IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chilometro 5 chilu 1 chimaera 1 chimera 47 chimere 16 chimère 1 chimere… 1 | Frequenza [« »] 47 brucia 47 cadevano 47 cette 47 chimera 47 chiostra 47 cipresso 47 colombe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chimera |
L'armata d'Italia Capitolo
1 2 | cercata invulnerabilità è una chimera. Non soltanto è dimostrata La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 | Il verso è tutto~ ~LA CHIMERA~ ~(1885-1888)~ ~ ~ 3 0, 0, 1 | 1. LA CHIMERA:~ ~Vuoi tu pugnare?~ ~Uccidere? 4 0, 0, 1 | di rose la bellissima Chimera~ ~traeva sitibondi in una 5 11, 3 | son la Sfinge e sono la Chimera.~ ~O tu che sogni, qui ne 6 11, 4 | della lotta d’una mostruosa Chimera estetico-afrodisiaca col Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 1 | Sonvi — dicea la folle Chimera il cuor mio torcendo —~ ~ Le faville del maglio Parte
8 13 | Bellerofonte tolta al fianco della Chimera d’Arezzo.~ ~Ecco un buon 9 13 | quando conobbi la sua grande Chimera in un mattino della settimana 10 13 | clara. Aiutami tu.»~ ~la chimera e l’altra bocca~ ~Sciogliemmo 11 13 | indicibilmente verdebruna: la Chimera!~ ~Mi lacerò la mia memoria 12 13 | nel primo scontro con la Chimera, il mio stesso dolore provò 13 13 | bruciante, a un tratto. Se la Chimera spirava la fiamma dalla 14 13 | divino nelle granfie della Chimera d’Arezzo.~ ~novo encomio 15 13 | rimane per me l’ora della Chimera, quando appunto la mia vita 16 13 | ripeta l’antecedente della Chimera. E il sorriso del fauno « 17 13 | mettere sotto la nota della Chimera la nota dell’Etèra, sotto 18 13 | rammentava la Clemàtide presso la Chimera del Museo etrusco!~ ~Non 19 13 | appiccarsi all’ugna aguzza della Chimera d’Arezzo.~ ~Mi fece, a bassa 20 13 | trigemina come Minerva e come la Chimera, m’aveva abbandonato. Ero 21 13 | poco si trasfigurava nella Chimera triforme, dal covile del 22 13 | pareva guardato in co dalla Chimera d’Arezzo con un de’ miei 23 13 | tra Montici e Arcetri. La chimera m’affiancava a paro con 24 13 | penna tratta dall’asta~ ~La Chimera d’Arezzo è dunque sfuggita 25 13 | Bellerofonte tolta al fianco della Chimera d’Arezzo.~ ~La freccia non Il fuoco Parte
26 1 | provato l’artiglio della tua chimera. Sono tutti quelli a cui 27 1 | imagine d’una smisurata chimera occhiuta dal busto coperto 28 1 | del suo sogno la smisurata chimera occhiuta dal busto coperto 29 1 | femineo della smisurata chimera occhiuta, sul quale palpitavano 30 1 | imagine totale della smisurata chimera occhiuta dal busto coperto 31 1 | che l’anima estuosa della chimera mandava verso il poeta da 32 1 | giubilo, verso la smisurata chimera occhiuta, sotto il pensile 33 1 | vi rivide la smisurata chimera occhiuta dal busto coperto L'innocente Paragrafo
34 Intro | personaggi combatteva per la sua Chimera, in un ¶ duello disperato Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
35 3, 1, 0, 0, 28| e la turba ¶ faceva una Chimera~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
36 2, 31 | dell’Amore, simile a una chimera labile. Ma a ogni passo Il piacere Parte, Paragrafo
37 1, 4 | come più s'inebriavano, la chimera del loro cuore ingigantiva, 38 1, 4 | Bolognesi. Inseguivano una gran Chimera che sorgeva su ¶ dall'orlo, 39 1, 4 | su la ¶ sporgenza della Chimera e con l'altra su quella 40 2, 1 | scoteva nel cuore una ¶ chimera dormente e glie la incitava 41 2, 1 | desiderarla.~ ~I versi della Chimera nel Re di Cipro, antichi 42 2, 1 | divinamente~ ~amare? »~ ~ ~La chimera gli ripeteva, nel cuor segreto, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
43 epi, 5, 0, 26 | custodì la Chimera~ ~ Primo vere Parte, capitolo
44 8, 5 | Centauri~ ~e dell’orrenda Chimera le vampe~ ~caddero spente;~ ~ 45 8, 13 | stricarti~ ~Pegàso da l’orrida Chimera.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 3, IX | comunione ¶ sensuale è una chimera. I sensi della mia amante 47 5, VI | comunione ¶ sensuale è una chimera. I sensi della mia amante