L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | qualche improvvisa parola di risveglio, lampeggi a un tratto qualche Libro segreto Capitolo
2 3 | una voce intempestiva di risveglio? perché distolgo lo sguardo 3 3 | Nella medesima ora di quel risveglio attonito io potei fermare, 4 3 | altre, e altre; che nel risveglio si dissolvono come il mio 5 3 | resta un occhio solo?~ ~Nel risveglio lo sguardo impaziente va 6 3 | schiumeggiano i sogni marini.~ ~Il risveglio guata la finestra. m’è il 7 3 | so più in quale evo, il risveglio di taluno.~ ~Si stancheranno 8 3 | particolarità mi sfuggono al risveglio! la luce nel chiostro era 9 3 | memoria plastica, dopo il risveglio.~ ~Prima di danzare ella La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 8, 9 | baleno~ ~se venìa col risveglio la luce de la vita.~ ~Ora La città morta Atto, Scena
11 1, 1 | ginocchia.~ ~ ~ ~Ah, il ¶ risveglio, ogni mattina, che orrore! 12 2, 1 | analogia ch'esso aveva con un risveglio ¶ della mia adolescenza 13 2, 1 | lontana.... Mi ricordo di quel risveglio come d'una ¶ natività gaudiosa, 14 2, 4 | mostro ributtante.... Mi risveglio sbigottito come dopo la ¶ 15 3, 2 | atterrita dall'impeto di quel ¶ risveglio, ella medesima ne trema Contemplazione della morte Capitolo
16 4 | ciò che sorgerà da quel risveglio.~ ~Ho talvolta il sentimento 17 5 | come un sogno divino che al risveglio s’impigli e si stempri nel 18 5 | mutasse in alba, la quiete in risveglio. E le campane sonavano come « Le faville del maglio Parte
19 13 | que’ due peduli? noi che al risveglio ci si stirava come gatti 20 14 | ma l’anima è «prossima al risveglio» come quella del dormiente 21 15 | più divino.~ ~Sorriso del risveglio sanguinoso! Come mai dal Forse che sì forse che no Parte
22 1 | gli affetti cedevano al risveglio dell'istinto profondo: ella ¶ 23 2 | per mesi e mesi. Poi lo risveglio. E ¶ m'incanta e mi culla 24 3 | entrare così nella pace, senza risveglio!» Ella pensò che un giorno, 25 3 | dalla miseria di quel risveglio improvviso ¶ nella stanza Il fuoco Parte
26 1 | vita perfetta. Stamani, al risveglio, la mia anima ne era già 27 2 | mia voluttà e sei il mio risveglio. È in te una potenza risvegliatrice, 28 2 | ascendere passasse come un risveglio o come l’annunzio di qualche Giovanni Episcopo Capitolo
29 Dedica | promossa soltanto ¶ dal risveglio repentino d'uno strato della L'innocente Paragrafo
30 Intro | decisivo.~ ~La mattina dopo, al risveglio, non conservavo se non una 31 3 | convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie fibre più tenere, 32 4 | caso in un diario, ¶ il risveglio d'un ricordo torbido erano 33 12 | feci dentro di me, tra quel risveglio reale e il ¶ risveglio sognato 34 12 | quel risveglio reale e il ¶ risveglio sognato e sperato a Villalilla 35 21 | intimo dell'essere, a ogni ¶ risveglio. E, intanto, bisognava vivere!~ ~ 36 31 | Nella confusione del risveglio, balzai in piedi ancóra Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
37 0, 6, 3 | fiume, in quel felice~ ~risveglio de la patria. Una novella~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
38 Booz | ignoto baleno~ se venìa col risveglio la luce de la vita.~ ~Ora Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
39 1, 1, 0, 2, 128| Ogni ¶ mio risveglio~ ~ 40 1, 1, 0, 11, 3900| risveglio! ¶ M'alzai dalla terra~ ~ 41 1, 1, 0, 16, 5837| oh Alba, ¶ oh risveglio dell'Uomo~ ~ 42 2, 14, 0, 0, 339| Ogni mio ¶ risveglio~ ~ 43 4, 10, 0, 0, 37| Mi ¶ risveglio io così, dopo il delirio~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
44 2, 19 | realtà rapidamente, fin dal risveglio del giorno dopo. Il ricordo 45 3, 143 | primo grido, il saluto del risveglio, il richiamo del gallo. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
46 12 | vittoria ma l’annunzio di un risveglio. Gli uomini delle stirpi Notturno Parte
47 1 | Le trombe, le campane, il risveglio della città, il ricominciamento 48 3 | fresco e limpido come in un risveglio dell’adolescenza.~ ~Tanto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
49 2, 7 | dolcezzaconfusa, quasi un risveglio attonito della giovinezza 50 2, 10 | Anna, innanzi a quel risveglio, fu invasa da una tenerezza Il piacere Parte, Paragrafo
51 2, 1 | giorno egli ebbe un grato risveglio, un di que' freschi e limpidi ¶ 52 2, 4 | sonno e ¶ la dolcezza del risveglio di domani. Mi sveglierò 53 3, 1 | altro: il ¶ pieno e vivace risveglio del suo vecchio amore per 54 3, 3 | senza speranza, ¶ narrava il risveglio dopo un sogno troppo a lungo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 epi, 5, 0, 28 | E al risveglio improvviso dal sonno secolare~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
56 2, VII | dolcezza confusa, quasi ¶ un risveglio inconsciente della giovinezza 57 2, X | Anna, innanzi a ¶ quel risveglio fu invasa da una tenerezza Solus ad solam Parte
58 08-set | colore del fango.~ ~Ma il risveglio di domani, se la stanchezza 59 08-set | peserà su le palpebre, il risveglio di domani sarà peggiore 60 27-set | cavallo, stamani, poco dopo il risveglio, ho letta la lettera del 61 27-set | divino.~ ~Ah, sorriso del risveglio! Come mai dal ferro, dal 62 29-set | notte di sogni mostruosi, risveglio torpido, cupa stanchezza 63 29-set | si mostra più agitata nel risveglio.~ ~Non piange al nominare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
64 6, I | congiunti, senza fine, senza risveglio, senza ¶ tema, senza nome 65 6, I | fine. «Senza ¶ fine, senza risveglio, senza tema, senza nome...»~ ~« Le vergini delle rocce Capitolo
66 3 | inesistenza come un sogno al risveglio. «Ecco, chiama qualcuno,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL