L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | profondo roseto. Certo, chi beve di quel vino non ha bisogno Libro segreto Capitolo
2 3 | che noi cavalieri diciamo: beve in un calice: beve in una 3 3 | diciamo: beve in un calice: beve in una coppa modellata su La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 3 | simile ad Apollo! —~ ~Ei beve, ei beve; e il caro Ercole 5 2, 3 | Apollo! —~ ~Ei beve, ei beve; e il caro Ercole oblìa.~ ~ ~ 6 3, 1 | Guarda e ride. Quindi beve,~ ~con felicità profonda.~ ~ 7 3, 10 | scompare.~ ~Bocca d’oro la beve.~ ~E neve e rose ed oro~ ~ 8 5, 6 | impuramente ogni mio senso~ ~beve da lei la voluttà suprema,~ ~ La città morta Atto, Scena
9 1, 5 | e glie lo porge. Egli lo beve avidamente, d'un fiato.~ ~ ~ ~ 10 4, 1 | riempie un bicchiere e beve avidamente. Trasale, come Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 6 | come la fiamma a notte beve la pura oliva.~ ~I pensier Le faville del maglio Parte
12 7 | immensa felicità. La bocca beve di continuo l’azzurro e 13 14 | sudore che l’arsione gli beve, l’uomo s’è fatto simile Il ferro Atto
14 1 | rassomiglio alla farfalla ¶ quando beve; che ha le ali rialzate Forse che sì forse che no Parte
15 2 | acqua in bocca a chi non beve.~ ~- Beata la sua dama!~ ~- Giovanni Episcopo Capitolo
16 Testo | quel povero Battista che beve, che beve, ¶ che beve...~ ~ ~ 17 Testo | povero Battista che beve, che beve, ¶ che beve...~ ~ ~Almeno 18 Testo | che beve, che beve, ¶ che beve...~ ~ ~Almeno una settimana! Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 10 | La Regina le sue lacrime beve.~ ~Già diedero al carnefice Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Idil | simile ad Apollo! —~ Ei beve, ei beve; e il caro Ercole 21 Idil | ad Apollo! —~ Ei beve, ei beve; e il caro Ercole oblìa.~ [ 22 Int | Guarda e ride. Quindi beve,~ con felicità profonda.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
23 6 | piante;~ ~cuor di donna oblìo beve.~ ~CORO II~ ~Amor d’uom 24 6 | acqua del Lete.~ ~Chi ne beve una volta,~ ~poi non avrà 25 11 | amore ogni dolcezza! —~ ~Beve il nume da l’ornata~ ~coppa Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 8, 2023| Da ¶ te beve come da un fonte~ ~ 27 1, 1, 0, 8, 2111| I ¶ più grandi beve per sempre~ ~ 28 2, 8, 0, 3, 77| Mondo di ¶ strage, ei beve il vento. I flutti~ ~ 29 2, 12, 0, 0, 44| beveintorno la terra e si 30 2, 12, 0, 0, 148| che il ¶ chiaro Ionio beve, e Siracusa~ ~ 31 2, 13, 0, 0, 142| Beve, come ¶ i profeti, nel cavo~ ~ 32 2, 14, 0, 0, 94| V'insegnerò ¶ come si beve.~ ~ 33 3, 21, 0, 0, 45| come la ¶ man che beve,~ ~ 34 3, 31, 0, 3, 294| che mi ¶ prende e beve il sangue mio!~ ~ 35 5, 5, 2, 0, 31| quando ¶ non si mangia né si beve?~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
36 5 | lingue del fuoco che la beve.~ ~Perciò io rimango integro, 37 10, 11 | divenuto mare. La mia ansia beve la salsedine a lunghi sorsi. 38 14, 3 | quel che si mangia e si beve, di quel che costa la cosa Notturno Parte
39 2 | distoglie mai lo sguardo. Mi beve. Beve da me una pietà che 40 2 | mai lo sguardo. Mi beve. Beve da me una pietà che gli Il piacere Parte, Paragrafo
41 2, 3 | saperlo, come il ¶ mare beve un fiume... Che vi fa il 42 2, 4 | lacrime, ove lo ¶ spirito beve finché la mente si smarrisce; Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
43 3, 17, 2, 74 | quest'aria ov'ella beve la sua pace!~ ~ Primo vere Parte, capitolo
44 2, 8 | l’azzurra antilope che beve placida~ ~a l’onda limpida, San Pantaleone Capitolo, parte
45 12, II | Don Bergamine, ¶ détece a beve a tutte e paghete sempre 46 12, III | quante all'are per dajie a beve. Tu hi ¶ da tené na certe 47 12, IV | Nu vuléme magnà ¶ e beverisposero quasi in coro Solus ad solam Parte
48 25-set | È semplice, senza paura. Beve una tazza di thé con piacere
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL