IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carlinghe 3 carlini 4 carlino 1 carlo 48 carloforte 6 carlomagno 3 carlotta 2 | Frequenza [« »] 48 calcagna 48 camminando 48 candide 48 carlo 48 cimitero 48 clara 48 conosci | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze carlo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 21 | combattente ferito di Riva Gian Carlo Maroni ti porta quelle reliquie Libro segreto Capitolo
2 3 | soffrire.~ ~Fratelmo Gian Carlo di Riva, quando sono smisuratamente 3 3 | tavolozza parca.~ ~Quando Carlo Quinto venne ad alloggiare 4 3 | forsennato ha in bocca.~ ~Carlo di Rudinì, al mio passaggio, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 11, 4 | ultimo segue la regola di Carlo d’Orléans.~ ~OUTA OCCIDENTALE~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 4, 4 | tenne le pompe del terzo~ ~Carlo; e il tuo cupo rombo parvemi Le faville del maglio Parte
7 13 | Cybo dal figlio primogenito Carlo principe di Massa.~ ~Il 8 13 | certe rispondenze singolari. Carlo Ferdinando Landolfi nella 9 14 | firmare l’ordine di morte per Carlo Primo, faceva quella lugubre 10 14 | un falso monarca. Il vero Carlo primo d’Inghilterra, il 11 14 | ricoperte di scarlatto. Carlo entra con passo fermo; ha 12 14 | posta una spada sguainata. Carlo, passando presso la tavola, 13 15 | pensa al motto orgoglioso di Carlo Orsino: Percussus elevor.~ ~ Il fuoco Parte
14 1 | per motivo una giornata di Carlo II di Spagna.~ ~Come la 15 2 | di Spagna, la moglie di Carlo IV, l’amante di Manuel Godoi! 16 2 | sotto lo stesso tetto, e Carlo non sospettò mai della virtù L'innocente Paragrafo
17 14 | ferocia sotto gli occhi di Carlo Quinto! ¶ Lo sviluppo eccessivo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
18 Note | ultimo segue la regola di Carlo d’Orléans.~ ~Outa occidentale, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 2, 20, 1, 3, 36| soffia a ¶ Carlo Barciglia sue parole.~ ~ ~ ~ 20 4, 6, 0, 0, 74| Carlo ¶ d'Angiò di sotto il fuoco 21 not, 4 | Giovanni, ¶ figliuol di Carlo re di Spagna, approdasse 22 not, 6 | già morto sul vascello.~ ~Carlo d'Angiò venne allora di ¶ 23 not, 6 | Nasuto è chiamato da Dante ¶ Carlo d'Angiò nel canto settimo 24 not, 6 | argento». E, a ¶ proposito di Carlo, il Villani: «La sua arme La Leda senza cigno Parte, paragrafo
25 1 | Dionigi~ ~60. La torre di Carlo il Calvo~ ~61. La nave incagliata~ ~ 26 3, 25 | l’ostia dalle mani di San Carlo Borromeo; San Michele schiaccia Libro ascetico Capitolo, paragrafo
27 14, 6 | dicevo, per esempio: – Quando Carlo Quinto alloggiò in casa Notturno Parte
28 1 | Entra Luigi Bologna; entra Carlo della Rocca. Non posso muovermi, 29 1 | va. Mando Luigi Bologna e Carlo della Rocca a riposarsi. 30 1 | infosca.~ ~Sono sfinito. Carlo discende, nel suo gabbano 31 Ann | novembre, la sera di San Carlo, dopo le due vittorie su Il piacere Parte, Paragrafo
32 1, 2 | ivi rimase alla corte di ¶ Carlo il Temerario, imparentandosi 33 1, 2 | intitolata Progne; nel 1756 un Carlo Sperelli stampò un libro 34 1, 5 | Roberto Casteldieri e Carlo de Souza. Ci siamo sbrigati 35 1, 5 | Roberto ¶ Casteldieri e con Carlo de Souza. Ciascuno aveva 36 1, 5 | sul mento, alla maniera di Carlo I ¶ ne' ritratti del Van 37 3, 1 | secondo l'espressione ¶ di Carlo Baudelaire, la Consolatrix 38 3, 1 | del secolo XVIII, che ¶ Carlo Sperelli ordinò al reale 39 3, 1 | Fortuna, ma in rotta con ¶ Carlo de Souza che pel momento 40 3, 1 | esclamò l'antica amante di Carlo de Souza. - Lo ¶ voglio 41 3, 3 | bracci verso la chiesa di Carlo VIII erta con le due torri Primo vere Parte, capitolo
42 3, 4 | 25. Occaso~ ~A Carlo Altobelli.~ ~Guarda il sol Le vergini delle rocce Capitolo
43 3 | turbamento.~ ~– È del tempo di Carlo III – disse il principe, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
44 Ded | o al quarto Adriano o a Carlo Quinto? Esse non vivono 45 1, 16 | duca di Baviera e Messer Carlo re di Boemia come quelli 46 1, 18 | citazione diretta contro Carlo e i principi dell’Impero, 47 1, 29 | lo presentasse a Messer Carlo eletto imperatore per la 48 1, 29 | Cola di sermonare, mandò Carlo per l’arcivescovo di Treviri