IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giallastre 11 giallastri 2 giallastro 14 gialle 46 gialleggiano 1 gialleggianti 1 gialleggiava 1 | Frequenza [« »] 46 folli 46 gentil 46 ghiaia 46 gialle 46 giochi 46 gravità 46 guardato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gialle |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | nella saletta dalle pareti gialle, entro il vano della finestra Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 11 | prigioniera!~ ~D’intorno gialle vive ti sguizzano~ ~bisce 3 1, 4, 12 | cefala~ ~da le grandi ali gialle,~ ~di rame i fianchi lucida.~ ~ Libro segreto Capitolo
4 3 | pergola coperta di roselline gialle è una specie di cortiletto Le faville del maglio Parte
5 13 | del sole e delle foglie gialle.~ ~Silenziosamente dietro Forse che sì forse che no Parte
6 1 | la ¶ ghirlanda di rose gialle.~ ~- Oh no! Quelle che porto?~ ~ 7 1 | della ghirlanda di rose gialle.~ ~- Povera povera piccola!~ ~ 8 1 | comperava la ¶ ghirlanda di rose gialle.~ ~Gocciole cadevano larghe 9 2 | dalla ghirlanda di rose gialle, ch'era la sua ghirlanda 10 2 | giaceva tra le céppite gialle.~ ~- La casa mia!~ ~E il 11 2 | tua ghirlanda di rose ¶ gialle.~ ~- In fondo alle Balze? - 12 2 | invano la ghirlanda di rose gialle.~ ~Si voltarono, rifecero 13 3 | carichi di ¶ roselline. «Sono gialle» notò. Senza soffermarsi 14 3 | fioraio un mazzo ¶ di rose gialle in mezzo a un fascio di 15 3 | Perché?~ ~- Perché sono gialle.~ ~- E che importa?~ ~- Il fuoco Parte
16 2 | ancóra bianche, o grige, o gialle di licheni, o verdastre L'innocente Paragrafo
17 7 | e là da cespugli di rose gialle ¶ e da mucchi di giaggioli. 18 8 | odore ¶ muschiato delle rose gialle che fiorivano là presso. 19 50 | croste del lattime parevano gialle. Il suo ¶ labbro inferiore Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 3, 24, 0, 0, 4| nell'erbe ¶ gialle,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
21 14, 6 | fiamme verdi rosse azzurre gialle, versicolori come il velo Notturno Parte
22 1 | fasciati.~ ~Le mani sono gialle, il viso è quasi nero, come 23 2 | colline basse, le crete gialle, le more di selci erano Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 2, 7 | piastre del suo scudo dorsale, gialle maculate di nero, tralucevano ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
25 1, 5 | innumerevoli rose bianche ¶ e gialle tremolavano.~ ~- A loro! - 26 2, 2 | di ¶ rose rosee, bianche, gialle, vermiglie, brune. Alcune 27 2, 2 | la ¶ Gavotta delle dame gialle, la Giga del mulino, il 28 2, 4 | la Gavotta delle ¶ dame gialle, quella che ho tanto sonata 29 2, 4 | sonato la Gavotta delle dame gialle, quella che piace ¶ tanto 30 3, 3 | temperata ¶ dalle tendine gialle, schiarita dalle pareti 31 3, 3 | furono alzate le tendine gialle, come in una chiesa. Altre 32 3, 3 | canestri le giunchiglie gialle e bianche, le violette doppie, ¶ 33 3, 3 | la Gavotta ¶ delle dame gialle, l'indimenticabile danza Primo vere Parte, capitolo
34 4, 1 | canzoncine stiticuzze e gialle~ ~a ’l bel mese de’ fiori,~ ~ 35 5, 36 | spiagge risonan giù giù tutte gialle di sole.~ ~Va ella cullandosi 36 5, 38 | marine.~ ~Son bianche, rosse, gialle e su ci raggia~ ~l’occhiata 37 5, 38 | insieme con la sera:~ ~son gialle, rosse, e bianche.~ ~ ~ 38 5, 42 | tre vele spiegate~ ~tutte gialle; a la riva un bel gruppo 39 6, 2 | riposano enormi~ ~zucche gialle e verdastre, sembianti a San Pantaleone Capitolo, parte
40 2, VII | del suo ¶ scudo dorsale, gialle maculate di nero, tralucevano Solus ad solam Parte
41 21-set | cani calpestano le foglie gialle.~ ~Come sei lontana! Nel 42 05-ott | produca guardie di finanza gialle e nere, come questa mia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
43 1, IV | rozzi ¶ dei violinisti, gialle nella mezza ombra azzurrognola. 44 4, II | lo stelo, ¶ tra verdi e gialle, qual più qual meno prossima 45 4, VII | di verruche e ¶ di croste gialle, qua e là abbronzita o nera, Le vergini delle rocce Capitolo
46 3 | bandiere per segnali, azzurre, gialle e rosse. I lumi erano accesi