IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gente 466 gentes 1 genti 85 gentil 46 gentildonna 3 gentildonne 6 gentile 108 | Frequenza [« »] 46 febrile 46 fiammella 46 folli 46 gentil 46 ghiaia 46 gialle 46 giochi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gentil |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 10 | sùbita a l’aure~ ~l’infanzia gentil de le rame;~ ~e da le rame 2 1, 3, 9 | due tortore tubano un gentil madrigale da l’alto:~ ~ella 3 1, 4, 9 | subita a l’aure~ ~l’infanzia gentil de le rame;~ ~e da le rame 4 1, 4, 11 | s’increspa a un tremito~ ~gentil la narice da’ succhi~ ~evaporanti 5 1, 5, 12 | Tu a l’imo, in una selva gentil di coralli vermigli~ ~quali La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | la Nostra Donna in sua gentil movenza~ ~ritrasse ignuda 7 1, 8 | corso~ ~tenendo entro il gentil pugno i guinzali.~ ~E conduceali 8 2, 1 | l favore di Giove~ ~il gentil mostro che le forme nuove~ ~ 9 7, 3 | fiorisse~ ~in sommo de ’l gentil labbro, che nacque~ ~a favellar 10 10, 1 | allettatrice.~ ~Io, ben uso a ’l gentil freno de l’arte,~ ~come Le faville del maglio Parte
11 13 | voci intona: «Fior novello gentil che spunta appena Da la 12 13 | nettarsi le dita con la gentil spugnettina che per solito 13 13 | freddato il cauterio, non senza gentil rammarico ricondusse alla 14 14 | Poliziano: Ma io ho vista una gentil donzella Che va cogliendo 15 15 | come quel che indica il gentil legnaggio, la forza imperiosa, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
16 0, 1 | fregi rari~ ~e pago se il gentil prodigio attinga~ ~la meraviglia Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
17 Isao | tutti i seni,~ facean così gentil componimento~ ch’io mi chiesi: — 18 Ebe | fiorisse~ in sommo de ’l gentil labbro, che nacque~ a favellar 19 Idil | ne ’l favore di Giove~ il gentil mostro che le forme nuove~ 20 Fran | la Nostra Donna in sua gentil movenza~ ritrasse ignuda 21 Clar | corso~ tenendo entro il gentil pugno i guinzali.~ ~E conduceali 22 Epil | 271]~ ~Io, ben uso a ’l gentil freno de ¶ l’arte,~ come 23 Note | venuta nella mente mia~ La gentil donna, che per suo valore~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
24 4, 1 | tutti i seni,~ ~facean così gentil componimento~ ~ch’io mi 25 11 | Sogni ed i Piaceri~ ~da ’l gentil volto pagano.~ ~Dice: — 26 12, 1 | I 27.~ ~O poeta gentil, quanto mi piacque~ ~che Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
27 1, 1, 0, 20, 8186| del gentil ¶ sangue, tu vate~ ~ 28 2, 8, 0, 16, 548| di ¶ Morazzone, e quel gentil Montaldi~ ~ 29 2, 19, 2, 8, 108| Cantava ¶ Guido: «O gentil popolano,~ ~ 30 3, 2, 0, 7, 266| con un ¶ gentil suo gesto,~ ~ 31 4, 4, 0, 0, 210| che ¶ gridano il gentil sangue latino:~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
32 12 | elezione è fatta carne: gentil sangue latino.»~ ~Intendete, 33 15, 1 | coorti adolescenti».~ ~Era il gentil sangue latino; era il sangue 34 15, 2 | Italiani, fratelli nel «gentil sangue latino», vedete quante Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
35 1, 2 | suol gli sguardi.~ ~un tuo gentil saluto,~ ~Dimmi, perché Il piacere Parte, Paragrafo
36 1, 4 | colonne di marmo pario, il ¶ gentil verziere di Santa Maria Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 3, 16, 0, 8 | A vo', gentil Francesco di Vannozzo,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
38 1, 4 | odore,~ ~e ricontemplo la gentil sembianza~ ~fatta più bella 39 2, 3 | Cimòtoe da ’l crin castaneo,~ ~gentil Limnòria da’ ricci floridi,~ ~ 40 2, 5 | pioppi bianchi in murmure gentil;~ ~ogni onda trema ne’ sassi San Pantaleone Capitolo, parte
41 5 | intenerite ed ¶ esalarono la gentil pietà dell'animo in querele 42 7, II | gli sguardi.~ ~Un ¶ tuo gentil saluto,~ ~Dimmi, ¶ perchè Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
43 | Pleiade italianeggiante il gentil boia Schumacher, presidente L'urna inesausta Capitolo
44 24 | destinato a proteggere il gentil saccheggio croato nella 45 53 | Ah, Giovanni Giuriati, gentil sangue latino, tu che, essendo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
46 Ded | Quattrocento, mi componeva un gentil graticolato per sostenere