L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | bella il suo giovenile volto donde emanava un indicibile fascino 2 1 | quello stupendo mito ellenico donde sorse la forma ideale d’ 3 1 | nella sua mistica chioma.~ ~Donde a loro viene lo smisurato 4 7 | suo lembo uno spazio buio donde entrerà fra poco l’estrema Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 4, 15 | violacei~ ~fulvidi oceani donde i pinnacoli~ ~de’ minareti Libro segreto Capitolo
6 3 | finestra era una specola, donde ella spiava i nemici e osservava 7 3 | converso? tutto è innovato? donde è discesa nel membruto uomo La città morta Atto, Scena
8 3, 3 | con le montagne lontane donde esse ¶ vennero ancora addormentate Contemplazione della morte Capitolo
9 5 | laggiù, il cieco che non sa donde venne, non sa dov’ei vada, Le faville del maglio Parte
10 12 | Disse il magnifico:~ ~– E donde vieni tu, Lazaro?~ ~E il 11 13 | luce, prima di scorgere donde si parta. Una sola fronda, 12 13 | pur un frammento bruniccio donde quasi favilla fosse per 13 13 | mia fertilità, adimata donde è per sorgere la mia potenza 14 14 | intraveduta nell’aria una forca donde penzolava un fantoccio insanguinato. 15 14 | addoppiata d’un ragnatelo, donde emanava un puzzo di cacio 16 14 | volar rasente alla rocca donde pendeva il nido offeso. 17 14 | Guerrieri e tutte le vittorie.~ ~Donde trarremo noi masselli e Il ferro Atto
18 2 | scava. Vi sono profondità dondenascono stelle.~ ~ ~ ~ 19 3 | presa e l'ho sollevata donde l'anima non può più ritornare. Forse che sì forse che no Parte
20 2 | a una porta socchiusa, ¶ donde alitava un odore amaro. Il fuoco Parte
21 1 | in quel cerchio di ombra donde saliva un tenue gelo che 22 1 | su quel busto chimerico donde giungeva a Stelio il tiepido 23 1 | bella il suo giovenile volto donde emanava un indicibile fascino 24 1 | quello stupendo mito ellenico donde sorse la forma ideale d’ 25 1 | nella sua mistica chioma.~ ~«Donde a loro viene lo smisurato 26 1 | moltitudine una bellezza riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 2, 1, 0, 0, 15| l'Uomo; ¶ donde gioiosa alla cieca tenebra 28 2, 1, 0, 0, 19| dondescesero stirpi umane d' 29 2, 8, 0, 19, 785| Verrò, ¶ verrò. donde mi partii~ ~ 30 2, 8, 0, 19, 826| Verrò, ¶ verrò. donde mi partii~ ~ 31 4, 2, 0, 0, 59| donde al ¶ mare t'escì la grande 32 5, 13, 0, 1 | ululante e fumante?~ ~ ~ ~8. Donde è venuto? dalle profondità La Leda senza cigno Parte, paragrafo
33 2, 4 | flabelli.~ ~Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo soffice di gatti 34 2, 4 | cilestri.~ ~Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo di bertucce 35 3, 42 | suoi cannoni le cave stesse donde era escita la pietra delle 36 3, 104 | fresca nelle cucce attigue donde saliva a quando a quando Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 5 | moltitudine una bellezza riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto 38 5 | infiammato nell’impronta cava donde escirà la statua perfetta, 39 7 | inizio del silenzio trilustre donde doveva poi irrompere con 40 13 | ululante e fumante?~ ~8. Donde è venuto? dalle profondità 41 15, 5 | avemmo i nostri ascetèrii, donde ci partivamo per le imprese Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
42 2, 6 | ricadde nella muta stanchezza donde invanotentava di sorgere. 43 3, 3 | la voce, ¶ soggiunse:~ ~- Donde venite, o signore?~ ~Gustavo Notturno Parte
44 3 | soave che mi trasporta donde vorrei non più ritornare.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
45 2, 15 | di estasi con catalessia; dondesorgeva poi quasi con Solus ad solam Parte
46 14-set | commozione. È nella casa donde veniva per sentire il mio Le vergini delle rocce Capitolo
47 3 | radure profonde come buche, donde sembravami escissero freschi 48 3 | su l’ordine dei balaustri donde le alte statue bianche delle
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL