L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | Appennino, al conspetto del Tirreno solitario, sotto l’arco 2 7 | ad Antignano, presso il Tirreno, s’è spento uno dei più 3 9 | fiamma tra l’Alpe e il Mar Tirreno.~ ~O fùnebre convoglio per 4 11 | d’Oltremare, valicando il Tirreno sino al golfo di Orosei, 5 22 | potentissime prove nelle acque del Tirreno; e gli piace di convalidarli.~ ~ Libro segreto Capitolo
6 2 | ansia del mare.~ ~Avvisto il Tirreno. seguo il disegno della Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 4 | arboree cime!);~ ~tu, mar Tirreno, o letto remoto del Giorno ( 8 2, 2 | cerula nella fuga.~ ~Era il Tirreno in vista, di lungi, una Le faville del maglio Parte
9 14 | somigliare il gladiator tirreno e di cader supino bevendo 10 14 | Thàlatta!» Ecco il suo Tirreno, il mare d’Ulisse, il mare Forse che sì forse che no Parte
11 2 | sporgeva dal fianco verso il Tirreno, simile a quella sognata 12 2 | degli oleandri assetati, il Tirreno sparso di ¶ pecorelle. La 13 2 | di lei ¶ sul limite del Tirreno il sole ardeva d'un ardore 14 2 | un solo veleggio fino al Tirreno che luceva laggiù, di 15 3 | iter est.~ ~E guardò il Tirreno d'Ulisse e d'Enea, ch'era 16 3 | marine. Sono in mezzo al ¶ Tirreno. Ho una bella tomba profonda. Il fuoco Parte
17 2 | Ho udito i marinai del Tirreno chiamare l’Adriatico il Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 0, 1, 0, 0, 16| voglio avverso il Mar Tirreno,~ ~ 19 1, 1, 0, 20, 8090| e il ¶ Tirreno Mar navigato~ ~ 20 2, 5, 0, 0, 27| che stampa ¶ sul Tirreno dalla Nurra~ ~ 21 2, 8, 0, 3, 60| Tirreno. ¶ Guarda vigile, dalla 22 2, 8, 0, 21, 908| Guardie tramontan sul Tirreno.~ ~ 23 2, 19, 2, 13, 178| Lui vidigiungere al Tirreno, ignoto~ ~ 24 3, 11, 0, 0, 183| ma nel ¶ grande Lazio tirreno,~ ~ 25 3, 11, 0, 0, 207| nel grandeLazio tirreno,~ ~ 26 3, 28, 0, 0, 83| Gombo, il ¶ tirreno fior che ha il greco nome~ ~ 27 3, 31, 0, 2, 176| miticaluce sul Tirreno, o madre~ ~ 28 3, 32, 0, 0, 146| quando la ¶ nube nata dal Tirreno~ ~ 29 3, 32, 0, 0, 197| Odi la melodìa del Mar Tirreno?~ ~ 30 3, 36, 0, 0, 95| e il MarTirreno palpita e corusca.~ ~ ~ ~ 31 3, 38, 0, 0, 46| tutto il ¶ Tirreno in fiore~ ~ 32 3, 42, 7, 0, 8| tutto il ¶ Tirreno, come un suo lebete!~ ~ ~ ~ 33 3, 64, 0, 0, 93| O Tirreno, ¶ Mare Infero, s'accende~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
34 3, 47 | dantesco, dell’esemplare eroe tirreno, era intatta; e pareva spiare Notturno Parte
35 2 | pausa divina che precede sul Tirreno il levarsi della brezza; Per la più grande Italia Parte
36 2 | retaggio lo spirito dell’Ulisse tirreno per tentare e aprire tutte 37 2 | altri eroi tornanti pel Tirreno, dai sepolcreti di Sicilia 38 2 | cerulee cantatrici del Mar Tirreno chiamavano dall’isola dei 39 2 | spalle la bara del cavaliere tirreno.~ ~Il primogenito, che m’ 40 2 | prima volta su questo Mare Tirreno risonò nelle voci d’allegrezza Solus ad solam Parte
41 17-set | in una chiara villa sul Tirreno, coi nostri cavalli, coi 42 05-ott | qualche radura, s'intravede il Tirreno che da Circe ha imparato 43 05-ott | meritata pace. E il sale del Tirreno non mi fu mai tanto amaro.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
44 | continente? C’è tuttavia il Tirreno tra noi e quel masso d’amore?~ ~ 45 | delle due navi nel nostro Tirreno, delle quali una portava Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
46 5, V | Appennino, al ¶ conspetto del Tirreno solitario, sotto l'arco
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL