L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | qui chiamati a leggere le eterne pagine molti giovani, perché 2 5 | nevi. Qui sono le imagini eterne della gioia e del dolore Libro segreto Capitolo
3 3 | è la luce delle imagini eterne che segnano il confine all’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | il quale è assunto ne le eterne stelle,~ ~ebbe per l’opra Le faville del maglio Parte
5 13 | quelle «opere di terra quasi eterne» seguitata da un de’ miei 6 13 | bellezza e quella grandezza eterne della madre terra latina Forse che sì forse che no Parte
7 1 | e ¶ indistinta le radici eterne della stirpe fremettero. 8 1 | Il dominio delle forzeeterne fu restituito.~ ~Poi s'udì 9 2 | senza ¶ raggi verso le cose eterne in travaglio onde colavano Il fuoco Parte
10 1 | gravida di prodigi. Le forze eterne operavano armoniosamente, 11 2 | di quell’iride su le nevi eterne.~ ~– E un’altra volta? – Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
12 Fran | il quale è assunto ne l’eterne stelle,~ ebbe per l’opra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 0, 2, 0, 0, 134| Canta ¶ le mie laudi eterne». Parvemi ch'io morissi~ ~ 14 1, 1, 0, 19, 7974| fermata in ¶ sillabe eterne;~ ~ 15 2, 1, 0, 0, 5| profondedànno eterne parole, e fanno corona~ ~ 16 2, 13, 0, 0, 16| l'opera ¶ d'eterne parole~ ~ 17 2, 13, 0, 0, 125| delle ¶ eterne visioni.~ ~ 18 2, 14, 0, 0, 12| Nacque su ¶ le montagne eterne~ ~ 19 2, 14, 0, 0, 415| con le ¶ eterne risposte~ ~ 20 2, 14, 0, 0, 416| alle ¶ eterne domande.~ ~ 21 2, 15, 0, 0, 247| a ¶ contemplar le cose eterne~ ~ 22 3, 2, 0, 1, 23| quando di ¶ Grecia le Sirene eterne~ ~ 23 3, 4, 0, 0, 37| eterne e ¶ l'ombra de gli antichi 24 3, 26, 0, 0, 10| eterne.~ ~ 25 3, 26, 0, 0, 56| eterne!~ ~ ~ ~ 26 3, 31, 0, 2, 124| Ode, ¶ foggiata di parole eterne,~ ~ 27 3, 31, 0, 2, 151| Ode, ¶ foggiata di parole eterne».~ ~ ~ ~ 28 3, 60, 0, 1, 27| cieli, acqua di fonti eterne~ ~ 29 3, 63, 0, 0, 27| tra le ¶ ninfe eterne,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 5 | in me l’interprete delle eterne aspirazioni che sollevano 31 12 | abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi gli artefici 32 15, 6 | vostri giudici. Dove sono le eterne impronte d’Italia? Dove 33 15, 6 | impronte d’Italia? Dove sono le eterne matrici d’Italia? Sono ingombrate Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
34 1, 3 | dell'ago e del filo su le eterne tele bianche odoranti di 35 1, 3 | del peccato, delle ¶ pene eterne, con la voce grave, mentre Notturno Parte
36 2 | dolore~ ~ritrovano le note eterne~ ~che un nuovo urto infrange.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
37 4, 3 | dell'ago e del filo su le eterne tele bianche odoranti di 38 4, 3 | del peccato, delle pene eterne, con la voce grave, mentre Per la più grande Italia Parte
39 3 | unità, salutiamo le potenze eterne della gente latina. Ella Primo vere Parte, capitolo
40 8, 7 | cori…~ ~Non sperar cose eterne: l’annata e il almo t’ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
41 | la specie delle idealità eterne; e noi già lasciamo intorbidare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
42 1, I | con cui ella convive?» Eterne interrogazioni, senza risposta.~ ~ 43 4, III | di ¶ cose misteriose ed eterne e senza nome. Una montagna L'urna inesausta Capitolo
44 25 | abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi gli artefici 45 56 | abitano e operano le forze eterne. E non siamo noi gli artefici
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL