Libro segreto
   Capitolo
1 2 | accompagnarla alla sua città di Ortona per passar con lei qualche 2 2 | mio?’~ ~Taluno sa che in Ortona il giudeo Jeronimo Soncino 3 2 | Vastissima era la casa d’Ortona, di architettura massiccia, 4 2 | ostia, chiamatavipere’ in Ortona, forse perché lunga e serpentina. 5 3 | modulai ne’ modi miei di Ortona~ ~un canto inebriato immortalmente;~ ~ Le faville del maglio Parte
6 13 | mia zia Onofria badessa di Ortona lievi come le ostie ma chiamati 7 13 | malattia della mia nutrice di Ortona, quella contadina m’aveva Notturno Parte
8 2 | dal sangue l’accento di Ortona, l’accento del suo paese.~ ~ 9 2 | mia madre, il marinaio di Ortona.~ ~Ma non ha più se non Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 1 | Minella, nato nel 1789 a Ortona in una delle case di Porta 11 2, 1 | Liberata, ¶ dalla rada di Ortona ai porti della Dalmazia, 12 2, 5 | La donna ¶ si mosse da Ortona a piedi, per sciogliere 13 2, 12 | nel molle idioma patrio di Ortona, e, forse in memoria della 14 2, 12 | poiché egli era stato ad ¶ Ortona alcuni mesi innanzi, raccontò 15 2, 13 | pomeriggio arrivarono al paese di Ortona. Anna batté ¶ alla porta 16 2, 14 | cammino, come le case di Ortona si allontanavano, una gran 17 2, 14 | monache questuanti.~ ~A Ortona ella abitò nella casa dello 18 2, 15 | monastero in tutto il paese di ¶ Ortona, e dal paese in tutte le 19 2, 15 | scosse dalle fondamenta Ortona. Molti edifici precipitarono, 20 2, 15 | tutta ¶ la buona gente di Ortona, con pianti, con grida, San Pantaleone Capitolo, parte
21 2, I | Minella, ¶ nato nel 1789 a Ortona in una delle case di Porta-Caldara, 22 2, I | Liberata, dalla rada di ¶ Ortona ai porti della Dalmazia, 23 2, V | ottobre. La donna si mosse da Ortona a ¶ piedi, per sciogliere 24 2, XII | nel molle idioma patrio di Ortona, e, ¶ forse in memoria della 25 2, XII | poichè egli era stato ad ¶ Ortona alcuni mesi innanzi, raccontò 26 2, XIII | pomeriggio arrivarono al paese di Ortona. Anna battè alla porta del ¶ 27 2, XIV | cammino, come ¶ le case di Ortona si allontanavano, una gran 28 2, XIV | monache questuanti.~ ~A Ortona ella ¶ abitò nella casa 29 2, XV | monastero in tutto il paese di Ortona, e dal paese ¶ in tutte 30 2, XV | scosse dalle ¶ fondamenta Ortona. Molti edifici precipitarono, 31 2, XV | tutta la buona gente di ¶ Ortona, con pianti, con grida, 32 9, I | Cristina, ¶ anche nativa di Ortona, educata nel monastero benedettino, 33 9, I | famiglia. Era venuta da Ortona insieme con Donna Cristina, 34 13 | tranquillo, ¶ fra le paranze di Ortona ancorate in fila, mentre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
35 3, II| Nicchiòla, la punta di Ortona, a sinistra. Ortona biancheggiava 36 3, II| punta di Ortona, a sinistra. Ortona biancheggiava come un'ignea ¶ 37 4, I| Dove andrà?~ ~- Forse a ¶ Ortona.~ ~- Che porterà?~ ~- Forse 38 4, II| roseo nella curva verso Ortona. Quel bagliore si rifletteva ¶ 39 4, III| lunate che dileguavano verso Ortona, significava con un gesto 40 4, III| le ¶ spiagge remote oltre Ortona, suscitando nello spirito 41 5, V| la Nicchiòla, la punta di Ortona, ¶ la Penna del Vasto. Le 42 6, II| Guarda! È ¶ festa a Ortona, - indicando nella lontananza 43 6, II| ella ¶ esclamò - guarda Ortona in festa!~ ~E ambedue ¶ 44 6, II| Cristina - disse egli - è a Ortona in questi giorni, dai suoi 45 6, II| scosse il capo.~ ~- Guarda Ortona!~ ~Tese la mano ¶ verso 46 6, II| fumo. Poi si volse verso Ortona che ¶ scintillava di luminarie. 47 6, II| ansioso.~ ~- Guarda a ¶ Ortona i fuochi! - esclamò Ippolita 48 6, II| Guarda! Sembra ¶ che Ortona vada in fiamme.~ ~Un vasto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL