L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 16 | nel lottare contro la rupe invitta, nello scalfirla con la 2 17 | altra sfida della costanza invitta io rinnovello nella Vostra 3 19 | di me – e della mia fede invitta – nelle radunate prima dell’ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 3, 10 | salgo: ne’ lombi~ ~io una invitta forza séntomi, sento in Libro segreto Capitolo
5 2 | della sua donna paziente e invitta: ‘Gabriele.’~ ~Da lui mi 6 3 | Rovereto: e la sua credenza invitta e la sua passione avida 7 3 | coscia. ed ella fu prode e invitta al paragone di tutti gli La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 2 | avanza; e con la mano,~ ~già invitta nel frenar l’impeto ostile,~ ~ Le faville del maglio Parte
9 12 | dimorano, seguo la palma che invitta incede.~ ~«Abbi pietà di 10 12 | rassomigliare la palma che invitta incede; poi con un gesto 11 12 | notturna, aurea, florida, invitta, ineffabile, da’ bei capelli, 12 13 | e taccio; e dimentico l’invitta e il guiderdone. E modestamente 13 13 | formoso Abrocome con la sua invitta costanza ebbe a difendere Forse che sì forse che no Parte
14 1 | su la faccia incolume e ¶ invitta.~ ~Era un riso involontario, 15 3 | la voce; la forza viva e invitta della menzogna, più potente Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
16 Idil | avanza; e con la mano,~ già invitta nel frenar l’impeto ostile,~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 5, 1186| opima, ¶ prora invitta,~ ~ 18 1, 1, 0, 9, 2878| La ¶ verginità cruda e invitta~ ~ 19 1, 1, 0, 15, 4990| con gli ¶ occhi dell'anima invitta,~ ~ 20 2, 8, 0, 8, 193| febbre, dalla speranza invitta~ ~ 21 2, 8, 0, 19, 821| i ¶ mali contro l'anima invitta.~ ~ 22 4, 2, 0, 0, 20| la scalainvitta, sopra il popol misto~ ~ 23 4, 2, 0, 0, 128| la scalainvitta, il rude espugnatore~ ~ 24 4, 5, 0, 0, 72| una ¶ nudità vi splende invitta.~ ~ ~ ~ 25 4, 5, 0, 0, 84| Sola una ¶ invitta nudità vi splende.~ ~ ~ ~ 26 4, 6, 0, 0, 131| dell'Invitta, ¶ Isabella d'Aragona~ ~ 27 4, 10, 0, 0, 22| come una ¶ gemma rigida ed invitta~ ~ 28 not, 6 | il convoglio a Trapani l'Invitta (Drepanum ¶ civitas invictissima, 29 5, 3, 0, 3 | vuotano le vene. L'anima invitta spreme la ferita e smunge ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
30 3, 45 | serbavano una terrestrità invitta. L’ansia degli edificatori Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 6 | della Gorgone, la branca invitta sostenente il teschio spaventoso, 32 10, 10 | piangete per l’Italia triste e invitta.~ ~O infermiere d’un infermo 33 10, 12 | nella mia mano offesa ma invitta, come voglio a piè del letto 34 12 | Spirito.~ ~Per ciò Fiume fu invitta. Per ciò oggi è invincibile.~ ~ Notturno Parte
35 1 | piedi da una resistenza invitta, quali dovevano essere quelle 36 2 | tarpate.~ ~E la stirpe era invitta nel volo.~ ~Poi non dìttamo 37 3 | gialla? Per essere tanto invitta, quella deve avere in sé Il piacere Parte, Paragrafo
38 2, 1 | profondo~ ~la luce che a la invitta anima piovi. -~ ~ ~DIE XII Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
39 | vinti, ed ella è un’opera invitta.~ ~La notte di Caporetto 40 10, 10 | che con animo fermo ed invitta fede fu capo nel volo superbo, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
41 4, VII | stessa persistenza fidente e invitta, a quel denso fumo che ¶ 42 5, II | distinta: «Io sono sempre ¶ l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio 43 6, II | ripeteva: «Io sono sempre l'invitta... Sono più forte del tuo ¶ L'urna inesausta Capitolo
44 31 | falsità laboriosa, la fede invitta opporsi alla perfidia mutevole.~ ~ 45 31 | Spirito.»~ ~Per ciò Fiume fu invitta. Per ciò oggi è invincibile.~ ~ 46 36 | inviolabile.~ ~Eterna ed invitta è l’idea di Fiume, anche 47 55 | e di Spiro Xidias, dall’invitta Trieste di Ugo Polonio e Le vergini delle rocce Capitolo
48 2 | da secoli in una catena invitta contro la minaccia del cielo.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL