L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 22 | Pescara di sul Ponte di barche benedetto da santo Cetteo.~ ~ L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | potenza di quelle piccole barche rapide al paragone de’ colossi. – Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5, 4 | bronzo antico.~ ~Ecco, e due barche d’accanto passano~ ~bianche Le faville del maglio Parte
4 11 | suoi ortaggi pingui. Le barche pescherecce passano nel Il fuoco Parte
5 1 | Autunno, passava una fila di barche ricolme di frutti simili 6 1 | in lontananza dalle altre barche canore.~ ~– No, non è questa – 7 1 | in lontananza da tutte le barche, scorreva la melodia del 8 2 | Angeli, al canale ingombro di barche pescherecce, ond’era visibile 9 2 | imagini la stessa evidenza. Le barche nere, con le vele ripiegate, 10 2 | varie stagioni, additò le barche veleggianti verso Rialto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 4, 10, 0, 0, 118| larvedentro le barche o per le sponde,~ ~ 12 5, 3, 0, 2 | le assi fendute, fra le ¶ barche sfasciate, fra le travi La Leda senza cigno Parte, paragrafo
13 1 | volo estatico~ ~196. Le barche crociate~ ~197. La scia 14 3, 17 | su le prore delle lunghe barche di traffico. L’ululo d’un 15 3, 154 | Una lunga fila di nere barche crociate venivano a rimorchio Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
16 1, 2 | nella notte tornanti alle barche della Pescara.~ ~ ~ ~ 17 1, 15 | soffermandosi.~ ~Nelle barche i marinai stavano distesi 18 1, 17 | una intiera flottiglia di barche veliere pendeva dedicata Notturno Parte
19 1 | funeraria, riempiono due altre barche.~ ~Sembra la festa di giugno 20 1 | arresta il dolore.~ ~Le barche sono colme. I motori scoppiettano. 21 1 | verso la riva, dove sono le barche.~ ~Qualcuno mi s’accosta Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 2, 6 | lavati, vide una torma di barche passare la foce e navigar ¶ 23 2, 6 | pacifici, verso il ¶ mare; e le barche, aventi quasi tutte la mitria 24 2, 6 | una gran tenerezza.~ ~Le barche erano tanecche ortonesi 25 2, 6 | entravano nel ¶ fiume le barche, ella andava lungo lo scalo 26 4, 2 | nella notte tornanti alle barche della Pescara.~ ~ ~ ~ 27 4, 15 | soffermandosi.~ ~Nelle barche i marinari stavano distesi 28 5, 2 | richiamò la voce.~ ~Le due barche si avvicinavano l'una all' 29 5, 2 | principio di vertigine.~ ~Le due barche, giunte a un gomito del Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 3, 14, 0, 21 | guardan passar le barche:~ ~ 31 3, 14, 0, 25 | come tarde le barche!)~ ~ Primo vere Parte, capitolo
32 5, 41 | striscia rossastra gittando. Le barche~ ~brune, in ordine lungo San Pantaleone Capitolo, parte
33 2, VI | lavati, vide una flotta di barche passare la foce e navigar 34 2, VI | pacifici, verso il mare; e le barche, aventi ¶ quasi tutte la 35 2, VI | un gran tenerezza.~ ~Le barche erano ¶ tanecche ortonesi 36 2, VI | quando entravano nel fiume le barche, ¶ ella andava lungo lo 37 4, II | richiamò la voce.~ ~Le due barche si ¶ avvicinavano l'una 38 4, II | principio di vertigine.~ ~Le due barche, ¶ giunte a un gomito del 39 8 | popolari. ¶ Al ponto delle barche il camello si rifiutò di 40 8 | sopra il ponte delle ¶ barche. Dietro il Gran Sasso il 41 8 | peso, scricchiolava su le barche incatramate, simile ad una 42 11 | costrutto con rottami di barche ancora incatramati. Giunge 43 12, II | fiume. In lontananza le barche di Barletta cariche di ¶ 44 13 | pareva fortunata. Quando le barche si ¶ allontanarono e le 45 14 | salutazioni che dalle barche ancorate mandano i marinai.~ ~ 46 16 | fiume, le antenne delle barche, le case. Questa specie Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
47 | voi caricherete le vostre barche coi rottami delle pietre
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL