L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | Ode),~ ~o Sol, questo cuor prode~ ~io lo darò pegno d’amore 2 11 | risponde il vostro naso prode. L’astemio, nato ebro, onora Libro segreto Capitolo
3 3 | come la coscia. ed ella fu prode e invitta al paragone di 4 3 | della qualità di Ameglio, prode e rude. egli ha la voce 5 3 | averle sbattute con mano prode e sapiente, le agguagliai La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4 | man mi trattenne. In su le prode~ ~più forte i gigli presero 7 7, 4 | le palme a torno in su le prode,~ ~e or sì or no ne ’l sonno 8 11, 2 | scendon li olivi a le ricurve prode;~ ~in su ’l meriggio la 9 11, 3 | ecco la mano!~ ~Io fui già prode. Io son che, senza grida,~ ~ Le faville del maglio Parte
10 13 | imbelle o Pedìa di Ciro prode? Uditemi, non Ghiri ma Ciri 11 13 | ignudo maestro di alacrità prode, non potesse un pedagogo 12 14 | uccidere.» Senza dubbio era il prode Kléber, nelle vicinanze 13 14 | tarchiato, di poco discorso, prode alla sua maniera, largo La figlia di Iorio Parte, Scena
14 Atto1, 5 | ti sanno le prode dei fossi.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
15 1 | fatto corteggio il popolo prode. Imposta al capitello ¶ 16 1 | gole riverse gittarono al prode il suo ¶ nome come un soffio 17 1 | cielo. E tutta la città prode, come al tempo dei ¶ Consoli 18 3 | carne; ma il cuore le restò prode. Ella posò la lama ¶ presso 19 3 | Per decreto ¶ del popolo prode una statua novissima, fusa Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Ebe | le palme a torno in su le prode,~ e or sì or no ne ’l sonno 21 Epod | scendon li olivi a le ricurve prode;~ in su ’l meriggio la pia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 7, 1821| chiarivergine prode~ ~ 23 1, 1, 0, 18, 7358| perché i ¶ prigioni del prode~ ~ 24 1, 1, 0, 19, 7882| o Felicità ¶ del cor prode.~ ~ 25 2, 4, 0, 0, 6| leoni, il ¶ suo sangue più prode~ ~ 26 2, 4, 0, 0, 11| per tutte ¶ le prode,~ ~ 27 2, 4, 0, 0, 39| il prode ¶ dei prodi~ ~ 28 2, 8, 0, 18, 661| Lombardia. Il Vascello, dal prode~ ~ 29 2, 13, 0, 0, 86| nubilosi e ¶ le prode~ ~ 30 2, 13, 0, 0, 284| colli ¶ dell'Urbe, alle prode~ ~ 31 3, 2, 0, 7, 278| Sediamo in ¶ su le prode.~ ~ 32 3, 52, 0, 0, 14| il prode, ¶ e ruinò nei gorghi solo.~ ~ ~ ~ 33 3, 62, 6, 0, 32| virtù si mostra del più prode.~ ~ ~ ~ 34 4, 4, 0, 0, 129| giungono. ¶ Il cielo è prode, con vicende~ ~ ~ ~ 35 4, 5, 0, 0, 257| Ottava! ¶ Su, la Settima, col prode~ ~ 36 5, 14, 0, 0, 14| verso Roma; ché la mia mano prode~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 10, 7 | braccio che volenteroso e prode m’esce da questo lato spento. 38 14, 3 | della Genesi: «Tu sei stato prode e valente col dio e con 39 15, 5 | e a lottare, e a esser prode con gli uomini e con Dio, Notturno Parte
40 3 | Basta uno. Il ciclope è prode in qualunque fucina. Ma Per la più grande Italia Parte
41 2 | imminente.~ ~A Lissa perì da prode il guardiamarina dalmata Il piacere Parte, Paragrafo
42 2, 1 | pronti~ ~ ~ ~Il cor mio prode tutte impure fonti~ ~serrò, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
43 pro, 4, 0, 37 | verrà su le prode~ ~ Solus ad solam Parte
44 25-set | pronta a tutto, tanto più prode quanto più grave è il pericolo!~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
45 | Fòro. Quando il probo e prode uomo del fratricidio fu L'urna inesausta Capitolo
46 20 | crescente, condotta dal più prode e dal più sagace dei capitani, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
47 1, 39 | aveva la sentenza il friere prode di Santo Giovanni. Quivi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL