ la selva serena;~ ~ 46 4, 10, 0, 0, 33| spazia la ¶ solitudine serena.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
47 5 | accogliete la mia parola serena, o cittadini, o consanguinei. 48 10, 1 | e nell’aria della notte serena, quasi da me rapito al vento 49 14, 5 | crescente. La notte è fredda e serena.~ ~È una notte d’investitura 50 14, 7 | giorno, ascoltate la voce serena~ ~che spazia ai campi e Notturno Parte
51 3 | presso la soglia, nella sera serena, quando la donna escì dalla Il piacere Parte, Paragrafo
52 ded | in mezzo alla semplice e serena pace della tua ¶ casa, fra 53 1, 5 | nuova amante, magnifica e ¶ serena come una dogaressa; aveva 54 1, 5 | ricordò che in una notte serena di febbraio, uscendo da 55 2, 1 | ombra, in quella declinazion serena dell'estate, ora si sentiva ¶ 56 2, 4 | pomeridiano.~ ~Oh morte serena di settembre!~ ~Anche questo 57 3, 2 | notte di gennaio fredda e serena, una di quelle ¶ prodigiose 58 3, 2 | poiché la notte era gelida ma serena; la ¶ Torre delle Milizie Primo vere Parte, capitolo
59 3, 1 | fantasimi sorrisi.~ ~Lenta, serena si perde l’anima~ ~de ’l San Pantaleone Capitolo, parte
60 14 | lontano, come la luna era serena, pareva che i ¶ calafati Solus ad solam Parte
61 17-set-n | luce.~ ~Esco. La notte è serena. Passo dinanzi alle tue 62 22-set | alti pilastri di pietra serena. Veggo di dalla Cappella Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
63 4, III | femmina ingenua nella notte serena una vita e una ¶ terribilità 64 4, III | eterno. Pareva che la notteserena favorisse quella sublimazione 65 5, II | aspirazione sempre più larga e più serena come più pura diveniva l' Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
66 Ded | della sua pietra bigia o serena e della sua cava di Maiano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL