IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] senesi 2 senex 1 seni 26 senile 45 séniles 1 senili 17 senilità 1 | Frequenza [« »] 45 rotte 45 secca 45 selvaggi 45 senile 45 sensuale 45 ses 45 socchiusa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze senile |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | miseria della decadenza senile. Ma le loro mani, se bene 2 12 | alternando un’impudenza senile con una stupidità belluina. 3 21 | ignude. Ma la scontentezza senile è riscossa da una tanto Libro segreto Capitolo
4 3 | Lo vedo: ho qualcosa di senile, che pure mi sembra estraneo, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 8, 9 | uomo giovine, quella forma senile;~ ~però che l’uomo giovine Contemplazione della morte Capitolo
6 4 | mi dava quel singhiozzo senile, lacerante come l’implorazione Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 4, 1 | inerte vecchiezza; la ruga senile~ ~ara già il volto. Attende Le faville del maglio Parte
8 2 | copròfago che in balbuzie senile converte il rugghio profetico. 9 13 | sospiro della desolazione senile. E il vellicamento dei capelli 10 15 | alternando una impudenza senile con una stupidità belluina. 11 15 | Rimanevano nel chiarore il collo senile, il sommo del petto, le Il fuoco Parte
12 2 | crudo agitava su quella nuca senile, sotto le larghe falde del 13 2 | crudo agitava su quella nuca senile, sotto le larghe falde del L'innocente Paragrafo
14 38 | tutta l'ineffabile tenerezza senile verso i ¶ fanciulli traboccante 15 47 | figlioccio, a quel desolato amore senile, a ¶ quelle grosse mani Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
16 Booz | uomo giovine, quella forma senile;~ però che l’uomo giovine Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 5, 1305| come ¶ innanzi all'aspetto senile~ ~ 18 1, 1, 0, 17, 6185| senile ¶ priva di cigli~ ~ 19 1, 1, 0, 17, 6288| senile ¶ nell'ultima sosta.~ ~ 20 1, 1, 0, 19, 7978| senile, o ¶ italici segni,~ ~ 21 2, 3, 0, 0, 142| con ¶ l'obbrobrio senile,~ ~ 22 5, 4, 0, 16, 326| e affoga ¶ nel flusso senile?~ ~ 23 5, 13, 0, 5 | lunga di vecchi, in concilio senile d'inganni?~ ~ ~ ~58. Inchiostro La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 3, 89 | vedo: c’è là qualcosa di senile, che pure mi sembra estraneo, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 12 | nel tempo del servaggio senile e della pace vile, aveva 26 13 | lunga di vecchi, in concilio senile d’inganni?~ ~58. Inchiostro 27 15, 1 | estinguerla valse la bava senile, non il getto della saliva Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
28 5, 3 | che aveva già una figura senile, disfatta dal lavoro e ¶ Per la più grande Italia Parte
29 3 | cantando. La plumbea cappa senile ci opprimeva; ed ecco, la San Pantaleone Capitolo, parte
30 4, III | che aveva già una figura senile, disfatta dal lavoro e dalla ¶ 31 10 | nell'ottusità del sopore ¶ senile.~ ~L'Africana, per ¶ l'immensa 32 11 | repugnante, di ermafrodito ¶ senile, che ha il collo pieno di 33 16 | vista di ¶ quella testa senile, l'ebro si risovvenne. Perchè Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
34 | separare dalla maschera senile il suo giovine volto.~ ~ 35 | comprendo come la sua energia senile sia d’ordine meccanico e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 2, I | affanno roco di quel petto senile straziava il giovine.~ ~ 37 2, III | a nascondere la canizie senile, la minaccia d'una morte 38 3, IV | conciliare ¶ quel sonno senile, il rumore eguale d'una 39 4, III | rispettoso della credenza senile:~ ~- E ora dov'è?~ ~- Alla 40 4, V | raccontava, con la sua loquacità senile, gli ¶ episodii della malattia 41 4, VI | vedevano soltanto quella mano ¶ senile, deformata da grossi nodi L'urna inesausta Capitolo
42 31 | rude fra tanto balbettio senile, persistiamo nella franchezza Le vergini delle rocce Capitolo
43 3 | mostravano alcuna deformazione senile. S’erano conservate belle 44 3 | se non la profonda voce senile che a tratti diventava rauca 45 4 | tregua risvegliati dalla voce senile. Il muto viaggio su per