L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | sapienza del maestro vi è occulta. Non vi sono le tracce del 2 6 | sente e manifesta la vita occulta delle cose. Tutte egli le 3 7 | presentimento della fine, come un’occulta musica, gli dilata l’anima Libro segreto Capitolo
4 3 | senza limiti.~ ~O potenza occulta di quella coppa verde di 5 3 | affermare che tra la nostra vera occulta vita e la parola elaborata 6 3 | Dopo la lunga voluttà occulta, dopo la malvagia ebrezza, 7 3 | volta esercito la magìa occulta, la vera alchìmia spirtale, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 4, 3 | Mirinda e il fido, ne l’occulta stanza,~ ~adagiati su’ troni La città morta Atto, Scena
9 2, 1 | alla ¶ mia, una vibrazione occulta che somiglia al fermento Contemplazione della morte Capitolo
10 1 | reca in sé tutta una stirpe occulta e bramosa, che chiede di Le faville del maglio Parte
11 2 | appare nella mia meditazione occulta e nella mia azione palese. 12 13 | pedanteria linguaiuola e per una occulta aspirazione di ottenere 13 13 | fosser poste nella camera occulta per tentarlo? Né si sa in 14 13 | postribolo. Per quale necessità occulta, per quale influsso di stella 15 13 | sincerità della mia vita occulta. Tanto a dentro mi toccò 16 13 | colonne, ricongiunte all’occulta animazione minerale del 17 14 | aveva ispirato una passione occulta, che una rimembranza napoleonica 18 15 | rinascita d’una grande cosa occulta, e quella immobilità che Forse che sì forse che no Parte
19 1 | medesimo anelito alla cisterna occulta e insieme vi ¶ discendono, 20 3 | incoerenti. Pareva che una paura occultadissolvesse i suoi pensieri.~ ~- Il fuoco Parte
21 1 | trarre la nota dalla musica occulta che era in lei. Quando le 22 2 | valeva a interrompere l’opera occulta del male. Ed entrambi s’ 23 2 | trarre la nota dalla musica occulta ch’era in lei.~ ~– Forse.~ ~ L'innocente Paragrafo
24 4 | in sé la significazione occulta di quello ¶ spettacolo indefinito.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
25 Fate | Mirinda e il fido, ne l’occultastanza,~ adagiati su’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 6, 1586| te ¶ nato d'occulta sirena~ ~ 27 1, 1, 0, 13, 4484| ti ¶ occulta nel foco vorace~ ~ 28 1, 1, 0, 16, 5696| ma pieno ¶ di occulta~ ~ 29 3, 31, 0, 5, 466| Pleiadi e l'una d'elle è occulta,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
30 3, 5 | mare torpente~ ~ma pieno di occulta~ ~ferocia, di vita vorace…~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
31 15, 1 | la miseria, ogni bruttura occulta o palese, e per più soffrirne, 32 15, 2 | so qual comunione con una occulta potenza creativa.~ ~Io ho 33 15, 6 | era sorto da una radice occulta.~ ~Questo non mi rinasce Per la più grande Italia Parte
34 2 | venne un altro segno. Un’ira occulta percosse e ruinò una regione Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 4 | nel ¶ sentir non so che occulta rispondenza di misura tra San Pantaleone Capitolo, parte
36 2, XV | presenza di una qualche deità occulta, come per ¶ l'imminenza Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
37 | profondo, sino alla più occulta testimonianza. Vogliamo 38 | per un’altra operazione occulta della medesima alchìmia, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
39 3, IX | di lui una fascinazione occulta, d'una ¶ incredibile intensità, 40 4, IV | severità, quasi una rispondenza occulta con lo spirito del ¶ monumento 41 4, VII | egli trovare nell'infermità occulta d'Ippolita ¶ uno stato favorevole 42 5, V | stillicidii nella caverna occulta; il ¶ ritmico traboccare 43 6, II | E si raffigurò la vitaocculta di certe piccole case borghesi L'urna inesausta Capitolo
44 54 | i segni d’una scrittura occulta, da non poter essere interpretati Le vergini delle rocce Capitolo
45 3 | lùgubre di quella rispondenza occulta tra i due fratelli nati 46 4 | un indizio di quella vena occulta ond’era sorto un giorno 47 4 | emanato dalla profondità occulta in cui era fisso il suo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL