L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 20 | una illesa virtù. Santa la credette il popolo, nella povera Libro segreto Capitolo
2 3 | tedioso e ozioso Seneca! credette di appropriarsi l’antica La città morta Atto, Scena
3 2, 2 | vendicò. ¶ Nessuno più le credette! Ella era sola, in cima Le faville del maglio Parte
4 12 | che Carmi da prima illuso credette le colasse lungo le gote 5 12 | Ne fu egli ebro così che credette aver dissipato sul corpo 6 12 | bragia.~ ~E il signore non credette a tal meraviglia; ma incredulo 7 13 | ufizio attese quattr’ore. Credette ella, tornando al forno, 8 13 | per un attimo il pedante credette di potervi metter le dita 9 14 | rammento che l’amico mi credette febricitante. «Ah, perché Forse che sì forse che no Parte
10 1 | chinò su la ringhiera, e credette che il battito del suo polso ¶ 11 1 | gelo salire nel suo gelo. Credette che quella fosse ¶ la voce 12 2 | certa di far soffrire che credette sentir su le sue ginocchia 13 3 | quell'uomo attossicato. Vana credette che le pupille chiare di 14 3 | luoghiprofondi. Vana credette riudire sé medesima in quelle 15 3 | lo stomaco che la donna credette avesse ¶ riso. Era veramente 16 3 | di nuovoterrore perché credette di vedere al suo capezzale 17 3 | qualunque altra, Paolo Tarsis credette ricevere il ¶ messaggio 18 3 | il rombo ben noto.~ ~Si credette salvo. Riconobbe la macchina Il fuoco Parte
19 1 | loro anime ricche. L’una credette di crescere smisuratamente 20 2 | calore fin nelle radici. Ella credette di perdere la conoscenza, 21 2 | di chi sia incalzato, e credette di veder sorgere dai campi 22 2 | passo così da presso che credette di averlo alle spalle, e L'innocente Paragrafo
23 40 | apparve così che mia madre credette ¶ di rassicurarmi soggiungendo:~ ~- Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 1, 1, 0, 12, 4254| di ¶ corda e ciascuno credette~ ~ 25 3, 60, 0, 5, 287| quello ¶ onde gonfio mi credette il buono~ ~ 26 5, 13, 0, 4 | vince. Con noi vince. Chi credette ¶ nell'anima, ora vince Libro ascetico Capitolo, paragrafo
27 4 | via di vero.»~ ~Così egli credette nella terza vita d’Italia, 28 10, 8 | ciascuno di noi a un tratto credette sentire in sé più vivo che 29 12 | studioso. Quel che Dante credette comprendere nel mezzo del 30 13 | vince. Con noi vince. Chi credette nell’anima, ora vince per Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
31 2, 5 | inconsapevole. Da prima ella non credette, ella non voleva credere, Per la più grande Italia Parte
32 3 | Roma, credi in ciò ch’ei credette; credi, sopra tutto e sopra Il piacere Parte, Paragrafo
33 4, 2 | sue amantiadultere, le credette; non ebbe neppur l'ombra 34 4, 2 | ch'ella ¶ affermava.~ ~Le credette; perché, pur contaminandola Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
35 | primo su la baia di Teodo, credette di svegliare tra Risano 36 | ammutolimento.~ ~Ci fu chi credette ch’io fossi per dire: «Obbedisco.»~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 1, I | della strada; dove egli credette scorgere la macchia nerastra, 38 2, IV | sua conscienza. ¶ Egli si credette sciolto da ogni altro dovere, 39 2, V | parte opposta della via credette di riconoscere Diego. Si 40 5, II | finale della conoscenza, credette di toccare il ¶ fondo di 41 5, V | in fondo alle cose, egli credette di prolungarsi nell'infinito ¶ 42 5, V | per mezzo della morte, credette di dissolversi nell'armonia 43 6, II | batteva così ¶ forte ch'egli credette veramente di morire nell' Le vergini delle rocce Capitolo
44 2 | fantasma di colui che un giorno credette di aver creato il nuovo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
45 1, 7 | così fieramente, ch’egli credette esser divenuto quasi il 46 1, 20 | alzò gli occhi al cielo, credette venuta la sua ultima ora, 47 1, 24 | chiamata sacra milizia e si credette satisfare all’importuna 48 1, 33 | fu prontissimo. Arimbaldo credette avere già in pugno la signoria
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL