Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 5 | V6.~ ~Un corno d’oro pallido~ ~nel ciel 2 1, 3, 2 | II31.~ ~Un corno d’oro pallido~ ~ne ’l ciel Libro segreto Capitolo
3 3 | senza sospetto il lungo corno ricurvo di un certo scarabeo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | rarissimo tesoro,~ ~in un corno sottil di liocorno.~ ~I 5 4, 1 | poi ch’io suono il fatal corno d’Artù.~ ~ ~ 6 4, 8 | e gravi, a ’l suon de ’l corno;~ ~ma, lasciando Oriana La città morta Atto, Scena
7 5 | profonda tra il minorcorno della montagna Eubea e il Contemplazione della morte Capitolo
8 5 | fumigando dall’uno all’altro corno. La tenzone del sole e della Le faville del maglio Parte
9 13 | che v’entrasse anche il corno. Poi, sùbito, mi pentii 10 13 | con la sua tabacchiera di corno, dopo aver posata la penna 11 13 | la grande tabacchiera di corno che gli serviva talvolta 12 13 | Brandiva la scatola di corno; ed era contro me tutto 13 13 | spalla dalla scatola di corno; ché lanciata me l’avea 14 13 | al destro o al sinistro corno, se non mi disciolsi in 15 14 | cède jamais. Al suono del corno di bue i Vandeani si drizzavano, Il fuoco Parte
16 2 | avvallamento tra il minor corno della montagna Eubea e il Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 14, 5 | vapore lentamente, ed il corno~ ~de la luna saliva nel Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
18 Isao | saliva una scala, in doppio corno,~ ampia, coperta di fanti 19 Fate | poi ch’io suono il fatal corno d’Artù.~ [84]~ ~ ~ 20 Fate | gravi, a ’l suon de ¶ ’l corno;~ ma, lasciando Orïana a 21 Fran | rarissimo tesoro,~ in un corno sottil di liocorno.[239]~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
22 3 | saliva una scala, in doppio corno,~ ~ampia, coperta di fanti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 0, 1, 0, 0, 47| nel ¶ maggior corno della fiamma antica,~ ~ 24 0, 2, 0, 0, 68| e ¶ del divelto corno~ ~ 25 1, 1, 0, 5, 1372| come ¶ da corno inesausto.~ ~ 26 1, 1, 0, 17, 5979| dal mànico ¶ di corno~ ~ 27 1, 1, 0, 17, 6433| potere del ¶ corno sul fronte~ ~ 28 2, 8, 0, 12, 341| bronzeo capo dal frigio corno.~ ~ 29 2, 13, 0, 0, 119| dio dal ¶ piè caprino, dal corno~ ~ 30 3, 33, 0, 0, 35| non ¶ vessa col nascente corno~ ~ 31 3, 40, 0, 0, 83| al mostro un ramo del suo corno~ ~ 32 3, 62, 6, 0, 30| Il suon ¶ del corno chiama chi si sbanda~ ~ 33 4, 3, 0, 0, 17| corno con ¶ navi e saettìe, l' 34 4, 7, 0, 0, 14| nel ¶ Mar di Marmara e nel Corno~ ~ 35 4, 7, 0, 0, 221| nel Corno d'oro ¶ le galèe costrutte,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
36 3, 18 | rasente sfiorandoci col suo corno spuntato: «Jaunet!».~ ~Non Libro ascetico Capitolo, paragrafo
37 10, 6 | misterioso~ ~potere del corno sul fronte~ ~di Pan che 38 14, 3 | vomere si trasmutava in corno dell’incudine.~ ~Fabbri, 39 14, 5 | risuscitatore di Lazaro. E nel corno destro e nel corno sinistro 40 14, 5 | E nel corno destro e nel corno sinistro aduneremo i gonfaloni Notturno Parte
41 3 | ha un suono delizioso di corno inglese, ottimo per le arie Primo vere Parte, capitolo
42 8, 7 | Autunno spargente da ’l corno i bei frutti;~ ~poi la bruma San Pantaleone Capitolo, parte
43 1, II | cavalla grigia a ¶ cui il gran corno d'ottone lucido brillava, 44 9, II | tabacco nella scatola di corno:~ ~«Figlia mia, ¶ sedetevi.»~ ~ 45 10 | dentro una tabacchiera di ¶ corno in mezzo al tabacco, come Solus ad solam Parte
46 25-set | marrocchino rosso, in forma di corno dogale, foderato di velluto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
47 Ded | quasi fatto a modo d’uno corno da sonare, e quando vuole
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL