L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | Uomini avvinazzati e femmine folli hanno fatto irruzione violando Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 12 | vezzeggiate da ’l sole, folli stornellatrici!~ ~Io passo 3 1, 6, 2 | sfinito~ ~le membra a le corse folli, ai galoppi, a ’l nuoto,~ ~ Libro segreto Capitolo
4 3 | di superare l’un l’altro, folli in dar tutto, in dare col La città morta Atto, Scena
5 1, 4 | veemenza delle fionde, parevano folli, si perdevano nella luce Contemplazione della morte Capitolo
6 5 | ove brillavano due occhi folli. E vedevo galleggiare nella Le faville del maglio Parte
7 8 | prore di navi, ale di remi, folli voli?~ ~Tutto è silenzio, 8 13 | agguaglianza di «pensier folli» e di «spemi bambe», come 9 13 | sbracate, e i miei sussulti folli, le mie risa acerbe, le 10 13 | la mia compagnia alle più folli insubordinazioni e alle 11 14 | e già sollevati alle più folli speranze dalle parole del Forse che sì forse che no Parte
12 1 | infantile.~ ~- Credo che siamo folli, Paolo - disse con una voce 13 3 | calcata. - È tardi, vergini folli, è tardi. E certo io sarò ¶ L'innocente Paragrafo
14 Intro | parlarle delle nostre più folli ebrezze di quei primi ¶ 15 3 | dei fiori, irrequiete, folli.~ ~- Vieni, vieni, - mi 16 5 | parole puerili, quasi folli, che stentavo a rattenere. 17 8 | Se ti dicessi i pensieri folli che mi ¶ nascono dentro! 18 9 | quasi disperati, quasi ¶ folli, tra le mie braccia. La 19 11 | che doveva io fare? Impeti folli mi venivano, di fuggire 20 11 | ardori, le volubilità quasi folli, le evocazioni della morte, ¶ 21 11 | per gridarle le parolefolli e crude che mi suggeriva 22 18 | altra e ¶ che con i miei folli tentativi insidiavo l'una Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 1, 1, 0, 16, 5809| e palpano ¶ i miseri e i folli,~ ~ 24 3, 10, 0, 0, 11| moltitudinifolli di desiri.~ ~ 25 3, 32, 0, 0, 7| gambe che sanguinano. Folli~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
26 2, 34 | e con la voce le bestie folli, ella mi gridava:~ ~– Lasciate! 27 3, 106 | Le più timide e le più folli comunicano alle altre la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
28 12 | d’uno scarso migliaio di «folli italiani»: Italia Francia Notturno Parte
29 3 | si accelera, con violenze folli. L’infermiera mi cambia Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 5 | giunta a temerità ¶ quasi folli. Ella copriva ogni ardimento 31 2, 4 | un'onda di parole ardenti, folli, quasi ¶ insensate, che 32 2, 4 | dorme felice di tutti ¶ i folli baci che le ho dati nella 33 2, 4 | tremo. I pensieri ¶ più folli mi balenano dentro e mi 34 3, 1 | sagge e delle vergini folli, e due pezzi di pluviale 35 3, 2 | nel piacere, di tutte le folli mescolanze che non ¶ saziavano 36 3, 2 | fece balenare allo spirito folli sospetti. Era dunque caduta ¶ 37 4, 1 | baci, delle carezze, delle folli parole, ¶ ella sentì il Primo vere Parte, capitolo
38 7, 2 | l’aure, vibrino, balzino, folli~ ~come trilli di passere,~ ~ 39 7, 7 | poema selvaggio~ ~de’ nostri folli amori, begli inni di gloria Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
40 1, VI | terrore e ¶ un dolore più folli. Io ho, in questo momento, 41 4, IV | Evocò imagini di donne, folli di terrore e di amore, che 42 4, VII | furia di grida e di gesti folli. Raccoglievano tutte le 43 5, II | vestirsi. Alcuni pensieri folli gli balenarono nel cervello ¶ 44 5, VI | suoi ardoricupi e quasi folli, alle sue parole amare ed 45 6, II | più lugubre di quelle risa folli in quel silenzio della notte Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
46 Ded | Fiammingo cui con la Nave dei Folli aveva pur dato l’idea dell’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL