L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | poiché la Vergine delle Rocce e la Gioconda precedono Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 4 | trionfi d’attinie su per le rocce,~ ~simili a petali d’una 3 1, 7, 2 | a ’l piano~ ~giù per le rocce, fra le strida e l’onte.~ ~ Libro segreto Capitolo
4 3 | castello di Dover su le rocce bianche a picco, sotto un 5 3 | che si oscura, mentre le rocce percosse dal sole diventano La città morta Atto, Scena
6 5 | Perseia, sgorgando di tra le rocce, si raccoglie in una cavità 7 5, 1 | volge inquieto ¶ verso le rocce del fondo, dove s'apre 8 5, 1 | Alessandro va verso le rocce del fondo e spia. Non ¶ 9 5, 1 | verso il sentiero tra le rocce, al ¶ fondo. S'ode la fonte 10 5, 1 | cieca.~ ~ ~ ~Anna, di tra le rocce del fondo, invisibile.~ ~ ~ ~ 11 5, 1 | La ¶ cieca appare tra le rocce, sola, brancolando, nell' Le faville del maglio Parte
12 4 | prendono un aspetto d’irte rocce grige ma irraggiano tuttavia 13 9 | Tempesta o della Vergine delle Rocce?~ ~Ho meco la medaglia di 14 15 | noi si spense. Eravamo fra rocce avverse, fatte di tenebra Forse che sì forse che no Parte
15 1 | veduto piombarsi ¶ dalle rocce del Mokattam o aggirarsi Il fuoco Parte
16 2 | Persèia, sgorgando di tra le rocce, si raccoglieva in una cavità Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 15, 1 | quando~ ~luccicò tra le rocce il fiume, il patrio fiume,~ ~ 18 2, 15, 1 | il naturale tempio de le rocce infeconde.~ ~Risonarono 19 2, 15, 2 | lontani~ ~culmini de le rocce, da gli estremi rifugi,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 2, 1, 0, 0, 11| del Mondo ¶ e nelle rocce co' i cavi occhi lessero 21 2, 8, 0, 18, 681| l'erbe, i torrenti, le rocce~ ~ 22 not, 3 | fortissimo per natura, sopra ¶ rocce inespugnabili dentro il 23 5, 3, 0, 2 | pianura, in qual chiostra di rocce, ¶ lungo quale fiumana, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 2, 10 | monti, non tra sabbie e rocce sterili, ma dove l’anima Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 12 | giungere alla svolta delle rocce, mi voltavo a quando a quando Per la più grande Italia Parte
26 2 | ruggito ripercosso dalle rocce. E navighi all’Adriatico. 27 6 | piedi la più ripida delle rocce;~ ~nel salire e nel calarsi Il piacere Parte, Paragrafo
28 3, 3 | le fontane, scolpite in rocce di cristallo, che versano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
29 4, IV | ad olivi, la seconda di rocce nude e aguzze. Ed era nello ¶ 30 6, I | visione del lido remoto, delle rocce aride e desolate ne' ¶ cui Le vergini delle rocce Capitolo
31 Cop | Giglio~ ~Le vergini delle rocce~ ~(1895)~ ~Io farò una finzione,~ 32 1 | toccato i culmini aridi delle rocce, blandiva le tempie delle 33 2 | aggiungeva a quel paese di rocce una specie di funebre bellezza, 34 3 | costeggiava una catena di rocce, il trotto dei cavalli risonando 35 3 | volubile del Saurgo a piè delle rocce plasmate dal fuoco; la città 36 3 | disteso; i culmini delle rocce si convertivano in un oro 37 3 | dalle èsili foglie alle rocce gigantesche, le cose apparivano 38 3 | di pietra figliate dalle rocce tutelari. Alla sommità apparve 39 3 | cerchio su i culmini delle rocce come su’ più alti gradi 40 3 | negri. Su i culmini delle rocce le nuvole assise non avevano 41 4 | apriva l’immensa corona di rocce foggiata dal fuoco primordiale, 42 4 | del Saurgo contiguo alle rocce.~ ~– Forse l’acqua c’impedirà 43 4 | sole era caduto dietro le rocce, un riflesso roseo appena 44 4 | dei luoghi intorno.~ ~Le rocce disposte in cerchio e digradanti 45 4 | in giro i culmini delle rocce, rilevando nell’azzurro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL