IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arameo 2 arance 2 aranceto 3 aranci 47 arancia 9 aranciata 2 aranciate 1 | Frequenza [« »] 48 zara 47 15 47 acredine 47 aranci 47 asia 47 avvolta 47 barche | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aranci |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | Giovanvettorio Soderini, e gli aranci sugosi, e la tonda caciottella, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 4 | trilli,~ ~in una selva d’aranci in fiore;~ ~per te le frutta 3 1, 4, 7 | trilli,~ ~in un chïosco d’aranci in fiore;~ ~per te le frutta Libro segreto Capitolo
4 2 | Scendemmo nell’orto odoroso di aranci, fiorito di oleandri. ci 5 3 | il caviale di Lenine, gli aranci siciliani dell’insigne psichiatra La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 8 | divino~ ~Sole i cedri, li aranci e i melograni.~ ~Ella posa 7 1, 8 | il mare una gran selva d’aranci,~ ~ove lento il paone apre La città morta Atto, Scena
8 1, 3 | camminavamo nei boschi d'aranci, ¶ vedendo fra i tronchi 9 1, 5 | Io ¶ sceglievo per te gli aranci più dolci per portarteli; 10 3, 3 | avreste ritrovato i vostri ¶ aranci da mordere come il pane.... Le faville del maglio Parte
11 14 | esser pieni di limoni e d’aranci. Di tratto in tratto udivamo L'innocente Paragrafo
12 8 | conserve di frutti, ¶ biscotti, aranci, una bottiglia di Chablis. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Isao | silenzio: in cima~ a li aranci de ’l nobile giardino~ aprivano 14 Clar | divino~ Sole i cedri, li aranci e i melograni.~ ~Ella posa 15 Clar | il mare una gran selva d’aranci,~ ove lento il paone apre L'isotteo Capitolo, paragrafo
16 2, 2 | silenzio: in cima~ ~a li aranci de ’l nobile giardino~ ~ 17 6 | Interrompono il verde alquanti aranci vivi, carichi di frutti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 12, 4316| olezzo ¶ d'aranci e di cedri.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
19 3, 1 | sopra la gran tettoia delli aranci, tra mezzogiorno e levante 20 3, 1 | ai buoni soli una fila di aranci.~ ~E i giorni passavano. 21 3, 3 | su 'l cupo verde delli aranci, Gustavo scorgeva ¶ una 22 3, 6 | pupille.~ ~- Oh mamma, li aranci! - gridò Eva correndo incontro 23 3, 6 | frutta succhiate.~ ~- Vuoi li aranci?~ ~Andarono così nella sala 24 3, 6 | tagliuzzando le scorze delli aranci ¶ rimaste nei piatti, mormorando Notturno Parte
25 1 | del sole, del caldo, degli aranci, dei mandorli in fiore, 26 2 | ricordo dei grandi boschi d’aranci a Villacidro, nell’isola 27 3 | mangiamo con avidità gli aranci della fine già mondati, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 2, 1 | coperta da una selva di aranci e di limoni.~ ~Su i ventisette 29 2, 1 | la tanecca era carica di aranci; e il mare era ancóra ¶ 30 5, 1 | giugno; ¶ e i profumi degli aranci e dei limoni fioriti si Il piacere Parte, Paragrafo
31 2, 1 | colli, popolato d'olivi, d'aranci, di pini, di tutte le più ¶ 32 2, 2 | Guarda, Delfina, gli aranci tutti fioriti! - esclamò 33 2, 3 | presero il viale degli ¶ aranci. Delfina correva innanzi, Primo vere Parte, capitolo
34 3, 1 | con gli effluvii de li aranci via.~ ~Bella Zacinto intravedeasi~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
35 2, I | coperta da una selva di aranci e di limoni.~ ~Su i ventisette ¶ 36 2, I | tanecca era ¶ carica di aranci; e il mare era ancora mite.~ ~ 37 2, XIII | sporgere un ramo carico di ¶ aranci. E, come pose il piede su 38 2, XV | rose e fruttificante ¶ di aranci, raccogliendo la messe del 39 4, I | giugno; e i profumi ¶ delli aranci e dei limoni fioriti si 40 11 | della luna, ¶ prendevano aranci, mandorle, olive; li odori 41 17 | giocondi d'acque vive, di ¶ aranci, di statue, di paggi e di Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
42 1, VII | in dono quattro o cinque aranci alla signora, ¶ magnifici. 43 2, III | prosperavano alcuni filari d'aranci e di limoni, ora fioriti. 44 2, III | passi rapidi verso gli aranci, esclamando:~ ~- Dio, quanti ¶ 45 3, II | mezzo del colle, tra gli aranci e gli olivi, ¶ affacciata 46 3, II | doni dell'Abondanza. Gli ¶ aranci versavano tali flutti di 47 4, VII | Pancrazio? Ah, uno di que' suoi aranci, ora! Ti ricordi? Non so