L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | traverso le caverne, ove l’ape selvaggia non ha mai volato; Libro segreto Capitolo
2 3 | m’insegni~ ~l’arte dell’ape ne’ suoi favi pregni.~ ~ 3 3 | diligenza eguale, onde l’una ape è coorte se l’un pensiere 4 3 | ignota alla pirausta e all’ape. diverso è il fuoco volatile 5 3 | delicatissimo libello degno dell’Ape nell’elettro.~ ~Certo il 6 3 | secoli la perfettissima Ape: l’ape che mellifica e che 7 3 | la perfettissima Ape: l’ape che mellifica e che pugne: 8 3 | mellifica e che pugne: l’ape che produce la cera come 9 3 | alcun casolare: insomma l’ape moritura e immortale nominata Le faville del maglio Parte
10 13 | miele dei millennii e l’ape dell’ora~ ~Io pensavo, guardando 11 13 | vibrare a un inatteso bombo d’ape; e da un repentino sogno 12 13 | fummo occupati ascoltando l’ape venire a noi come dall’apiario 13 13 | Biban-el-Moluch. E, come l’ape ronzante si mostrava avida 14 13 | destra fedele fu punta dall’ape del mattino e dei millennii.~ ~ 15 13 | più s’udì il ronzo dell’ape avida. Tutto fu quieto come 16 13 | si vide tra due fiori un’ape esanime, perfettamente conservata. 17 13 | nono verso dell’ecloga, ape d’oro convertita in fosco 18 13 | attici.~ ~invocazione all’ape attica~ ~«O favomèle, o 19 13 | impresa di beoti, o parca Ape imèttia dal corsaletto di 20 13 | favilla fosse per rinascere l’ape attica a infiggermi nella 21 13 | e vieto pregiudizio dell’ape attica e del miele imèttio, Forse che sì forse che no Parte
22 1 | e di ¶ camaleonti.~ ~Un'ape entrò, sonora. Gli occhi 23 1 | altra soglia. - Ascolta l'ape.~ ~L'artefice studiosa era 24 1 | santa Cecilia? Il bombo dell'ape era come la vibrazione della 25 1 | del soffitto, ove ancora l'ape dimenticata bombiva ¶ come 26 1 | sentendo il ronzio dell'ape presso la sua ¶ gota. Con 27 1 | il ¶ cielo d'oro, ché l'ape la perseguitava importuna; 28 2 | dovunque. Un ragno ha presa l'ape.~ ~Ella gli parlava sommessamente, 29 2 | annientamento nel piacere.~ ~- L'ape! - disse all'improvviso 30 3 | orizzonti, il mimo dell'ape. Dov'era, che faceva in ¶ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 1, 1, 0, 2, 291| tieneprigione un'ape;~ ~ 32 1, 1, 0, 11, 3548| cannello ¶ mellificò l'ape~ ~ 33 1, 1, 0, 17, 6468| dell'ape ¶ al fragor del ciclone.~ ~ ~ ~ 34 3, 2, 0, 1, 54| l'arte ¶ dell'ape, il flutto degli odori.~ ~ ~ ~ 35 3, 12, 0, 0, 16| nel cor tuo ¶ come l'ape nel tuo bugno.~ ~ 36 3, 36, 0, 0, 10| alla ¶ cervice. Inganno l'ape artefice.~ ~ 37 3, 54, 0, 0, 374| al ¶ dono trattabile dell'ape,~ ~ 38 3, 60, 0, 4, 248| fuggì la rondine, anche l'ape.~ ~ ~ ~ 39 3, 62, 2, 0, 39| Enos Lases iuvate». Un'ape or entra,~ ~ 40 3, 64, 0, 0, 131| dei licci ¶ o all'ape o all'alta ora di Barga~ ~ Notturno Parte
41 2 | coltivava il suo giardino.~ ~Un’ape le ha lasciato in bocca Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
42 1, 2 | gorgheggi, scoperta.~ ~ ~ ~Son l'ape che solo di mèle si pasce;~ ~ 43 1, 5 | aria della farfalla e dell'ape, fu preso da un nuovo e ¶ Primo vere Parte, capitolo
44 8, 5 | Io come una ronzante~ ~ape matina~ ~che i dolci timi San Pantaleone Capitolo, parte
45 7, II | scoperta.~ ~ ~ ~Son ¶ l'ape che solo di mèle si pasce;~ ~ 46 7, V | della farfalla e dell'ape, fu preso da un nuovo più
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL